Melilli, la Pirrera fa il pieno con “Siracusa 1943”

Il 26 luglio nuova tappa con il teatro di Verga e l’UNICEF

Un’esperienza intensa, partecipata, capace di lasciare un segno. L’evento “Siracusa 1943 alla Pirrera: la storia di Max Corvo”, organizzato alla Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco dalla Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, in collaborazione con Cooperativa Klimax, Siracusa Tour e il Gruppo di Rievocazione Storica HUSKY
1943 (presenti con divise e materiali originali dell’epoca), ha registrato un’ottima affluenza e un coinvolgimento profondo da
parte del pubblico.
Protagoniste dell’iniziativa sono state la magia di un luogo suggestivo come la Pirrera, e l’attività immersiva e interattiva
ideata e condotta da Daniele Valvo, che ha trasformato la visita guidata in un vero laboratorio di riflessione collettiva. Attraverso il racconto delle fasi dello Sbarco degli Alleati in Sicilia nel 1943 e della storia di Max Corvo, melillese di nascita e agente dei
servizi segreti americani, i visitatori hanno potuto esplorare non solo gli eventi storici, ma anche il loro valore universale, come
monito contro ogni guerra e invito alla costruzione di una cultura di pace e consapevolezza.
Appuntamento al 26 luglio con il teatro di Verga e l’UNICEF
La Pirrera torna ora protagonista sabato 26 luglio 2025, con l’evento “Verga alla Cava del Barocco”, promosso dalla Fondazione in collaborazione con Officina Teatro Canzone e il Comitato Provinciale UNICEF di Siracusa, con il patrocinio
di UNICEF Italia.
Un appuntamento che unisce valorizzazione del territorio, cultura e solidarietà: parte del ricavato sarà devoluto a sostegno
dei progetti UNICEF a favore dei bambini che vivono in contesti di grave vulnerabilità in tutto il mondo.
Programma:  Visite guidate al sito dalle ore 17:00 alle ore 19:30;
 Ore 20:00: spettacolo di Teatro Canzone
“L’asino di San Giuseppe”, liberamente tratto dalla novella di
Giovanni Verga
Testi e musiche originali di Giuseppe Pastorello,
arrangiamenti musicali di Roberto Giannì.
Biglietto unico (visita + spettacolo): € 20,00
Disponibile su Vivaticket

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts