clan siracusani

I clan siracusani e l’influenza delle cosche catanesi

I clan siracusani e l’influenza delle cosche catanesi

La relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia ha confermato che “le organizzazioni criminali presenti sul territorio siracusano evidenziano la forte influenza e lo stretto legame con quelle etnee. In particolare, l’analisi del contesto ha evidenziato l’influenza della famiglia Santapaola-Ercolano di cosa nostra catanese e del clan Cappello”. Com'è noto nella parte Nord del capoluogo i Santapaola-Ercolano opererebbero attraverso il gruppo Santa Panagia, collegato alla compagine Nardo-Aparo-Trigila, mentre a Sud e a Ortigia il clan Cappello sarebbe rappresentato dall’articolazione territoriale dei Bottaro-Attanasio. La Dia spiega che il clan Attanasio il 5 marzo 2024 è stato interessato dall’arresto, eseguito dalla Polizia di…
Read More
Mafia – La Dia sui clan siracusani: “Pacifica sparizione del territorio”

Mafia – La Dia sui clan siracusani: “Pacifica sparizione del territorio”

Nella relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia al Parlamento non emergono sostanziali novità per la provincia aretusea che conferma la “pacifica spartizione del territorio” per la gestione delle attività illecite. Nel capoluogo viene confermata “la presenza di organizzazioni mafiose che esercitano la loro influenza in ambiti territoriali ben definiti.
 Nel quadrante nord della città risulterebbe attivo il gruppoSanta Panagia, frangia cittadina della ramificata compagine Nardo-Aparo-Trigila collegata, a sua volta, alla famiglia catanese Santapaola-Ercolano. Nel contesto urbano opera anche il sodalizio Bottaro-Attanasio, legato al clanetneo dei Cappello”. Nella relazione si legge che “Estorsioni e spaccio di stupefacenti costituiscono la principale fonte di guadagno per tutte…
Read More