Il Museo delle moto d’epoca a Melilli è un’esperienza che vibra, proprio come i motori che custodisce, un viaggio nel tempo e non solo, è un tuffo nella memoria, un racconto fatto di acciaio, passione e polvere di strada. La location di Via Dante Alighieri “affiancherà” la rassegna degli appuntamenti dell’Estate Melillese con aperture straordinarie al pubblico. Da quando l’Amministrazione Carta ha sposato questa avventura, insieme al vulcanico Pippo Bellofiore e a un gruppo di irriducibili appassionati, quel piccolo scrigno nel cuore del Palazzo Municipale è diventato un crocevia di storie. Ogni modello esposto nel suggestivo dammuso, all’interno del Palazzo Municipale, non è un semplice oggetto: è un pezzo di vita, con le sue cicatrici, le sue vittorie e il suo carattere. E c’è sempre qualcuno, tra i proprietari o i volontari, pronto a sussurrarne i segreti con quella luce negli occhi che solo i veri innamorati hanno. Ma qui le moto non stanno mai ferme, spesso “scappano” dal museo per invadere le piazze e i vicoli più suggestivi della Terrazza degli Iblei, trasformando il borgo in un palcoscenico a cielo aperto. E poi ripartono, in carovane rumorose, alla scoperta degli angoli più segreti del territorio. Perché questo progetto non è fatto di teche polverose, ma di incontri, di scorci improvvisi e di quel misto unico di cultura e adrenalina. Una perla incastonata negli iblei visitabile sempre – su appuntamento – e che vedrà affiancare il palinsesto dell’estate melillese per tutta la sua durata. Questo weekend, infatti, sarà possibile visitare il museo, sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 12.00 e dalle ore 16 alle 20.30, in maniera tale da poter “accompagnare” i visitatori della Terrazza degli Iblei in vista degli spettacoli musicali e teatrali.