Asp

Asp, isolato virus West Nile  in un cavallo nel Catanese

Asp, isolato virus West Nile in un cavallo nel Catanese

Un caso di West Nile Virus (Wnv) in un cavallo ospitato presso un allevamento equino nel Catanese è stato confermato dall'Azienda sanitaria provinciale (Asp) del capoluogo etneo. L'individuazione tempestiva, spiega, l'Asp "è stata possibile grazie al costante monitoraggio svolto dai servizi del dipartimento di Prevenzione veterinaria nell'ambito del Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (Pna) 2020-2025". Dopo la segnalazione di sintomi clinici compatibili con l'infezione sono stati effettuati i prelievi necessari sul cavallo. L'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia ha confermato ieri la positività al West Nile Virus. Al momento, l'animale non presenta ulteriori complicazioni. In conformità ai…
Read More
Rogo Ecomac, per Arpa ed Asp superata la fase critica

Rogo Ecomac, per Arpa ed Asp superata la fase critica

Si è riunito oggi pomeriggio in videoconferenza il tavolo di coordinamento istituito dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per una prima valutazione degli effetti dell’incendio verificatosi nel sito di stoccaggio della Ecomac, ad Augusta, nel Siracusano. Il gruppo di lavoro è incaricato di attuare le misure di prevenzione sanitarie e ambientali urgenti per garantire la tutela della salute e la sicurezza dei residenti nell’area interessata. La riunione è stata coordinata dal direttore del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvatore Cocina; hanno partecipato il prefetto di Siracusa Giovanni Signer, i sei sindaci dei Comuni dell'area di crisi, Augusta, Siracusa, Priolo,…
Read More
Siracusa, pronto soccorso innovativo grazie alla tecnologia wireless

Siracusa, pronto soccorso innovativo grazie alla tecnologia wireless

La tecnologia al servizio del paziente, a tale scopo l’Asp di Siracusa ha implementato al Pronto Soccorso dell’ospedale Umberto I un nuovo dispositivo mobile che può essere indossato dal paziente al momento del triage, a seconda dei sintomi che manifesta e del codice di priorità permettendone, mentre è in attesa, il monitoraggio dei parametri vitali grazie alla tecnologia wireless e ai sensori indossabili del Portrait mobile. Questo approccio innovativo consente agli operatori sanitari di ricevere aggiornamenti in tempo reale e di intervenire prontamente in caso di cambiamento delle condizioni cliniche dei pazienti. Sei le postazioni wireless a disposizione che possono…
Read More
Antonino Trovatello confermato direttore di Chirurgia all’Umberto I

Antonino Trovatello confermato direttore di Chirurgia all’Umberto I

Antonino Trovatello si conferma direttore del reparto di Chirurgia Generale dell’ospedale Umberto I di Siracusa. Già direttore facente funzioni del reparto, Antonino Trovatello si è classificato al I° posto della graduatoria a conclusione dell’espletamento del concorso pubblico per il conferimento dell’incarico quinquennale di direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia generale dell’ospedale aretuseo. Specializzato in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva, il dottore Trovatello è in servizio all’Asp di Siracusa fin dal 1993 nei diversi incarichi, tra i quali di responsabile dell’Unità operativa semplice dipartimentale di Chirurgia generale del presidio ospedaliero Muscatello di Augusta. Nella sede della Direzione Generale è stato…
Read More
Piano operativo dell’Asp contro le ondate di calore

Piano operativo dell’Asp contro le ondate di calore

Anche quest’anno per il periodo estivo l’Asp di Siracusa ha attivato il Piano operativo locale per l’emergenza climatica nel rispetto della normativa e delle linee guida dell’Assessorato regionale della Salute e aperto, sino al prossimo 15 settembre, le Guardie mediche turistiche con postazioni, come nel 2024, a Fontane Bianche, Brucoli, Marzamemi, Portopalo di Capo Passero, Noto Marina e Avola Antica. Ne dà notizia il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone. Il Piano operativo locale per l’emergenza climatica, di cui è referente l’Unità operativa Educazione alla Salute con il coordinamento della Direzione sanitaria aziendale, traccia le linee di indirizzo per…
Read More
L’Asp di Siracusa adotta un nuovo servizio punti di rilievo itineranti

