covid

Inchiesta sul Covid in Bergamasca – Indagati Conte e Speranza

Inchiesta sul Covid in Bergamasca – Indagati Conte e Speranza

 A tre anni di distanza dallo scoppio della pandemia di Covid che, tra febbraio e aprile 2020, ha straziato la Bergamasca con oltre 6 mila morti in più rispetto alla media dell'anno precedente, è stata chiusa l'inchiesta per epidemia colposa con 19 indagati tra cui l'ex premier Giuseppe Conte, l'ex ministro della Salute Roberto Speranza, il Governatore della Lombardia Attilio Fontana e l'ex assessore della sanità lombardo Giulio Gallera. Il procuratore aggiunto di Bergamo Cristina Rota con i pm Silvia Marchina e Paolo Mandurino, sotto la super visione del Procuratore Antonio Chiappani, hanno tirato le somme di una indagine con…
Read More
SINALP chiede la stabilizzazione dei lavoratori tecnici ed amministrativi assunti a mezzo Selezione Pubblica per titoli e formazione durante il periodo di Emergenza Sanitaria COVID-19 dall’ASP di Palermo

SINALP chiede la stabilizzazione dei lavoratori tecnici ed amministrativi assunti a mezzo Selezione Pubblica per titoli e formazione durante il periodo di Emergenza Sanitaria COVID-19 dall’ASP di Palermo

L'Organizzazione Sindacale SINALP SICILIA, a seguito incontro con i Lavoratori tecnici/programmatori cat. C ed amministrativi a tempo determinato assunti dall'ASP di Palermo, intende portare all'attenzione del Governo Regionale e della politica la grottesca vicenda che vede coinvolti tanti giovani siciliani. Premesso che Con avviso pubblico straordinario del 07/02/2020 ed avviso pubblico del 27/03/2020 l’ASP di Palermo ha indetto una selezione pubblica, o possiamo dire un concorso, solo per titoli e colloqui per il conferimento di diversi incarichi a tempo pieno e determinato, afferenti al personale dirigenziale e al personale sanitario, tecnico ed amministrativo, e tra questi anche i 58 Programmatori…
Read More
Un anno di morti sul lavoro. Nel 2022 una strage: sono 1090 le vittime. La mappatura dell’Osservatorio Vega Engineering.

Un anno di morti sul lavoro. Nel 2022 una strage: sono 1090 le vittime. La mappatura dell’Osservatorio Vega Engineering.

Roma, 31 gennaio 2023 - “Si chiude ancora una volta tragicamente il bilancio di fine anno delle vittime sul lavoro nel nostro Paese. Sono 1.090 i lavoratori che da gennaio a dicembre 2022 hanno perso la vita da Nord a Sud, con una media di oltre 90 vittime al mese. Stiamo parlando ancora di oltre 20 decessi alla settimana e di almeno 3 infortuni mortali al giorno. Sono 790 gli infortuni mortali verificatisi in occasione di lavoro e 300 in itinere (cresciuti del 21% rispetto all’anno precedente quando era maggiormente diffuso lo smart working). Nel periodo gennaio-dicembre 2021, invece, i…
Read More
In Sicilia migliora incidenza nuovi casi covid-19

In Sicilia migliora incidenza nuovi casi covid-19

Nella settimana dal 20 al 26 gennaio in Sicilia si registra un miglioramento dell'incidenza per 100.000 abitanti (66,8) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-40,6%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (13,6%) e in terapia intensiva (3,5%) occupati da pazienti Covid. E' quanto emerge dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 13,7% (media Italia 10,9%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180…
Read More
Covid: supporto psicologico gratuito – Ancora aperte le adesioni per chi è guarito dal virus e ha bisogno di un supporto

Covid: supporto psicologico gratuito – Ancora aperte le adesioni per chi è guarito dal virus e ha bisogno di un supporto

Ragusa, 25 gennaio 2023 – Sostegno psicologico gratuito per chi ha avuto il covid e, pur se guarito dal virus, manifesta disturbi dell’umore, irritabilità, disturbi della sfera affettiva e altri sintomi che intaccano il benessere psicologico. E’ lo scopo del nuovo progetto di Samot Ragusa Onlus dal titolo “Back to Life Together” che è già partito da qualche settimana con già oltre 70 domande di adesione pervenute e che ha permesso di avviare i primi percorsi di sostegno nelle province di Ragusa, Siracusa e Trapani. E’ ancora possibile presentare la propria richiesta per ottenere il sostegno psicologico gratuito. Il buon…
Read More
Criticità dell’ospedale di Lentini, al centro dell’audizione del deputato regionale Tiziano Spada

