Cgil

Caso Versalis, incontro al Mimit: la Cgil sarà presente

Caso Versalis, incontro al Mimit: la Cgil sarà presente

Lunedì 10 marzo, una delegazione della CGIL di Siracusa e delle categorie interessate sarà a Roma, davanti alla sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), per un presidio in concomitanza con l’incontro tra i sindacati, il ministro Adolfo Urso e Eni sulla vertenza Versalis. Nello stesso giorno, i lavoratori di Eni Versalis saranno in sciopero generale per difendere il futuro industriale e occupazionale del polo siracusano. La CGIL chiede ai parlamentari siciliani di esercitare pressioni sul governo nazionale affinché dal tavolo emergano risposte concrete e soluzioni accettabili per il futuro del sito produttivo. Il Segretario Generale…
Read More
Giornata della donna, Cgil: “L’impegno non si ferma al simbolo dell’8 marzo”

Giornata della donna, Cgil: “L’impegno non si ferma al simbolo dell’8 marzo”

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Coordinamento Donne della Cgil "rinnova il proprio impegno per una lotta che non si ferma al simbolo di questa data, ma che è una battaglia quotidiana per la piena parità di genere, per il riconoscimento e la valorizzazione del lavoro femminile e per il rispetto dei diritti delle donne. Le disuguaglianze di genere sono ancora un fenomeno diffuso e radicato nella nostra società, soprattutto nel mondo del lavoro. La distanza tra i diritti teorici e la realtà quotidiana delle lavoratrici è ancora troppo ampia: dalla disparità salariale alle difficoltà di carriera, dalla…
Read More
Vertenza Versalis, presidio della Cgil il 26 febbraio all’Eni di Roma

Vertenza Versalis, presidio della Cgil il 26 febbraio all’Eni di Roma

“Il Governo si è piegato alle decisioni di Eni, lasciando che una vertenza cruciale per l’industria italiana  gestita lontano dalle sedi della politica. La chiusura degli impianti di cracking di Priolo, Ragusa e Brindisi avrà conseguenze devastanti: oltre 20mila posti di lavoro a rischio e un ulteriore aumento della dipendenza energetica da paesi extra UE. È inaccettabile.” Lo dichiara il Segretario Generale della CGIL di Siracusa, Roberto Alosi, annunciando il presidio nazionale del 26 febbraio promosso con Filctem, Fiom, Filt, Fillea e Filcams sotto la sede Eni a Roma. “Persino i tecnici del Ministero hanno riconosciuto la fondatezza delle nostre…
Read More
Alosi (Cgil): “2024 un anno pieno d’insidie”

Alosi (Cgil): “2024 un anno pieno d’insidie”

L'anno che fra qualche giorno ci lasceremo alle spalle è stato un anno, ancora una volta, difficile, pieno di insidie per il mondo del lavoro e che ha allargato ulteriormente le diseguaglianze e le crisi occupazionali nel nostro territorio, in Sicilia e nel Paese. Sono stati lunghi mesi di lotta e di impegno sindacale che non hanno risparmiato nessuna categoria, nessuna struttura, nessun ambito sociale e produttivo. Abbiamo dato sostegno, impulso ed energia alle tante iniziative regionali e nazionali alle quali abbiamo sempre partecipato con folte delegazioni della Cgil di Siracusa fino allo straordinario sciopero generale del 29 novembre scorso.…
Read More
Assemblea generale della Fillea Cgil Sicilia, fari puntati sulla legalità

Assemblea generale della Fillea Cgil Sicilia, fari puntati sulla legalità

Legalità in primo piano per la Fillea Cgil Sicilia. Lanciato l’allarme sulle richieste (a tutt’oggi inevase) inviate nei territori attraversate dalle grandi opere - tra cui il raddoppio della Ragusana e i raddoppi ferroviari - della costituzione dei tavoli prefettizi in modo da accertare l’attuazione dei protocolli di legalità. L’obiettivo è: la verifica della presenza di intermediazione illecita di manodopera; il monitoraggio della popolazione del “settimanale di cantiere”; la trasmissione dati alla Cassa edile di riferimento; l’eventuale comminatoria delle relative sanzioni previste e le regolarità contributive dei lavoratori. È quanto emerso negli interventi di tanti delegati, nel corso  dell’assemblea generale…
Read More
Dimensionamento scolastico: Flc Cgil, taglio che impoverisce il sistema educativo

Dimensionamento scolastico: Flc Cgil, taglio che impoverisce il sistema educativo

