aidr

l’arte diventa patrimonio universale attraverso la digitalizzazione

l’arte diventa patrimonio universale attraverso la digitalizzazione

29 Ottobre 2021- In che modo le tecnologie digitali possono contribuire a rendere l’arte patrimonio universale e fruibile da tutti, in qualsiasi parte del mondo? A Digitale Italia nuovo approfondimento legato ai temi della digitalizzazione con focus sull’accessibilità dei beni culturali. Ospiti del format web di Aidr, Francesco Pagano: Resp.le servizi informatici Ales SpA – Consigliere Aidr e Matteo Brutti: Web project manager e Digital content specialist presso Città in Internet. “L’universalità è il valore che sottende l’arte, come le tecnologie digitali - ha sottolineato nel corso del suo intervento Francesco Pagano. L’accessibilità diventa dunque indispensabile per rendere pienamente fruibile…
Read More
Tempo di vendemmia, dalla grande gelata primaverile  alla siccità estiva

Tempo di vendemmia, dalla grande gelata primaverile alla siccità estiva

20 Ottobre 2021- La vendemmia 2021 sta per concludersi, e con essa un arco temporale di vita fenologica caratterizzato, per buona parte delle regioni viticole europee, da fenomeni estremi che vanno dalla grande gelata primaverile del 7/8 aprile alla siccità estiva. Il rito della vendemmia è millenario, e per molti aspetti le azioni umane sono le stesse di sempre, ben rappresentante dalle formelle e dai bassorilievi dei “cicli delle stagioni” delle grandi cattedrali romaniche che infallibilmente associano il mese di settembre – nell’allora vigente calendario giuliano - al segno zodiacale della Bilancia ed alla raccolta delle uve. Solo per restare…
Read More
Pandemia, PNRR e Revenge porn impattano sul Codice privacy e modificano il trattamento dati personali

Pandemia, PNRR e Revenge porn impattano sul Codice privacy e modificano il trattamento dati personali

18 Ottobre 2021- Con decorrenza dal 9 ottobre 2021 secondo Michele Gorga, avvocato e componente osservatorio Aidr per il coordinamento dei DPO, RTD e Reputation Manager. Tre le modifiche al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, nella versione aggiornata con il Decreto Legislativo 101del 2018, apportate con il neonato Decreto Legge 8 ottobre 2021, entrato in vigore sabato 9 ottobre 2021. La prima modifica, che ha già fatto gridare allo scandalo, ma l’allarme è esagerato, attiene alla necessaria soppressione, nell’ottica dell’impegno assunto a livello Europeo di efficientamento delle risorse del PNRR, del parere preventivo del Garante privacy per gli…
Read More
Narrazione e falsificazione della realtà: la dura vita del social media manager

Narrazione e falsificazione della realtà: la dura vita del social media manager

13 Ottobre 2021- Io sto morendo, ma quella puttana di Emma Bovary vivrà in eterno. Con queste parole, pronunciate in punto di morte, Flaubert ha sintetizzato, oltre ai sentimenti di amore e odio nei confronti del personaggio letterario da lui stesso creato, il significato più profondo della parola “narrazione”. Parola che, a essere onesti, grazie all’utilizzo ad minchiam perpetrato e abusato da giornalisti, politici e opinionisti, comincia a causarmi reazioni allergiche almeno quanto la parola resilienza, ormai utilizzata così frequentemente da perdere ogni significato. Ma andiamo per gradi… Io credo che l’uomo esista perché esistono le sue storie. Questo concetto…
Read More
La Sicurezza Informatica tallone d’Achille della Nuova Sanità

La Sicurezza Informatica tallone d’Achille della Nuova Sanità

11 Ottobre 2021- Secondo Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanitа Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) Negli ultimi anni l’aumento dei bisogni sanitari e l’avanzamento della tecnologia, hanno determinato per il settore sanitario la necessità di adattare i modelli tradizionali alle innovazioni tecnologiche, creando un nuovo modo di gestire la salute. I sistemi sanitari sono diventati più digitali e interconnessi e consentono un più veloce e facile accesso ai servizi sanitari offerti. Durante l’attuale situazione di emergenza sanitaria generata dalla pandemia da Covid-19 l’adozione di nuove tecnologie in ambito in Sanità,…
Read More
Data breach: se lo conosci lo eviti? Non sempre

Data breach: se lo conosci lo eviti? Non sempre

07 Ottobre 2021 - Sentiamo (sempre più) spesso parlare di data breach e la richiesta che ne deriva, quasi naturalmente, riguarda la possibilità di evitarlo o, quanto meno, di contenerlo. La risposta, purtroppo, è negativa, non è possibile evitare un data breach poiché il “rischio zero” non esiste. È certo possibile limitare le occasioni per cadere nella “trappola” dell’incidente informatico ed è altrettanto possibile limitare le conseguenze che ne derivano, ma questo è un discorso diverso. Per comprendere il fenomeno del data breach, molto spesso identificato esclusivamente con un attacco hacker, è necessario comprendere di cosa si tratti. Che cos’è…
Read More