L’Asp di Siracusa adotta un nuovo servizio punti di rilievo itineranti

L’ASP di Siracusa ha avviato l'attivazione, in via sperimentale, a partire dal 1° luglio 2025, del nuovo servizio di "Punti Prelievo Itineranti", una innovazione che mira a potenziare in tutti i comuni della provincia i punti prelievo oltre quelli esistenti, per garantire un accesso più equo e facilitato alle prestazioni diagnostiche per tutti i cittadini. Il progetto nasce dalla volontà della Direzione aziendale di rafforzare il modello di sanità di prossimità, superando le barriere geografiche e riducendo la necessità di spostamenti per i prelievi ematici, soprattutto nelle aree più periferiche e per le fasce di popolazione più fragili. I punti…
Read More
Gruppo di lavoro Pd deluso dalle risposte del direttore generale dell’Asp

Gruppo di lavoro Pd deluso dalle risposte del direttore generale dell’Asp

Il Gruppo di Lavoro Sanità del Partito Democratico di Siracusa prende atto delle dichiarazioni rilasciate alla stampa dal Direttore Generale dell’ASP di Siracusa, ing. Alessandro Caltagirone, in merito alle liste d’attesa. Se, come affermato, i tempi medi di attesa per visite specialistiche ed esami diagnostici non superano attualmente i 15 giorni, non possiamo che esprimere soddisfazione per questo importante miglioramento, che va nella direzione auspicata dai cittadini. Invitiamo pertanto tutti coloro che, in fase di prenotazione, abbiano ricevutoappuntamenti con tempi superiori, anche fino a 175 giorni come da noi riscontrato nel recente passato, a rivolgersi agli sportelli dell’ASP per la…
Read More
Asp di Siracusa: un anno di trasformazioni

Asp di Siracusa: un anno di trasformazioni

L'ASP di Siracusa, con un forte senso di responsabilità e trasparenza verso la cittadinanza, ha pubblicato nel sito internet aziendale il report dettagliato delle iniziative più significative intraprese nel corso del 2024 realizzato dall’Ufficio Stampa e Trasparenza aziendale. Il documento, frutto dell'impulso del direttore generale Alessandro Caltagirone a partire dal suo insediamento il 1° febbraio 2024, testimonia un impegno senza precedenti nel modernizzare, efficientare e umanizzare il sistema sanitario provinciale, elevando gli standard di cura e rispondendo con rinnovata efficacia alle esigenze della comunità. "L'ASP di Siracusa è animata da una visione chiara: assicurare ai cittadini di questa provincia servizi…
Read More
Screening oncologici: il 50% della popolazione non aderisce

Screening oncologici: il 50% della popolazione non aderisce

L’ASP di Siracusa ha avviato recentemente un importante sondaggio online sulla partecipazione dei cittadini ai programmi di screening oncologico gratuiti per la prevenzione dei tumori del colon, della mammella e della cervice uterina con l’obiettivo di raccogliere dati utili per migliorarne l’efficacia e aumentare la partecipazione della popolazione. Il sondaggio ha ottenuto in pochi giorni dal lancio ben 6500 risposte da parte dei cittadini della provincia fornendo importati risultati. Nonostante l’elevata consapevolezza sull’importanza della prevenzione, circa il 50% dei cittadini non ha ancora partecipato agli screening proposti. Dati chiave emersi includono la necessità di un miglioramento nella comunicazione, l'accessibilità ai…
Read More
Asp Trapani, 206 i casi “positivi” a patologie tumorali

Asp Trapani, 206 i casi “positivi” a patologie tumorali

Referti Asp Trapani, 206 i casi “positivi” a patologie tumorali Sono 206 su oltre 3.000 i campioni istologici risultati “positivi” a patologie tumorali al termine dell’attività di refertazione compiuta dalle aziende del Servizio sanitario regionale coinvolte per azzerare i ritardi accumulati dall’Asp di Trapani. Il dato ufficiale emerge dal report finale della task force messa in campo dalla Regione, su input del presidente Renato Schifani, a partire dal 4 marzo. In particolare, i soggetti “positivi” sono 46 per il 2024 e 160 per il 2025. I campioni prelevati a gennaio e febbraio di quest’anno sono 1.908 e sono stati analizzati…
Read More