La classifica 2025 sul gradimento dei sindaci nel nostro Paese colloca il primo cittadino di Siracusa Francesco Italia al 94° posto su 97 amministratori monitorati. Per Michele Mangiafico, leader del movimento Civico 4 la classifica “cristallizza l’esasperazione di una città che non si sente rappresentata dalla manovra di Palazzo.”
Francesco Italia si piazza quart’ultimo nella graduatoria nazionale dei sindaci, seguito soltanto da Laura Nargi (Avellino), Giacomo Tranchida (Trapani) e Roberta Lagalla (Palermo).
“Il primo cittadino – prosegue Mangiafico – in questi due anni ha goduto di una maggioranza fittizia, lontana dal reale sentimento della città, che si sente privata dei servizi essenziali, giudicati ormai inefficienti: dalle condizioni critiche delle condotte idriche e fognarie, all’oscurità calata sulle strade a causa del nuovo sistema di illuminazione pubblica voluto da questa amministrazione, che ha lasciato decine e decine di punti luce spenti”.
Parla di sentenza senza appello l’avvocato Corrado Giuliano: “Questo risultato – afferma – rappresenta non solo un segnale di sfiducia personale, ma soprattutto una bocciatura collettiva della sua gestione e della visione politica proposta per la città. La parabola discendente del Sindaco di Siracusa rappresenta un monito per chiunque assuma ruoli di governo locale: senza strategia, senza coerenza e senza coraggio, anche le città più ricche di storia rischiano di perdere il proprio futuro”.