Chinnici

Anniversario Chinnici, Schifani: «La Sicilia rinnova l’impegno contro la mafia»

Anniversario Chinnici, Schifani: «La Sicilia rinnova l’impegno contro la mafia»

Nel giorno del 42esimo anniversario dell’attentato in cui persero la vita il giudice Rocco Chinnici, i carabinieri Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere Stefano Li Sacchi, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha voluto rendere omaggio alla memoria del magistrato e al suo impegno contro la mafia. «Nel ricordo di Chinnici – ha dichiarato Schifani – la Sicilia riafferma con determinazione la propria lotta alla criminalità organizzata. La sua visione lungimirante e il coraggio dimostrato hanno segnato l’inizio di una nuova stagione di contrasto alle mafie. Fu tra i primi a comprendere il valore del lavoro di…
Read More
Precari Covid: Chinnici (PD), chiediamo tempi certi e pari opportunità

Precari Covid: Chinnici (PD), chiediamo tempi certi e pari opportunità

Interrogazione sulla stabilizzazione del personale in Sicilia Tempi certi e pari opportunità sulla stabilizzazione del personale precario assunto durante l’emergenza Covid-19, con particolare attenzione ai profili tecnico-informatici e amministrativi. Sono le richieste avanzate al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore della Salute dall’onorevole Valentina Chinnici, attraverso un’interrogazione parlamentare di cui è prima firmataria, e dai deputati del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana. L’interrogazione sottolinea le disparità di trattamento tra i lavoratori e solleva quattro questioni cruciali: le ragioni per cui non è stata garantita la proroga dei contratti Co.Co.Co. al personale tecnico-informatico e amministrativo dopo la loro scadenza, compromettendo la…
Read More
Sicilia – Chinnici, Schifani: «Il suo pool antimafia è stato un modello che ha fatto scuola»

Sicilia – Chinnici, Schifani: «Il suo pool antimafia è stato un modello che ha fatto scuola»

«Il giudice Chinnici ha ideato con lungimiranza un sistema di investigazione moderno ed efficace consentendo allo Stato di poter avviare un processo di conoscenza, seria e approfondita, del fenomeno mafioso, quando ancora non esistevano i collaboratori di giustizia. Ha scritto una pagina indelebile nella storia del contrasto a Cosa nostra, che ha rappresentato il primo fondamentale tassello per un cambio di rotta nell’opera di repressione della criminalità organizzata. Il “pool” da lui creato è stato un modello che ha fatto scuola e che ancora oggi rimane un esempio virtuoso all’interno degli uffici giudiziari». Lo dice il presidente della Regione Siciliana…
Read More