Ambiente

Incendio Ecomac – Aggiornamento dati ARPA

Incendio Ecomac – Aggiornamento dati ARPA

Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa ha preso atto degli ultimi esiti del monitoraggio ambientale, condotto da parte di ARPA Sicilia, successivamente all’incendio del 5 luglio presso l’impianto Ecomac di Augusta. Riteniamo doveroso condividere con la cittadinanza lo stato attuale delle attività di rilevamento e le riflessioni istituzionali in corso. I dati confermano, in alcuni punti di campionamento, concentrazioni di diossine e furani superiori ai livelli normalmente riscontrati in ambiente urbano, in particolare nell’area industriale di Augusta, presso lo stabilimento Rigenia, con un picco significativo rilevato nei giorni immediatamente successivi all’evento. Per tutti i territori monitorati al di fuori dell’area…
Read More
Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

L’emergenza diossina causata dal vasto e prolungato incendio della Ecomac non è più da giorni agli onori della cronaca, ma è davvero un pericolo scampato. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, certamente si, perché i venti nel volgere di un tempo limitato riescono a garantire una radicale soluzione del problema, ovviamente dopo che la fonte inquinante a cessato di emettere miasmi. Lo stesso, avviene, invece, per le polveri, alla quale le molecole di diossina si attaccano. Normalmente questo tipo di inquinamento ricade sui terreni nel volgere di un giorno e mezzo e lì si deposita. Per sapere, quindi, i veri…
Read More
Ecomac, Gilistro chiede un’ unità di crisi permanente

Ecomac, Gilistro chiede un’ unità di crisi permanente

Vertice della Commissione Territorio e Ambiente in convocazione straordinaria ad Augusta, il deputato regionale Carlo Gilistro durante il suo intervento ha affermato che è necessario ripensare il sistema di controllo e coordinamento delle crisi ambientali, poichè  l'incendio Ecomac ne ha mostrato tutti i limiti e la magistratura farà luce su eventuali responsabilità. Sono mancate decisioni e comunicazioni tempestive, con la popolazione e  i sindaci abbandonati a loro stessi, sotto ad una nuvola nera ed a volumi di diossina che solo giorni dopo abbiamo saputo essere molto sopra la soglia. Per questo, ha affermato il deputato regionale,  torno a chiedere l'istituzione…
Read More
Rogo Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA

Rogo Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA

Incendio Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA e nei territori limitrofi A seguito del grave incendio sviluppatosi lo scorso 5 luglio presso l’impianto di trattamento rifiuti Ecomac di Augusta, il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, guidato dal Presidente Michelangelo Giansiracusa, ha trasmesso, nella giornata di ieri, una nota ufficiale all’ARPA Sicilia chiedendo di estendere le attività di campionamento e monitoraggio ambientale a tutti i Comuni ricadenti nell’area AERCA (Siracusa, Augusta, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo, Solarino) e nei Comuni limitrofi di Sortino, Carlentini e Lentini, dove si registrano forti preoccupazioni da…
Read More
Rogo Ecomac: I Sindaci e Libero Consorzio chiedono trasparenza, vigilanza e risposte

Rogo Ecomac: I Sindaci e Libero Consorzio chiedono trasparenza, vigilanza e risposte

A seguito del grave incendio divampato il 5 luglio scorso presso l’impianto di gestione rifiuti Ecomac di Augusta, si sono svolti nelle ultime 48 h due incontri istituzionali in Prefettura, alla presenza dei Sindaci dei Comuni ricadenti nell’AERCA (Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) – Siracusa, Augusta, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo e Solarino – insieme al Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa. Ai tavoli hanno preso parte anche i rappresentanti di ARPA Sicilia, ASP di Siracusa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e provinciale, con l’obiettivo di esaminare i dati aggiornati sul monitoraggio ambientale e coordinare le azioni…
Read More
Incendio Ecomac, sopralluogo di Asp  e Noe per impatto sugli alimenti coltivati

Incendio Ecomac, sopralluogo di Asp e Noe per impatto sugli alimenti coltivati

Proseguono da parte di diverse squadre di Vigili del Fuoco le attività per assicurare il completo spegnimento dell’incendio sviluppatosi sabato mattina presso lo stabilimento della Ecomac di Augusta. Permane la massima attenzione della Prefettura sulla gestione dell’emergenza, sul coordinamento degli interventi e per assicurare il monitoraggio delle eventuali ripercussioni sull’ambiente delle zone interessate. Il Prefetto Signer, nella mattina odierna, ha richiesto al Direttore Generale dell’ASP di Siracusa ed al Comandante provinciale dei Carabinieri di Siracusa di disporre che i competenti Uffici e Comandi – compreso il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri – intervengano per effettuare prelievi mirati di campioni di…
Read More
Incendio Ecomac. Gennuso “Bene controlli su diossina”

Incendio Ecomac. Gennuso “Bene controlli su diossina”

Il deputato regionale Riccardo Gennuso di Forza Italia esprime il proprio plauso per l’iniziativa del Prefetto di Siracusa Giovanni Signer che ha ordinato controlli sulla possibile presenza di diossina nelle coltivazioni dopo l’incendio all’impianto Ecomac di Augusta. "Apprezzo la decisione del Prefetto – dichiara Gennuso –, perché ervono risposte chiare ai cittadini sulla sicurezza dei prodotti e interventi immediati per gli agricoltori se i raccolti fossero contaminati". L’incendio ha causato una nube nera su Augusta, Priolo e Melilli. Asp, Arpa e Carabinieri del Noe effettueranno ora prelievi nei campi per verificare la presenza di diossina. "Oltre ai controlli volti a…
Read More
Effettuati gli interventi di derattizzazione in tutto il territorio comunale di Priolo

Effettuati gli interventi di derattizzazione in tutto il territorio comunale di Priolo

  Effettuati gli interventi di derattizzazione in tutto il territorio comunale di Priolo, attraverso il posizionamento di bustine contenenti topicida collocate nelle trappole predisposte in vari punti, con una copertura capillare del territorio. Gli interventi sono stati eseguiti nei giorni 4 e 5 luglio, dalle 6:00 alle 12:00. Attività straordinarie di deblattizzazione saranno invece effettuate nei giorni: ▪︎ 11 luglio ▪︎ 12 luglio ▪︎ 14 luglio. Gli interventi saranno eseguiti dentro le caditoie, le grate e i pozzetti fognari, dalle 6 di mattina alle ore 12. Ad informare i cittadini il sindaco Pippo Gianni e il vice sindaco Alessandro Biamonte.…
Read More
Siracusa, Scimonelli: “Balneabili i campi boe dell’AMP”

Siracusa, Scimonelli: “Balneabili i campi boe dell’AMP”

Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Consiglio di Amministrazione dell’Area Marina Protetta del Plemmirio e al Direttore, Ing. Fabio Cartarrasa, per la ratifica della Determinazione Presidenziale n. 7 del 9 giugno 2025, avente per oggetto “Area Marina Protetta del Plemmirio. Rettifica dell’art. 6, comma 4 del Disciplinare Integrativo – Anno 2025”. Con tale provvedimento, è stata ufficialmente integrata nel Disciplinare 2025 la seguente modifica: “In conformità a quanto già previsto dal Regolamento di Esecuzione e Organizzazione dell’AMP Plemmirio all’art. 15, comma 6, lettera c), pubblicato sulla G.U.R.I. n. 36 del 13/02/2009, la balneazione nei campi ormeggio è consentita esclusivamente in…
Read More