Corte dei Conti

Corte dei conti, annullata decisione di non parifica del rendiconto 2020 della Regione

Corte dei conti, annullata decisione di non parifica del rendiconto 2020 della Regione

La decisione delle della Corte dei conti per la Sicilia di non parificare il rendiconto della Regione per l’esercizio 2020 è stata definitivamente annullata dalle Sezioni riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione, in accoglimento integrale del ricorso proposto dal governo Schifani. Il dispositivo della sentenza è stato comunicato alla fine dell'udienza pubblica che si è celebrata ieri a Roma e nelle prossime settimane è atteso il deposito delle motivazioni. Le Sezioni riunite siciliane della Corte, nel febbraio 2024, avevano deciso di negare per intero la parifica del rendiconto 2020, dopo aver sollevato questione di legittimità costituzionale su una disposizione…
Read More
La Corte dei conti annulla la non parificazione del rendiconto della Regione

La Corte dei conti annulla la non parificazione del rendiconto della Regione

La decisione delle della Corte dei conti per la Sicilia di non parificare il rendiconto della Regione per l’esercizio 2020 è stata definitivamente annullata dalle Sezioni riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione, in accoglimento integrale del ricorso proposto dal governo Schifani. Il dispositivo della sentenza è stato comunicato alla fine dell'udienza pubblica che si è celebrata ieri a Roma e nelle prossime settimane è atteso il deposito delle motivazioni. Soddisfatto l'assessore all'Economia, Alessandro Dagnino, presente ieri a Roma all'udienza: «Pronunciandosi in via definitiva sulla complessa vicenda relativa al rendiconto generale 2020 - commenta Dagnino - la Corte dei conti…
Read More
Salute, ministero conferma errore dati Corte dei conti: Regione chiederà riesame delibera

Salute, ministero conferma errore dati Corte dei conti: Regione chiederà riesame delibera

La Regione Siciliana chiederà alla Corte dei conti il riesame degli atti che hanno portato al “referto sulla gestione delle risorse del settore sanitario destinate al rafforzamento dell’area delle terapie dell’emergenza” depositato ieri. Alla base della decisione, l’indicazione errata di 720 posti letto di terapia intensiva e semintensiva da realizzare all’interno del “Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera Covid-19”. A confermare la corrispondenza del numero dei posti indicati dall’assessorato (571) con quanti effettivamente previsti è anche il ministero della Salute, con una nota di stamattina a firma del direttore generale Americo Cicchetti. In particolare, nel documento del ministero si legge…
Read More
Crisi idrica: Federconsumatori plaude alla Corte dei Conti

Crisi idrica: Federconsumatori plaude alla Corte dei Conti

Federconsumatori Sicilia plaude all'indagine della Corte dei Conti sulla gestione delle reti idriche dell'isola, che ancora deve avere a che fare con la siccità e con gli sprechi d'acqua causati da una infrastruttura non all'altezza del compito che deve svolgere. Ma, soprattutto, plaude al faro acceso dai magistrati contabili sulle tariffe applicate ai consumatori dai gestori del Servizio Idrico Integrato. Già quando l'acqua c'era, a gennaio 2022, Federconsumatori aveva presentato una segnalazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sulle tariffe idriche in Sicilia, che non sempre sono formate…
Read More
Si chiude il corso della Scuola di Alta formazione dei commercialisti. Un protocollo per maggiore comunicazione con la Corte dei Conti

Si chiude il corso della Scuola di Alta formazione dei commercialisti. Un protocollo per maggiore comunicazione con la Corte dei Conti

Si chiude domani il corso su Disequilibri, crisi e riorientamento delle istituzioni pubbliche locali promosso dalla Saf, la scuola di alta formazione dei commercialisti siciliani. Nel pomeriggio, con inizio alle 15.30 nella sede dell’ordine di Palermo al dodicesimo piano della Camera di Commercio, si terrà la tavola rotonda conclusiva del ciclo di seminari organizzato sul tema della gestione dei disequilibri negli enti locali.  Il corso, che ha preso il via ad ottobre, ha affrontato i diversi aspetti della crisi finanziaria degli enti locali. Secondo l’ultimo aggiornamento di settembre sono 57 i comuni in dissesto in Sicilia al quale si aggiunge…
Read More
La Corte dei Conti sospende giudizio parifica rendiconto Sicilia – Schifani, ‘sentenza incomprensibile e priva di effetti’

