crisi idrica

Crisi idrica in Sicilia: consegnati i primi dissalatori mobili

Crisi idrica in Sicilia: consegnati i primi dissalatori mobili

La lotta alla crisi idrica in Sicilia ottiene un ulteriore importante risultato grazie a una efficace azione di sistema. Regione Siciliana, Commissario regionale e nazionale per la scarsità idrica, Siciliacque e Acciona Agua (leader mondiale nel trattamento delle acque) annunciano la consegna dei tre dissalatori mobili per i siti di Porto Empedocle (Ag), Gela (Cl) e Trapani. Realizzati in 120 giorni, rappresentano un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato. I primi 18 container sono già arrivati a Porto Empedocle e Gela, mentre la consegna dei moduli per Trapani è prevista domani, 18 giugno. Ai tre dissalatori si aggiungerà successivamente anche il…
Read More
Continua la carenza idrica in Puglia

Continua la carenza idrica in Puglia

Giovanna Amedei (Presidente Ordine Geologi della Puglia) : “Continuano a scarseggiare le piogge e manca una ricarica sia della falda che degli invasi”. “Le piogge di questi giorni, nonostante siamo in pieno inverno, non sono sufficienti a farci superare la lunga siccità che ci ha investiti dalla scorsa Primavera. Basta vedere i dati relativi alla diga di Occhito per rendersene conto. E il punto resta questo: il clima sta cambiando e non possiamo confidare solo sulle precipitazioni specie per alcune attività produttive come l'agricoltura. Occorre iniziare ad intraprendere altre azioni che sono importanti come attuare una corretta depurazione delle acque reflue civili ed industriali per  un…
Read More
 Pronto il secondo piano anti crisi idrica con oltre 130 interventi

 Pronto il secondo piano anti crisi idrica con oltre 130 interventi

Con riferimento alle dichiarazioni del ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, durante il question time di oggi alla Camera dei deputati, Palazzo d'Orleans precisa che la Regione, tramite l'ufficio del Commissario delegato all'emergenza, ha già avviato da tempo la seconda fase del processo per affrontare la crisi idrica in Sicilia. È stata, infatti, già trasmessa al dipartimento nazionale della Protezione civile una proposta del secondo piano di interventi che include oltre 130 progetti, elaborati in risposta alle richieste pervenute da ATI, gestori idrici e da Comuni. Oltre a 200 interventi di riparazione e acquisto di autobotti per i Comuni per…
Read More
Crisi idrica: Federconsumatori plaude alla Corte dei Conti

Crisi idrica: Federconsumatori plaude alla Corte dei Conti

Federconsumatori Sicilia plaude all'indagine della Corte dei Conti sulla gestione delle reti idriche dell'isola, che ancora deve avere a che fare con la siccità e con gli sprechi d'acqua causati da una infrastruttura non all'altezza del compito che deve svolgere. Ma, soprattutto, plaude al faro acceso dai magistrati contabili sulle tariffe applicate ai consumatori dai gestori del Servizio Idrico Integrato. Già quando l'acqua c'era, a gennaio 2022, Federconsumatori aveva presentato una segnalazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sulle tariffe idriche in Sicilia, che non sempre sono formate…
Read More