Servizi museali, la Cgil: “Applicati contratti pirata”

L’organizzazione del terziario CGIL Siracusa interviene a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori attualmente sotto le dipendenze dell’Inda  fino al 31/7/2025.A chiusura delle offerte  delle aziende partecipanti al bando di gara dei servizi museali in appalto del parco archeologico di Siracusa, Eloro, Akrai e villa del Tellaro, il sindacato interviene contro la stazione appaltante che ha inserito come allegato tecnico il CCNL  Multiservizi cosiddetto pirata, contravvenendo, secondo la Filcams CGIL, all’art 30 del D.lgs 50/2016, che parla testualmente di applicazione al personale addetto, di contratti sottoscritti dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Il Direttore del Parco Archeologico, Bennardo, dopo essersi autoproclamato Rup della gara – afferma Vasquez Seg. Gen Filcams CGIL Siracusa – ha pensato bene di esporre nuovamente i lavoratori ai rischi di un’applicazione di un contratto pirata e non firmato dalle sigle confederali di CGIL-CISL e UIL.  Qualora le aziende avessero presentato in questi giorni le offerte tecniche applicando le paghe riportate del contratto nazionale indicato, avremo di sicuro dei lavoratori ancora più precari e sottopagati, pertanto la Filcams CGIL  vigilerà sull’intera procedura di avvicendamento tra le aziende in appalto, nell’ottica di tutelare i lavoratori.

 

 

Comments

comments

By Redazione Sicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts