ARPA.

Augusta, diossine oltre la soglia, una cabina di regia con l’Arpa

Augusta, diossine oltre la soglia, una cabina di regia con l’Arpa

Un auspicio per una cabina di regia provinciale condivisa stabile, che veda coinvolti tutti i soggetti istituzionali competenti – ARPA, ASP, Comuni interessati, Protezione Civile – con l’obiettivo di garantire un monitoraggio coordinato, una comunicazione efficace ai cittadini e una gestione condivisa delle eventuali misure da adottare. A renderlo noto il Libero Consorzio Comunale di Siracusa che ha preso atto degli ultimi esiti del monitoraggio ambientale, condotto dall’ ARPA Sicilia dopo l’incendio del 5 luglio presso l’impianto Ecomac di Augusta. I dati confermano, in alcuni punti di campionamento, concentrazioni di diossine e furani superiori ai livelli normalmente riscontrati in ambiente…
Read More
Incendio Ecomac – Aggiornamento dati ARPA

Incendio Ecomac – Aggiornamento dati ARPA

Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa ha preso atto degli ultimi esiti del monitoraggio ambientale, condotto da parte di ARPA Sicilia, successivamente all’incendio del 5 luglio presso l’impianto Ecomac di Augusta. Riteniamo doveroso condividere con la cittadinanza lo stato attuale delle attività di rilevamento e le riflessioni istituzionali in corso. I dati confermano, in alcuni punti di campionamento, concentrazioni di diossine e furani superiori ai livelli normalmente riscontrati in ambiente urbano, in particolare nell’area industriale di Augusta, presso lo stabilimento Rigenia, con un picco significativo rilevato nei giorni immediatamente successivi all’evento. Per tutti i territori monitorati al di fuori dell’area…
Read More
Rogo Ecomac, Arpa: “Valori di benzene e diossine oltre soglia”

Rogo Ecomac, Arpa: “Valori di benzene e diossine oltre soglia”

Ai tavoli in Prefettura sull'emergenza Ecomac hanno preso parte anche i rappresentanti di ARPA Sicilia, ASP di Siracusa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e provinciale, con l’obiettivo di esaminare i dati aggiornati sul monitoraggio ambientale e coordinare le azioni successive. Nel corso degli incontri sono stati condivisi i primi esiti ufficiali trasmessi da ARPA Sicilia dai quali emergono criticità che richiedono attenzione e azione immediata. Dati significativi emersi: - Nel punto di campionamento posizionato sul Municipio di Melilli, è stato rilevato un valore di diossine e furani (PCDD/PCDF) pari a 738 ± 295 fg/m³, oltre la soglia indicativa di…
Read More
Rogo Ecomac, per Arpa ed Asp superata la fase critica

Rogo Ecomac, per Arpa ed Asp superata la fase critica

Si è riunito oggi pomeriggio in videoconferenza il tavolo di coordinamento istituito dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per una prima valutazione degli effetti dell’incendio verificatosi nel sito di stoccaggio della Ecomac, ad Augusta, nel Siracusano. Il gruppo di lavoro è incaricato di attuare le misure di prevenzione sanitarie e ambientali urgenti per garantire la tutela della salute e la sicurezza dei residenti nell’area interessata. La riunione è stata coordinata dal direttore del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvatore Cocina; hanno partecipato il prefetto di Siracusa Giovanni Signer, i sei sindaci dei Comuni dell'area di crisi, Augusta, Siracusa, Priolo,…
Read More
Le immagini del rogo allo stabilimento Ecomac (VIDEO)

Le immagini del rogo allo stabilimento Ecomac (VIDEO)

In una breve videoclip, diffusa dal comando provinciale dei vigili del fuoco, si notano i danni provocati al capannone della Ecomac dall'incendio scoppiato ieri mattina e domato dopo molte ore di lavoro. Montagne di materiale plastico è andato in  fumo provocando una nube nera visibile anche a distanza di decine di chilometri. Gli uffici dell'Arpa sono al lavoro per verificare il quantitativo di sostanze inquinanti immesse in atmosfera dal rogo dei rifiuti e del materiale plastico.
Read More
Aggiornamento situazione incendio impianto di riciclo plastica – Augusta