Si è svolto presso la sede dell’Assessorato regionale all’istruzione della Regione Siciliana l’incontro sul dimensionamento scolastico, che prevede per l’anno scolastico 2025/26 la soppressione di 23 autonomie scolastiche in aggiunta alle 74 già cancellate nell’anno scolastico 2024/25. Delle 23 autonomie scolastiche 5 saranno soppresse a Palermo, 4 a Catania, 3 a Messina e Agrigento, 2 a Trapani, Siracusa, Caltanissetta, 1 ad Enna e Ragusa. Tale dimensionamento ha ricevuto il solo voto contrario della FLC CGIL SICILIA e della Consulta degli studenti. La FLC CGIL Sicilia, rappresentata dal segretario Adriano Rizza, esprime profonda contrarietà a questa ulteriore riduzione, definendola un colpo…
Read More
Per il sindacato l’Eni non dà risposte sulla dismissione di Versalis

Per il sindacato l’Eni non dà risposte sulla dismissione di Versalis

"Eni non dà risposte, il Ministro rinvia ai tavoli tecnici, mentre la Regione Siciliana continua ad ignorare il caso Versalis e l’industria dell’Isola". Questo il commento dei segretari generali Filctem Sicilia e Uiltec Sicilia, Giuseppe Foti e Andrea Bottaro a proposito del nulla di fatto nell’incontro convocato ieri dal Ministro Urso sulla dismissione di Versalis. Eni ha ribadito solo la propria volontà di fermare gli impianti nei due siti siciliani di Versalis, senza dare prospettive credibili su Ragusa, ribadendo alle presenti e quindi anche al ministro che, se non le permetteranno di chiudere le produzioni della chimica di base, non…
Read More
Rapporto Svimez: allarme spopolamento e collasso del sistema educativo in Sicilia

Rapporto Svimez: allarme spopolamento e collasso del sistema educativo in Sicilia

“I dati del Rapporto Svimez dipingono un quadro allarmante per la Sicilia, tra spopolamento, fuga di cervelli e un sistema educativo che rischia di collassare”. Lo dicono Alfio Mannino e Adriano Rizza, rispettivamente segretario generale della Cgil Sicilia e segretario generale della Flc Cgil Sicilia, commentando il Report presentato ieri dall’Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno. “Negli ultimi vent'anni – spiegano – la Regione ha perso 70.000 residenti verso l'estero e nel solo 2023 ben 30.000 siciliani hanno lasciato l’Isola per trasferirsi al Centro-Nord. Si stima che entro il 2050 la popolazione si ridurrà del 18,1%, un declino demografico che…
Read More
Flc Cgil Sicilia, persi 103 scuole e 42mila studenti negli ultimi 5 anni

Flc Cgil Sicilia, persi 103 scuole e 42mila studenti negli ultimi 5 anni

È una vera e propria emergenza la tendenza che registriamo, ormai da anni, nella scuola siciliana. Solo nell’ultimo lustro la regione ha perso 103 autonomie scolastiche, passando dalle 831 dell’anno scolastico 2020/21 alle 728 dell’anno scolastico 2024/25 e 41.878 studenti, passando nello stesso periodo dai 702.507 ai 660.629. Sono queste le informazioni che emergono elaborando i dati ufficiali rilevati dall’ufficio di statistica del Ministero dell’istruzione e del merito. Se andiamo più nel dettaglio ci accorgiamo che a causa del dimensionamento scolastico sono scomparse 43 sedi. Al di là dell’accorpamento amministrativo, quindi, hanno proprio chiuso i battenti 15 edifici scolastici dell’infanzia,…
Read More
Vertenza Eurospin: azienda ancora assente al tavolo delle trattative

Vertenza Eurospin: azienda ancora assente al tavolo delle trattative

Ennesima richiesta di rinvio pervenuta da parte di Eurospin all'Ufficio del Lavoro e che viene letta dal sindacato di categoria della Filcams Cgil, che rappresenta quasi 100 lavoratrici e lavoratori nei punti vendita del territorio, come un continuo sottrarsi al confronto in sede pubblica. La FILCAMS ha richiesto da tempo un confronto all'azienda in sede istituzionale per affrontare i temi che l'organizzazione sindacale ha più volte sollevato al cospetto del colosso del discount che però fino ad oggi ha negato. "È inaccettabile che una simile azienda della grande distribuzione, con fatturati che schizzano alle stelle di anno in anno e…
Read More