Guardia di finanza, nel Siracusano scoperta evasione per 89 mln di euro

A Siracusa la Festa delle Fiamme Gialle, in occasione della speciale ricorrenza avrà come sfondo la caserma M.A.V.M. Ten. Alfredo Lombardi, alla presenza del Comandante Provinciale, Lucio Vaccaro e del Prefetto, Giovanni Signer, del Procuratore Capo, Sabrina Gambino, e di tutte le Autorità militari, civili e religiose della provincia aretusea.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito 414 di interventi e 337 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela dei cittadini e delle imprese.
CONTRASTO DELLE FRODI E DELL’EVASIONE FISCALE
Le attività ispettive hanno consentito di individuare 40 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 167 lavoratori in “nero” o irregolari.
Nell’ambito dell’imposizione diretta, è stata individuata una base imponibile sottratta a tassazione per un ammontare complessivo superiore a 89 milioni di euro. Con riferimento all’imposizione indiretta, sono state accertate violazioni in materia di I.V.A. per oltre 9 milioni di euro non versati all’Erario.
Sono stati inoltre scoperti tre casi di evasione fiscale internazionale, riconducibili rispettivamente alla presenza di stabili organizzazioni occulte, a fenomeni di manipolazione dei prezzi di trasferimento (transfer pricing) e alla fittizia localizzazione della residenza fiscale all’estero. I soggetti denunciati per reati tributari sono 57, di cui 1 tratto in arresto. All’esito di indagini delegate dall’Autorità giudiziaria, sono stati inoltre cautelati e segnalati all’Agenzia delle Entrate crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale, nonché sequestrati beni costituenti profitto dell’evasione e delle frodi fiscali, per un valore di oltre 3 milioni di euro.
Sono state formulate sei proposte di cessazione della partita IVA e di cancellazione dalla banca dati VIES (sistema elettronico di scambio di informazioni tra gli Stati membri dell’Unione Europea, istituito per contrastare le frodi IVA nelle operazioni intracomunitarie) nei confronti di operatori economici risultati connotati da elevati profili di rischio fiscale.
Sono stati eseguiti 36 interventi in materia di accise e 16 nel settore doganale. I complessivi 41 tra controlli e indagini eseguite contro il gioco illegale hanno permesso di sanzionare, a vario titolo, i titolari di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento per un ammontare di 16.032 euro e di denunciare 1 responsabile.
TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA
In tale ambito sono stati eseguiti 79 interventi per verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre 13,3 milioni di euro.
Particolare attenzione è stata riservata anche alla tutela delle risorse dell’Unione Europea riconducibili alla Politica Agricola Comune (PAC) e alla Politica Comune della Pesca (PCP). In tale ambito, i Reparti del Corpo hanno eseguito 13 interventi, accertando condotte fraudolente realizzate mediante la presentazione di dati mendaci e l’utilizzo di falsi titoli di proprietà, per un importo complessivo pari a circa 240.000 euro. Le attività svolte hanno portato all’esecuzione di sequestri per oltre 245.000 euro e alla denuncia di 13 soggetti responsabili.
Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 361 interventi, tra reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro.
L’azione di contrasto alle frodi ai danni delle risorse unionali ha consentito complessivamente di accertare contributi indebitamente percepiti per oltre 1,2 milioni di euro mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali,
alla spesa previdenziale e assistenziale superano gli 800.000 di euro.
Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite 322 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati deferiti e segnalati alla Corte dei Conti centinaia di responsabili, con l’accertamento di danni erariali per oltre 2,1 milioni di euro.
Significativa è la cooperazione sul territorio con la Procura europea con sede a Palermo, con la quale sono state sviluppate 4 indagini che hanno portato alla denuncia di 23 responsabili e all’esecuzione di sequestri per 29.554.000 di euro. In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi
per 1.412.000 di euro.

CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
ED ECONOMICO-FINANZIARIA
Nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione del Corpo mira a impedire le infiltrazioni criminali nell’economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, anche attraverso l’investigazione di flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio, sono stati eseguiti 15 interventi, che hanno portato alla denuncia di 6 persone, di cui 2 tratte in arresto e al sequestro di beni per un valore di 1.786.000 euro.
Ai confini terrestri, marittimi e aerei sono stati eseguiti 13 controlli sulla circolazione della valuta con il sequestro di denaro per oltre 31.575 euro. In materia di reati societari e del codice della crisi d’impresa, sono stati denunciati 27 soggetti, di cui 2 tratti in arresto. In applicazione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti sono state svolte 6 indagini nell’ambito delle quali sono state segnalate 7 società.

OPERAZIONI DI SOCCORSO E
CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA
Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese, la Guardia di Finanza assicura un’efficace azione di contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti, rifiuti, armi ed esseri umani. L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza, cui il Corpo partecipa prioritariamente con l’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “AT-P.I.”.
Nel contesto rientrano anche gli eventi di portata internazionale caratterizzati dalla contemporanea presenza di numerose Autorità estere e, spesso, organizzati in luoghi anche prospicienti le aree litoranee e portuali.
A tale riguardo, degno di menzione è il contributo offerto dalla Guardia di Finanza nell’ambito della Presidenza italiana del G7, attraverso l’impiego, nei consessi ad essa correlati, svoltisi durante l’intero arco dell’anno 2024 nella città di Siracusa, di circa 250 militari contingente ordinario e mare, che hanno garantito la sicurezza dei luoghi ove si sono svolti gli eventi di rilievo internazionale, nell’assolvimento delle esclusive attribuzioni di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in mare conferite al dispositivo aeronavale del Corpo.
Nel 2024 i Reparti del Comando Provinciale, hanno impiegato complessive 13.448 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Tale impegno, che prosegue ininterrotto anche nel 2025, ha portato ad un impiego complessivo di 15.727 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts