Corte dei Conti

Bilancio Regione Sicilia: contestati 866 milioni dalla corte dei conti

Bilancio Regione Sicilia: contestati 866 milioni dalla corte dei conti

Palermo, 3 dicembre 2022 - La Sezione riunite della Corte dei Conti ha sospeso il giudizio di parificazione del rendiconto della Regione siciliana per l'anno 2020 contestando diverse irregolarità nel conto economico e nel conto patrimoniale oltre che il risultato di amministrazione e ha deciso di sollevare la questione di legittimità costituzionale del ripiano del disavanzo di 2,2 miliardi che era stato spalmato in dieci esercizi finanziari mentre per i giudici andava fatto in tre anni. Il governo Schifani, dovrebbe accantonare già nel prossimo bilancio 866 milioni di euro in attesa del pronunciamento della Consulta. L'assessore all'Economia, Marco Falcone però…
Read More
Corte dei conti: la Sicilia paga troppi dipendenti poco qualificati

Corte dei conti: la Sicilia paga troppi dipendenti poco qualificati

La Siciliana paga troppi dipendenti poco qualificati e assunti con criteri non meritocratici. Arriva dalla sezione Autonomie della Corte dei conti  l'ennesima denuncia in un capitolo della Relazione 2019 sulla spesa per il personale degli enti territoriali nel triennio 2015-2017 ora diffuso dal Centro Pio La Torre. "La Corte dei Conti segnala una riduzione complessiva della spesa netta che tuttavia avviene in misura meno che proporzionale rispetto alla riduzione della consistenza del personale, con un conseguente aumento della spesa media specie nelle posizioni apicali - spiega l'economista Franco Garufi - . Alla fine del 2017 gli impiegati erano 14.921, un…
Read More
Priolo, depuratore Ias: La Corte dei Conti e la Magistratura indagano sull’impianto di deodorizzaziome

Priolo, depuratore Ias: La Corte dei Conti e la Magistratura indagano sull’impianto di deodorizzaziome

Oltre alla Magistratura, anche la Corte dei Conti vuol vederci chiaro sul presunto sperpero di pubblico denaro. Si tratta di somme investite per la realizzazione dell’impianto di deodorizzazione nel depuratore di Priolo di proprietà della Regione Siciliana e gestito dall’Ias e mai entrato in funzione. Circa due mesi fa, gli investigatori che si stanno occupando del caso, hanno acquisito nella sede dell’Ias di Priolo (fatti che interessano anche l’ex Consorzio Asi di Siracusa e l’Irsap), tutta la documentazione relativa alla realizzazione di quell’impianto mai entrato in funzione perché inadeguato e non funzionante. Le indagini della Procura di Siracusa sull’inquinamento hanno anche riportato…
Read More
Puzza insopportabile: Ias sotto accusa mentre la politica  “dorme”, indaga la Corte dei Conti

Puzza insopportabile: Ias sotto accusa mentre la politica “dorme”, indaga la Corte dei Conti

Benvenuti nell’inferno. Nella terra di nessuno, dove la puzza e i miasmi sono insopportabili. Secondo alcune indiscrezioni trapelate da fonti industriali qualificate, nel depuratore dell’Ias di Priolo Gargallo sarebbero pervenuti dalle industrie nei giorni scorsi dei reflui più puzzolenti del solito, tanto da non riuscire a controllarne il fetore. Gli odori nauseabondi si sono presto diffusi in tutta l’area industriale tanto da fare preoccupare le popolazioni dei comuni viciniori, con telefonate ed email alle istituzioni. Ma la giornata festiva di ieri non ha permesso di poter disporre un controllo immediato da parte delle istituzioni delegate. O forse è giusto dire che…
Read More
Violazione dello statuto della Priolo in House ,reclameremo l’intervento della Corte dei Conti

Violazione dello statuto della Priolo in House ,reclameremo l’intervento della Corte dei Conti

Come ben noto, il Sindaco ha nominato il nuovo amministratore unico della Priolo in House, in sostituzione del precedente da lui revocato ed in carica da poco più di 2 mesi. Grazie a questo atto dell’amministrazione Gianni il Comune dovrà affrontare l’ennesima causa? Se sì, chi sosterrà tutte le spese che ne deriveranno? Sarà il Sindaco stesso, a farsene carico personalmente o, ancora una volta, saranno le casse comunali e quindi i cittadini? È quanto hanno chiesto al Governo Regionale i nostri portavoce, con una interrogazione circostanziata e dettagliata su questa vicenda - primo firmatario il deputato Giorgio Pasqua -…
Read More