corruzione

Alemanno condannato a 6 anni per corruzione e finanziamento illecito

Alemanno condannato a 6 anni per corruzione e finanziamento illecito

L'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno è stato condannato a sei anni con l'accusa di corruzione e finanziamento illecito in uno dei filoni dell'inchiesta “Mondo di mezzo”. La sentenza, emessa dalla seconda sezione penale del tribunale di Roma, lo ha anche interdetto in perpetuo dai pubblici uffici: per due anni non potrà contrattare con la pubblica amministrazione. "Una sentenza sbagliata", ha commentato Alemanno. "Ricorreremo sicuramente in appello dopo aver letto le motivazioni. Io sono innocente l'ho detto sempre e lo ribadirò davanti ai giudici di secondo grado".
Read More
Arrestato il sindaco di Melilli per corruzione

Arrestato il sindaco di Melilli per corruzione

Portata a termine poco fa l’operazione denominata “Muddica”. Gli uomini Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Priolo Gargallo, su delega della Procura della Repubblica di Siracusa, hanno dato esecuzione ad ordinanza di applicazione di misure cautelari coercitive ed interdittive adottata dal Gip. del Tribunale di Siracusa, nei confronti di amministratori, pubblici dipendenti ed imprenditori, gravemente indiziati di aver commesso molteplici reati contro la pubblica amministrazione, la fede pubblica ed il patrimonio, in relazione alle procedure di affidamento di lavori e servizi da parte degli uffici del Comune di Melilli. Nello specifico, il Gip. ha disposto l’applicazione di misura…
Read More
Le silenziose battaglie dell’avvocato Francesco Favi contro la corruzione del “Sistema Siracusa”

Le silenziose battaglie dell’avvocato Francesco Favi contro la corruzione del “Sistema Siracusa”

Siracusa. La perseveranza non è fare sempre le stesse cose a ripetizionecome un robot, ma la ricerca del desiderio, si chiami conquista, verità o giustizia. L’esempio nell’attività forense dell’avvocato Francesco Favi che è stato riconfermato con una schiacciante maggioranza alla presidenza dell’Ordine degli avvocati. È stata premiata la sua battaglia a volte rimasto solo contro il delirio di onnipotenza di magistrati che amministravano la giustizia come un’azienda privata di loro proprietà; e questo è successo per un lungo, troppo tempo. Corruzione, archiviazioni, depistaggi e un’attività criminale a cui nessuno degli addetti ai lavori si ribellava. E se da un lato…
Read More
La Società in cui viviamo. I clan malavitosi si riorganizzano e la società civile annega nella corruzione

La Società in cui viviamo. I clan malavitosi si riorganizzano e la società civile annega nella corruzione

La provincia di Siracusa è passata da zona tranquilla, considerata addirittura “babba”, a pericolosa alla pari con le altre zone ad alto rischio mafioso della Sicilia. La continua e costante lotta anticrimine di polizia, carabinieri e guardia di finanza con arresti e sequestri di droga e armi, compreso l’ultimo blitz contro il clan Trigila di Noto eseguito dalla polizia di Stato, su delega della Dda di Catania che ha fatto scattare l’esecuzione di una serie di ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti accusati a vario titolo dei reati di associazione finalizzata al traffico di droga, tentata estorsione…
Read More
Inchiesta Procura di Roma: la corruzione e i dintorni del “Sistema Siracusa”

Inchiesta Procura di Roma: la corruzione e i dintorni del “Sistema Siracusa”

Piero Amara era a capo del “Sistema Siracusa” assieme al suo sodale Giuseppe Calafiore diventati per causa di forza maggiore collaboratori di giustizia, con rivelazioni fiume riscontrate dai pm di Roma e di Messina, che hanno già intrappolato tanti colletti bianchi e tanti personaggi importanti. Interrogatori senza fine a cui i due professionisti si sono sottoposti subito dopo la decisione di collaborare con la magistratura inquirente; sono scaturiti mille riscontri investigativi che hanno fatto luce sui tanti fatti di corruzione. Piero Amara è fra i 31 per i quali il procuratore aggiunto di Roma, Paolo Ielo, lo scorso 21 dicembre ha chiesto la…
Read More
Corruzione e trasparenza ,manca il responsabile al comune di Priolo

