Caravaggio

Caravaggio e dintorni, Elio Tocco e la “travagliata bellezza”

Caravaggio e dintorni, Elio Tocco e la “travagliata bellezza”

La conferenza “Caravaggio e dintorni”, tenuta da Elio Tocco, professore di Storia e Filosofia, è stata un sortilegio di bellezza, una vivificante lezione di storia e arte culminata con l’assegnazione allo stesso relatore della cittadinanza culturale di villa Reimann. All’inizio dell’incontro, svoltosi appunto nella predetta villa, e organizzato dal Consorzio universitario “Archimede” nonché dall’Associazione “Christiane Reimann”, con il patrocinio del Comune, Elio Tocco ha descritto il contesto culturale e storico in cui esplose il talento di Michelangelo Merisi. Siamo nel ‘500, periodo di transizione tra il Rinascimento - che aveva esaltato l’armonia, la bellezza ideale e la prospettiva scientifica e…
Read More
A Siracusa esposta, per la prima volta in Italia, la “Crocifissione di Sant’Andrea” di Michelangelo Merisi da Caravaggio

A Siracusa esposta, per la prima volta in Italia, la “Crocifissione di Sant’Andrea” di Michelangelo Merisi da Caravaggio

Da oggi e fino al 10 gennaio 2020 i prestigiosi locali del Palazzo della Soprintendenza di Siracusa ospiteranno “Caravaggio. Per una crocifissione di Sant’Andrea”. La mostra,  inaugurata ieri dal presidente della Regione Nello Musumeci è curata da Pierluigi Carofano e Nicola Barbatelli ed è un progetto Sicilia Musei con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato regionale dei Beni Culturali, Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali della provincia di Siracusa e la Città di Siracusa. La mostra sarà una vera e propria “Caravaggio experience” che vedrà al centro del progetto espositivo la “Crocifissione di Sant’Andrea” di Michelangelo Merisi da Caravaggio,…
Read More