Abbandono indiscriminato di rifiuti in aree non autorizzate a Siracusa, situazione insostenibile in Via Italia e Via Ramacca dove le discariche illegali, oltre a deturpare il paesaggio rappresentano un serio rischio per la salute pubblica, con topi e blatte che trovano facile rifugio sotto cumuli di spazzatura. In Via Italia non mancano divani, sedie e materassi, alcuni residenti si sono improvvisati netturbini e giardinieri pur di portare i bambini più piccoli a trascorrere qualche ora all’aperto in sicurezza, ma si sono dovuti arrendere all’evidenza, il piccolo giardino pubblico è diventato una jungla con i giochi nascosti dietro l’erba incolta e montagne di spazzatura. I residenti lamentano anche il mancato passaggio dei netturbini per la raccolta. Analoga situazione in Via Ramacca, due le discariche abusive, anche qui cumuli di spazzatura e un enorme divano che campeggia, tra l’indifferenza generale. Le discariche sono un fenomeno diffuso, non solo a Siracusa ma anche in provincia. Le cause sono molteplici, tra cui l’abbandono incontrollato di rifiuti, la mancanza di controlli efficaci e la difficoltà di smaltimento legale di determinati tipi di scarti, come quelli edili. Per contrastare questo fenomeno, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti, attraverso campagne informative e educative ma soprattutto è necessario potenziare i controlli per sanzionare chi abbandona rifiuti in modo illegale e parallelamente incrementare il passaggio degli operatori ecologici per la raccolta in modo da evitare un accumulo selvaggio di spazzatura. Importante, infine, segnalare alle autorità competenti Comune e Ufficio ambiente la presenza delle discariche.