Aggiornamento situazione incendio impianto di riciclo plastica – Augusta

Come Presidente del Libero Consorzio di Siracusa e Sindaco di Ferla, vi informo che stiamo monitorando con attenzione gli effetti dell’incendio avvenuto presso l’impianto di riciclo Ecomac, ad Augusta. Una nube di fumo sta interessando soprattutto i cieli di Priolo, Augusta, Melilli, Solarino e Siracusa. Al momento non risultano situazioni di particolare pericolo per la popolazione della provincia e per la nostra comunità di Ferla. Siamo in costante contatto con Prefettura, ARPA ed enti competenti per seguire l’evolversi della situazione. In via prudenziale, si raccomanda di limitare le attività all’aperto e di tenere chiuse le finestre qualora la direzione del…
Read More
Carta: “Più controlli con il rafforzamento dell’organico Arpa”

Carta: “Più controlli con il rafforzamento dell’organico Arpa”

Si è tenuta stamane, alla presenza dell’Assessore regionale per il territorio e ambiente Giusy Savarino un’audizione in IV commissione Territorio Ambiente e Mobilità in merito al potenziamento dell’organico ARPA per l’ampliamento delle attività per l’AERCA in provincia di Siracusa. All’audizione, presieduta dall’on. Giuseppe Carta, hanno preso parte il prefetto di Siracusa Giovanni Signer, il dirigente regionale territorio e ambiente Patrizia Valenti, il direttore generale ARPA Sicilia Vincenzo Infantino, il dirigente generale ARPA Sicilia Salvatore Caldara, il direttore tecnico dell’Arpa Sicilia Gaetano Valastro, gli on.li Tiziano Spada, Carlo Gilistro e Carlo Auteri, il sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare, il sindaco di Floridia Marco Carianni, il sindaco di Priolo Pippo Gianni e il vicesindaco di Siracusa Edgardo Bandiera. ”Dal 2005, l’area…
Read More
Progetto Nose, presentate 22.600 segnalazioni in provincia

Progetto Nose, presentate 22.600 segnalazioni in provincia

La Procura di Siracusa ha organizzato presso il Tribunale un incontro per la diffusione del sistema NOSE (Network for Odour SEnsitiviy), progetto che permette una sorveglianza innovativa ed in tempo reale delle pressioni antropiche e che consente di registrare le molestie olfattive. L’incontro, aperto al pubblico, ha registrato una significativa partecipazione delle forze dell’ordine. Un importante riconoscimento per il sistema di monitoraggio delle emissioni odorigene realizzata da ARPA Sicilia e CNR-ISAC. L’app NOSE è stata progettata per raccogliere le segnalazioni dei cittadini sui miasmi percepiti, offrendo uno strumento geolocalizzato per mappare e monitorare in tempo reale i fenomeni odorigeni. Questo progetto,…
Read More
Sicilia – Da Regione 29 milioni ad Arpa, per Consulta è illegittimo

Sicilia – Da Regione 29 milioni ad Arpa, per Consulta è illegittimo

Accogliendo il ricorso delle sezioni riunite della Corte dei Conti, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma con la quale la Regione siciliana aveva destinato 29 milioni di euro all'Arpa prelevando le risorse dal fondo sanitario regionale.La sentenza, emessa lo scorso 23 novembre, è stata depositata oggi.     La questione era stata sollevata dalla Corte dei Conti nel giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario del 2020.     La Consulta rileva che "il legislatore siciliano, dopo l'adozione dell'ordinanza di rimessione della Corte dei conti, ha radicalmente modificato la disposizione censurata, innovando - con l'art. 4…
Read More
Miasmi inquinamento atmosferico: cosa c’è di nuovo? Che fine ha fatto il piano di tutela della qualità dell’aria?

Miasmi inquinamento atmosferico: cosa c’è di nuovo? Che fine ha fatto il piano di tutela della qualità dell’aria?

Attraverso il monitoraggio del progetto NOSE, si sono riscontrate per tutta la prima metà di settembre puzze e miasmi provenienti dall’area industriale di Priolo Gargallo; le numerose segnalazioni di molestie olfattive che sono arrivate provengono pure da cittadini residenti a Città Giardino e Siracusa nord. Il report dell’Arpa prova che le segnalazioni non possono essere legate ad un caso fortuito ma dipendono dalla presenza di sostanze di origine industriale che impuzzolentiscono l’aria. “Dalle analisi chimiche di qualità dell’aria dal 4 all’8 settembre, si evidenzia la presenza in aria a Città Giardino di picchi di concentrazione al minuto di tetraidrotiofene e…
Read More