Corruzione e trasparenza ,manca il responsabile al comune di Priolo

Il Meetup M5 stelle di Priolo Gargallo, preso atto che a far data dal 1 agosto 2018 il Comune di Priolo Gargallo non ha più un Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, di cui al combinato disposto dalla L. 190/2012 e ss.mm.ii. e dal D. Lgs. 97/2016 e ss.mm.ii., desidera conoscere le ragioni per le quali l’Amministrazione non ha ancora provveduto a nominare un nuovo responsabile in adempimento a quanto previsto dalla legge. Preme, infatti, evidenziare che, come certamente noto a questa Amministrazione Comunale, il regolare svolgimento dell’attività amministrativa non può prescindere dal rispetto di tale obbligo di…
Read More
Quel filo rosso della corruzione che collega la mafia alla politica

Quel filo rosso della corruzione che collega la mafia alla politica

Il 27 luglio scorso il Consiglio dei Ministri ha deliberato, su proposta dell’attuale Ministro degli Interni, Matteo Salvini, lo scioglimento del consiglio comunale del comune di Vittoria in provincia di Ragusa. Quando un consiglio comunale viene sciolto, c’è sempre un filo rosso che collega la mafia alla politica attraverso “l’elegante signora” chiamata corruzione. Nella società moderna, così come in politica, la putrefazione della struttura sociale è in crescita; questo attraverso una metodologia originale, che censisce ogni scambio illecito che coinvolge direttamente uomini politici anche all’interno di altri reati, come il concorso esterno in associazione mafiosa, il voto di scambio, ma anche in…
Read More
Segnalati 2 casi di corruzione al Comune: entrambi archiviati

Segnalati 2 casi di corruzione al Comune: entrambi archiviati

Sono due le segnalazioni anticorruzione pervenute al Comune di Siracusa. Ma entrambe si sono concluse con altrettante archiviazioni. E’ questo il bilancio di un anno relativa all’introduzione del cosiddetto whistleblowing, vale a dire la segnalazione di attività illecite nella Pubblica Amministrazione o in aziende private, da parte del dipendente che ne sia venuto a conoscenza per ragioni di lavoro, con la previsione di apposite tutele per il denunciante. Per fare il punto sulla situazione al Comune e verificare quanto finora fatto, il segretario generale, Danila Costa, nella qualità di Autorità anticorruzione dell’Ente, ha incontrato al Salone Borsellino dirigenti e funzionari titolari di…
Read More
Elezioni amministrative: Milazzo e l’onestà in politica, la corruzione e i giochi di potere contro gli interessi dei cittadini

Elezioni amministrative: Milazzo e l’onestà in politica, la corruzione e i giochi di potere contro gli interessi dei cittadini

  Sempre meno fiduciosi assistiamo ai giochi legati all’intreccio tra la politica e il malaffare a ventaglio. Interessi e compromessi in un balletto che costringe ad allearsi in una danza di scambio di “favori” obbligati, a dimettersi o a ritirarsi addirittura dalla competizione elettorale. È uno stato d’animo comprensibile, ma da superare. Occorre chiedersi se non ci sia stato, anche qualcosa di sbagliato nel modo in cui, per anni, abbiamo lasciato da parte la questione morale in politica, convinti che tradire, pugnalare, condizionare, minacciare, prevaricare, era un fatto normale. Invocare l’onestà oggi non basta più a risolvere i mali della politica, dell’economia…
Read More
Corruzione: 15 arresti, anche magistrato

Corruzione: 15 arresti, anche magistrato

ROMA, 6 FEB - Una operazione congiunta tra la Procura di Roma e Messina ha portato la Guarda di Finanza ad effettuare 15 arresti per due associazioni a delinquere dedite alla frode fiscale, reati contro la pubblica amministrazione e corruzione in atti giudiziari. Tra i fermati anche Giancarlo Longo, ex pm della Procura di Siracusa, l'avvocato Piero Amara e gli imprenditore Fabrizio Centofanti e Enzo Bigotti, quest'ultimo già coinvolto nel caso Consip. Nell'inchiesta congiunta delle Procure di Roma e Messina risulta indagato anche l'ex presidente di sezione del Consiglio di Stato, Riccardo Virgilio (oggi in pensione). Nei suoi confronti si…
Read More