La Corte dei Conti sospende giudizio parifica rendiconto Sicilia – Schifani, ‘sentenza incomprensibile e priva di effetti’

l collegio della sezione di controllo della Corte Conti, accogliendo la richiesta della Procura generale, ha sospeso il giudizio di parificazione del rendiconto della Regione siciliana per il 2021, rinviando alla sentenza della Corte Costituzionale che deve ancora pronunciarsi sui tempi della spalmatura del disavanzo del 2018, tre anni secondo i giudici contabili, 8 anni secondo il governo Schifani forte della legge dello Stato approvata l'anno scorso.     "La sentenza odierna, relativa al rendiconto del 2021 - ha commentato il presidente Renato Schifani - seppur incomprensibile e non condivisibile, è priva di effetti finanziari e infondata sotto il profilo giuridico.…
Read More
Economia – Corte dei Conti: ‘stop alle sanatorie fiscali

Economia – Corte dei Conti: ‘stop alle sanatorie fiscali

La Corte dei Conti sottolinea la "necessità di abbandonare definitivamente il ricorso a provvedimenti che offrono, per le difficoltà del recupero (e per esigenze di bilancio), la definizione agevolata dei debiti iscritti a ruolo e che, oltre ad incidere negativamente in termini equitativi e sul contributo di ciascuno al finanziamento dei servizi pubblici, rischiano di comportare ulteriori iniquità". Le diverse disposizioni assunte tra il 2016 e il 2018 "hanno visto la presentazione di più di 4,1 milioni di istanze per 53,8 miliardi di introito previsto, di cui per oltre 33,6 miliardi vi è stato un omesso versamento". In termini di effetti…
Read More
Corte dei Conti – La Sicilia perde 36 milioni per i sistemi antincendio

Corte dei Conti – La Sicilia perde 36 milioni per i sistemi antincendio

Un appalto irregolare ha provocato la revoca di un finanziamento dell'Ue per un avanzato sistema di sorveglianza antincendio in Sicilia. Sul caso ha promosso un'indagine della Procura regionale della Corte dei conti per la Sicilia di cui ha parlato, all'inaugurazione dell'anno giudiziario, il procuratore regionale Pino Zingale. L'opera progettata era considerata uno strumento essenziale per un'azione di prevenzione in una regione che, a causa degli incendi quasi tutti dolosi, subisce ogni anno una devastazione del territorio e del patrimonio boschivo. Il sistema di nuova generazione aveva ottenuto un finanziamento di 36 milioni e 446 mila euro con un progetto collegato…
Read More
ARS: I deputati di Sicilia Vera e Sud chiama Nord presentano un disegno di legge per l’autorizzazione dell’esercizio provvisorio fino ad aprile 2023.

ARS: I deputati di Sicilia Vera e Sud chiama Nord presentano un disegno di legge per l’autorizzazione dell’esercizio provvisorio fino ad aprile 2023.

Palermo, 5 dicembre 2022 - I deputati di Sicilia Vera e Sud chiama Nord hanno proceduto alla presentazione di un disegno di legge per l’autorizzazione dell’esercizio provvisorio fino ad aprile 2023. “Si tratta, spiegano i capigruppo Salvatore Geraci e Ludovico Balsamo, di uno strumento che consentirebbe la gestione della spesa di natura corrente e gli interventi di somma urgenza. La pronuncia di ieri delle Sezioni riunite della Corte dei Conti che ha sospeso il giudizio di parificazione del rendiconto della Regione per il 2020 contestando numerose irregolarità nel conto economico e nel conto patrimoniale oltre che il risultato di amministrazione,…
Read More
Cateno de luca: la corte dei conti conferma quanto abbiamo sempre denunciato – la situazione finanziaria della regione Sicilia e’ un disastro!

Cateno de luca: la corte dei conti conferma quanto abbiamo sempre denunciato – la situazione finanziaria della regione Sicilia e’ un disastro!

Palermo, 3 dicembre 2022 - “Se qualunque sindaco avesse commesso tutti gli illeciti contabili che sono stati contestati dalla Corte dei conti sezione Sicilia alla Regione Siciliana in occasione della parifica della rendiconto relativo all'esercizio Finanziario 2020 a quest'ora sarebbe stato arrestato e con una contestazione per danno erariale di milioni di euro.” Lo afferma il leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca commentando quanto emerso oggi durante dalle sezioni riunite della Corte dei Conti chiamate a pronunciarsi sulla parifica del Rendiconto relativo all'esercizio finanziario del 2020.  “Oggi, afferma De Luca, la corte dei conti non ha fatto altro…
Read More