Ambiente

Priolo Credici: “L’emergenza ha messo in evidenza l”incompetenza dell’ amministrazione di Priolo”.

Priolo Credici: “L’emergenza ha messo in evidenza l”incompetenza dell’ amministrazione di Priolo”.

Peppe Bosco, di Priolo Credici, attacca l'amministrazione comunale, sottolineando i ritardi che, secondo la sua analisi, hanno messo a rischio la popolazione durante il grande incendio di materiale plastico di questi giorni. "Che il vento cambiasse era palese già sabato sera ed appariva, quindi, chiaro che Priolo, oggi avrebbe vissuto ore di grande emergenza - dice Peppe Bosco nel suo intervento - è davvero da incompetenti fare un'ordinanza solo questa mattina in cui si invitano i bagnanti ad allontanarsi dalla costa. Un'ordinanza che non è nemmeno tale, se si considera che i cittadini venivano semplicemente "invitati" a lasciare la spiaggia,…
Read More
Libero Consorzio: salute pubblica con valori sotto i limiti

Libero Consorzio: salute pubblica con valori sotto i limiti

Monitoraggio qualità dell’aria a seguito dell’incendio presso l’impianto di riciclo plastica di Augusta Come Libero Consorzio Comunale di Siracusa, stiamo continuando a monitorare con la massima attenzione la qualità dell’aria in tutta la provincia, grazie ai dati rilevati dalle nostre centraline ambientali presenti nei Comuni e nelle aree più esposte. Dai dati aggiornati alla giornata di ieri, 5 luglio e dalle prime ore di oggi, 6 luglio, emerge quanto segue: ⚪️ Non si registrano situazioni di allarme per i principali inquinanti monitorati (anidride solforosa, ozono, biossido di azoto e benzene). I valori rilevati risultano ampiamente al di sotto dei limiti…
Read More
Priolo – Incendio Ecomac, ordinanza di rifugio al chiuso

Priolo – Incendio Ecomac, ordinanza di rifugio al chiuso

A causa dell'incendio presso lo stabilimento Ecomac di Augusta, e visto che dalle previsioni meteo dei venti si evince un possibile spostamento della nube fino ad interessare il territorio comunale di Priolo in alcune fasce orarie, si comunica alla cittadinanza che, in via precauzionale e a tutela della salute pubblica, il sindaco Pippo Gianni ha firmato una ordinanza contingibile e urgente di rifugio al chiuso, in coordinamento con gli organi competenti. Si invita pertanto la cittadinanza a rimanere all'interno delle proprie abitazioni, evitare gli spostamenti, spegnere i climatizzatori e chiudere gli infissi. "Stiamo monitorando costantemente la situazione. I nostri volontari…
Read More
Ozono oltre soglia, Carta: “Confronto urgente con Versalis e Aziende del petrolchimico”

Ozono oltre soglia, Carta: “Confronto urgente con Versalis e Aziende del petrolchimico”

Alla luce dei dati recentemente diffusi dal CIPA – Consorzio Industriale per la Protezione dell’Ambiente - e del quadro critico che evidenzia il superamento frequente dei limiti di attenzione per l’ozono stabiliti dalle normative nazionali ed europee, in data 1 luglio ho presentato un’interpellanza al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore regionale al Territorio e Ambiente. Nell’atto chiedo risposte tempestive e sottolineo l’urgenza di approvare il Piano Regionale per la Qualità dell’Aria, la cui adozione non è più rinviabile, rappresentando oggi una priorità assoluta per il Governo regionale. L’inquinamento da ozono costituisce un rischio concreto per la salute pubblica, in…
Read More
Ambiente, il fenicottero rosa torna alle saline di Priolo

Ambiente, il fenicottero rosa torna alle saline di Priolo

Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) è tornato a nidificare nella Riserva naturale orientata "Saline di Priolo", nel Siracusano. Un piccolo nucleo di coppie si è insediato nella riserva, che fa parte del Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana ed è gestita dalla Lipu. «Le saline di Priolo - ha detto l’assessore regionale al Territorio e all'ambiente Giusi Savarino - sono uno dei simboli più forti e struggenti della rinascita ambientale in Sicilia. In un luogo segnato da decenni di impatti industriali, la natura ha dimostrato di potere ancora vincere. Il ritorno del fenicottero rosa non è solo una…
Read More
𝑹𝒊𝒎𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒍’𝒂𝒎𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒕𝒖𝒂: 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒕𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂.

