Cgil

Siracusa appello della Cgil : “Contrastare in maniera immediata l’emarginazione dal resto d’Italia dei nostri apparati industriali”

Siracusa appello della Cgil : “Contrastare in maniera immediata l’emarginazione dal resto d’Italia dei nostri apparati industriali”

Siracusa, 7 gennaio 2022 - La Cgil siracusana lancia un appello alle massime istituzioni della Città e della Provincia per convocare subito le forze sociali, Confindustria, i Sindaci, le forze politiche e le deputazioni regionali e nazionali “per contrastare qualunque progetto antimeridionalista e di emarginazione politica, sociale, economica e culturale dei nostri apparati industriali”. L’appello arriva all’indomani della notizia che Lukoil abbia deciso di rinunciare all’investimento sul termovalorizzatore e, soprattutto, dopo che da Roma è arrivato il no all’inserimento dei progetti della zona induatriale siracusana nel Pnrr. “Come mai solo adesso il Governo regionale, Assessori e deputati regionali della Lega…
Read More
Smart Working: arriva il Protocollo nazionale per il settore privato

Smart Working: arriva il Protocollo nazionale per il settore privato

Il 7 dicembre 2021 il Governo e le Parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile. Non è stata certamente una sorpresa: già da qualche tempo si vociferava della volontà di firmare un accordo “sindacale” sullo smart working relativamente al settore privato. Sul tema sono intervenuti numerosi esperti che, per la stragrande maggioranza, hanno formulato un giudizio positivo o più che positivo sul Protocollo. Al riguardo mi considero, però, una voce fuori dal coro. Innanzitutto affronterei una questione di “base” relativa agli attuali equilibri sindacali. In molti commenti si è sottolineato il concetto che il Protocollo…
Read More
La manifestazione dei sindacati a Roma contro i fascismi si è terminata tra applausi ed il coro ” Bella Ciao”

La manifestazione dei sindacati a Roma contro i fascismi si è terminata tra applausi ed il coro ” Bella Ciao”

Roma, 16 Ottobre 2021- Cala il sipario con "Bella Ciao" e con applausi la manifestazione dei sindacati a Roma in piazza San Giovanni. Al sit-in - organizzato in risposta all'assalto di sabato scorso alla sede del sindacato dei lavoratori di Corso d'Italia - ha partecipato, oltre a Cisl, Cgil e Uil, l'Anpi. 
Read More
Green Pass, CasaPound sostiene i portuali: “battaglia per i diritti di tutti i lavoratori”

Green Pass, CasaPound sostiene i portuali: “battaglia per i diritti di tutti i lavoratori”

Siracusa, 15 ottobre – Decine gli striscioni affissi da CasaPound nelle principali città italiane(a Siracusa presso il Porto Grande) a sostegno dello sciopero dei portuali che da Trieste si sta estendendo a tutta Italia. Chiaro il messaggio: “Dal 1954 porto, faro, orgoglio italiano. Tutta Italia come Trieste. #nogreenpass”. “Il Governo si è illuso di poter limitare i diritti dei lavoratori senza colpo ferire e ora ne paga le conseguenze – si legge in una nota diffusa dal movimento – Da Trieste lo sciopero dei portuali si sta diffondendo a macchia d’olio ad altri porti e soprattutto ad altri settori e…
Read More
Assoporto Augusta aderisce alla mobilitazione indetta da Cgil, Cisl e Uil  insieme alla società civile, in programma sabato 13 aprile.

Assoporto Augusta aderisce alla mobilitazione indetta da Cgil, Cisl e Uil insieme alla società civile, in programma sabato 13 aprile.

“La situazione attuale di crisi che stiamo attraversando ci preoccupa non poco. – dice Marina Noè, presidente di Assoporto Augusta- Cogliamo un po’ ovunque segnali sconfortanti di un immobilismo grave che rischia di riportarci alla crisi del 2010. Rischiamo di dover fare i conti con un nuovo stop dell’economia, se non vengono avviati subito gli investimenti infrastrutturali già in programma e non solo al porto commerciale di Augusta. Condividiamo il grido di allarme lanciato dai sindacati oggi e legato soprattutto all’incapacità di rendere esecutivi e cantierabili i progetti già pronti che darebbero una boccata d’ossigeno al territorio. È da due…
Read More
Treni a rilento o assenti,manifestazione di Cgil, Cisl e Uil  “Siracusa-Ragusa andata e ritorno”

Treni a rilento o assenti,manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Siracusa-Ragusa andata e ritorno”

Siracusa, 25 marzo ’19 – “Un viaggio naturalisticamente meraviglioso, ma socialmente inaccettabile. Il Governatore Musumeci venga sulla Siracusa-Ragusa per rendersi conto dello stato di questo tratto ferroviario dove si viaggia ancora a gasolio, su littorine del 1976, con posti in piedi nonostante il biglietto pieno e al caldo.” Siracusa-Ragusa andata e ritorno. Una giornata che Cgil Cisl e Uil delle due province hanno trascorso a bordo del treno che le collega. I segretari generali Roberto Alosi, Paolo Sanzaro e Stefano Munafò, alla testa di una delegazione di oltre 70 persone, tra dirigenti e rappresentanti delle diverse categorie, hanno preso posto…
Read More
Palermo. Ex province, Cgil, Cisl e Uil incontrano l’assessore Gaetano Armao

Palermo. Ex province, Cgil, Cisl e Uil incontrano l’assessore Gaetano Armao

Si è concluso l’incontro tra l’assessore regionale all’Economia Gaetano Armao e una delegazione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, che oggi hanno organizzato un sit in di protesta in piazza del Parlamento a Palermo, davanti all’Ars, contro l’assenza di risposte per la drammatica situazione delle ex Province. “Abbiamo chiesto all’assessore – dicono Michele Pagliaro e Gaetano Agliozzo di Cgil e Fp Cgil, Sebastiano Cappuccio e Paolo Montera di Cisl e Cisl Fp, Claudio Barone ed Enzo Tango di Uil e Uil Fpl – di farsi portavoce con il presidente della Regione della nostra esigenza di *organizzare al più presto un…
Read More
Confermato Alosi segretario generale della Cgil di Siracusa

Confermato Alosi segretario generale della Cgil di Siracusa

Si è chiuso il XVIII congresso provinciale della Cgil, aperto nel pomeriggio di ieri con la relazione del segretario generale provinciale, Roberto Alosi, riconfermato nel suo ruolo di leader della Cgil siracusana. "Oggi è tempo di uscire allo scoperto, di aprire una stagione di ascolto e di conflitto che metta insieme le migliori intelligenze intellettuali, politiche, sociali, di cui il territorio è pieno. Abbiamo bisogno di imprimere una svolta netta, aprirci a suggerimenti provenienti dalla società civile e imprimere una svolta concreta alla città e alla provincia. Un sindacato moderno come il nostro non può che essere un catalizzatore di…
Read More