Criticità dell’ospedale di Lentini, al centro dell’audizione del deputato regionale Tiziano Spada

Lentini (Sr), 25 gennaio 2023 - Le criticità nella gestione dell’ospedale di Lentini sono state al centro dell’audizione in VI commissione regionale Salute, che si è tenuta ieri su richiesta del deputato regionale del Pd, Tiziano Spada. Presentil’assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, il direttore generale e quello sanitario dell’Asp di Siracusa, rispettivamente Salvatore Lucio Ficarra e Salvatore Madonia, nonché i sindaci di Lentini e Carlentini, Rosario Lo Faro e Giuseppe Stefio, l’assessore ai Servizi sociali di Francofonte, Giuseppe Vinci, e il delegato del comitato unitario Sanità pubblica zona Lentini, Carlentini e Francofonte, Paolo Censabella. «Nel corso dell’audizione - spiega…
Read More
Covid: si temono1,7 milioni di morti in Cina entro aprile

Covid: si temono1,7 milioni di morti in Cina entro aprile

4 gennaio 2023 - Secondo la società di analisi mediche Airfinity la stima e' di 11.000 il numero dei morti giornalieri in Cina per il Covid-19 e in 1,8 milioni i contagi quotidiani, prevedendo entro la fine di aprile 1,7 milioni di morti a causa del virus.A Shanghai i contagi rigarderebbero il 70% della popolazione, ha invece sottolineato Chen Erzhen, vice presidente del Ruijin Hospital e membro del panel di esperti sul Coronavirus della città precisando che si tratterebbe di un'incidenza di 20-30 volte maggiore del picco tra aprile e maggio scorsi. Intanto in aumentano anche i ricoveri con 1.600…
Read More
Pechino: non accettabili i tamponi sui cittadini provenienti dalla Cina

Pechino: non accettabili i tamponi sui cittadini provenienti dalla Cina

3 gennaio 2023 - Pechino condanna l'imposizione di tamponi Covid da parte di alcuni Paesi , nei confronti dei viaggiatori provenienti dalla Cina, avvertendo che potrebbe prendere "contromisure" come ritorsione. "Certi Paesi hanno messo in atto restrizioni all'ingresso rivolte esclusivamente ai viaggiatori cinesi. Senza basi scientifiche e alcune pratiche sono inaccettabili", ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri Mao Ning, aggiungendo che la Cina potrebbe "prendere contromisure, sulla base del principio di reciprocità". "Mi sembrano misure normalissime. Lo fanno tanti cinesi ma anche tanti italiani provenienti dalla Cina. E' a tutela della salute e, non c'e' nulla di offensivo.…
Read More
Conferenza stampa di fine anno per la Premier Meloni “Presidenzialismo? una mia priorita’”

Conferenza stampa di fine anno per la Premier Meloni “Presidenzialismo? una mia priorita’”

Roma, 29 dicembre 2022 - Svariati temi trattati dalla premier Giorgia Meloni durante la conferenza stampa di fine anno. PRESIDENZIALISMO - "Confermo che il presidenzialismo è una mia priorità, punto a farlo entro questa legislatura. Può solo fare bene all'Italia, consente stabilità e governi frutto di indicazioni popolari chiare. Sono sempre partita dal sistema francese non perchè sia il mio preferito ma quello più condiviso, penso a una riforma condivisa ". Lo afferma la premier Giorgia Meloni. "Sullo strumento, bene Bicamerale se utile, altrimenti è dilatorio. Entro gennaio colloqui tra Casellati e opposizione: quindi decideremo. Non escludo iniziativa del governo,…
Read More
Sinalp chiede stabilizzazione precari covid

Sinalp chiede stabilizzazione precari covid

Palermo, 28 dicembre 2022 - Quele futuro per la sanità pubblica siciliana? Il Sinalp da tempo denuncia il precipitare del Servizio Sanitario Regionale nella burocrazia e nella standardizzazione dei sistemi operativi che di fatto ingessano l'intera sanità pubblica. Un aspetto negativo della sanità pubblica che il Sinalp ha sempre evidenziato è la tendenza a voler sempre più esternalizzare i servizi, sia quelli sanitari che quelli gestionali. Queste politiche nazionali di razionalizzazione dei sistemi gestionali imposte in questi ultimi 15 anni, con la scusa di voler combattere gli sprechi esistenti nel comparto, hanno di fatto annullato la possibilità per i cittadini…
Read More