𝑹𝒊𝒎𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒍’𝒂𝒎𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒕𝒖𝒂: 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒕𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂.

Un contributo a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto presente nelle abitazioni siciliane. L'assessorato regionale dell'Energia, attraverso il dipartimento Acqua e rifiuti, ha pubblicato l'avviso del valore di oltre 1,4 milioni di euro, a valere sul Programma di azione e coesione (Programma operativo complementare) 2014/2020, con l'obiettivo di incentivare privati e condomìni a bonificare le unità immobiliari in cui è presente questo materiale altamente nocivo per la salute e per l'ambiente. Le domande vanno presentate esclusivamente online attraverso l'apposita piattaforma ( www.bandoamianto.regione.sicilia.it ) che sarà attiva dalle 12 del 27 maggio alle 12 del 5 settembre. Il contributo è pari all'80% dei costi…
Read More
Sequestro do 150 chilo di ricci di mare

Sequestro do 150 chilo di ricci di mare

Gli operatori della volante della Questura di Agrigento, durante la notte, notavano un'auto con la parte posteriore della stessa notevolmente abbassata. Insospettiti, procedevano al controllo dinamico e notavano la presenza, nella parte posteriore, di alcune ceste contenenti molluschi echinodermi (ricci di mare). Dopo una verifica sono stati quantificati in 150 kg, stimati in circa 4000 esemplari. I due soggetti in auto classe '73 e '94, padre e figlio, provenienti da altra provincia, sono stati sanzionati (4000 euro) e dopo aver chiamato il veterinario dell' ASP di Agrigento, i ricci sono stati rimessi a mare. Per i due soggetti è stato…
Read More
Bonifiche Sin Priolo: convegno in Confindustria

Bonifiche Sin Priolo: convegno in Confindustria

Si terrà domani, giovedì 8 Maggio, con inizio alle ore 9,00, nella sede di Confindustria Siracusa, un convegno che tratterà il tema delle Bonifiche nel SIN di Priolo. A cura del Gruppo Tecnico Ambiente di Confindustria Siracusa, coordinato da Angelo Grasso, la conferenza vuole fare il punto sulle bonifiche del Sito di Interesse Nazionale di Priolo e sul reale stato dell’arte delle attività finora svolte a circa 25 anni dalla sua istituzione. Le analisi tecniche e i dati scientifici che verranno esposti dai relatori consentiranno di fare chiarezza sugli interventi già effettuati e quelli previsti, sia nelle aree demaniali che…
Read More
Pescatori Lampedusa, non c’è più pesce nel canale di Sicilia

Pescatori Lampedusa, non c’è più pesce nel canale di Sicilia

"Chiediamo il fermo biologico e tecnico nel periodo delle riproduzioni delle specie ittiche, retribuito per la durata di sei mesi". Lo dice Totò Martello, presidente del consorzio Cogepa di Lampedusa che raccoglie la marineria di Lampedusa e Linosa, rilanciando l'allarme per la carenza di pesce nel Mediterraneo. "Nel frattempo chiediamo - aggiunge - che vengano fatte delle indagini in tutto il Mediterraneo per comprendere le ragioni per cui nel canale di Sicilia non ci sono più pesci". "Vogliamo un incontro immediato - aggiunge - con l'assessore regionale alla Pesca. Una volta esaminati i dati chiederemo un incontro a Bruxelles per…
Read More
Etna: Ingv, attività in corso da crateri sommitali

Etna: Ingv, attività in corso da crateri sommitali

Una nuova fase eruttiva è in corso ai crateri sommitali dell'Etna. Il parossismo è osservato dal sistema di monitoraggio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania. Le condizioni meteo, al momento, non permettono un'osservazione diretta del fenomeno. Il modello previsionale dell'Ingv-Oe indica che un'eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione Sud-Est. Il tremore vulcanico, che segnala lo stato di energia nei condotti magmatici dell'Etna, a partire dalle 11:30 ha mostrato un continuo incremento, raggiungendo valori alti alle 15:30 circa ed è tuttora risulta in aumento. La localizzazione delle sorgenti del tremore risulta in corrispondenza del cratere di…
Read More