Terra&Gusto

Nasce la cucina letteraria, il menu fa rivivere l’epica e le fiabe

Nasce la cucina letteraria, il menu fa rivivere l’epica e le fiabe

E'il momento della cucina letteraria, quella che da' il piacere di fermarsi a tavola per assaporare piatti rievocativi dei grandi classici. E non mancano i vini con etichette epiche come quelle della cantina siciliana Assuli, nel trapanese, tutte dedicate ai personaggi dell'Orlando Furioso, dall'Astolfo con uve Grillo al Donna Angelica, un Catarratto Lucido in purezza, e il Furioso, un Sicilia Doc col vitigno autoctono Perricone.
Read More
Vacanze estive, per 32% italiani esperienze enogastronomiche

Vacanze estive, per 32% italiani esperienze enogastronomiche

Il 32% degli italiani prediligerà, per l'estate 2024, esperienze a tema enogastronomico. È quanto stima e prevede Ttg Monitor, osservatorio sul Turismo di Ttg Travel, manifestazione per la promozione del turismo mondiale di Italian Exhibition Group, che si terrà dal 9 all'11 ottobre alla Fiera di Rimini. L'osservatorio, coadiuvato dai dati di Confcommercio, Booking, Mastercard e Mabrian, conferma l'attenzione dei turisti verso la sostenibilità sociale legata al viaggio: il 40% degli italiani e il 47% degli stranieri giudicano favorevolmente proposte ed esperienze a sostegno del lavoro delle comunità locali e delle produzioni artigiane e agroalimentari. Cresce anche l'attenzione al wellness…
Read More
La pizza migliore d’Europa (Italia esclusa) si mangia a Londra

La pizza migliore d’Europa (Italia esclusa) si mangia a Londra

La pizzeria migliore d'Europa è a Londra. La seconda è a Barcellona e la terza a Vienna. Prima che diate fuoco alle polveri dell'indignazione, un'avvertenza: nella classifica stilata da '50 Top Pizza Europe' non sono incluse le attività commerciali in Italia, anche se la maggior parte dei pizzaioli che gestiscono i locali premiati sono italiani. Non è un caso se nella città che ospita ben 366 mila italiani si trova anche la migliore pizzeria fuori dagli italici confini: Napoli on the Road di Michele Pascarella nell'area di Chiswick. Ed è interessante notare come tra le prime dieci posizioni figurino ben…
Read More
Carbonara, la pasta tra le ricette più taroccate

Carbonara, la pasta tra le ricette più taroccate

Dall'uso del Romano cheese al posto del pecorino, a quello del bacon invece del guanciale, fino alla panna che sostituisce addirittura le uova. La pasta alla carbonara è una delle ricette italiane più taroccate dagli stranieri, tanto che quasi 6 italiani su 10 (57%) in viaggio all'estero si sono imbattuti in versioni storpiate della nostra cucina. Lo rileva un'analisi Coldiretti su dati Noto Sondaggi in occasione del Carbonara Day che si celebra il, 6 aprile. Accanto al fenomeno del fake in Italy, contro il quale la Coldiretti lunedì 8 aprile protesta al Brennero, c'è, infatti, quello, aggiunge l'organizzazione agricola, dei…
Read More
Profumi gourmand, la fragranza è dolce e super golosa

Profumi gourmand, la fragranza è dolce e super golosa

Nel mondo grande dei profumi accanto ai classici floreali e legnosi,  che per altro da tempo si incontrano sperimentando accordi diversi e inediti, lasciando impronte senza più genere sessuale di appartenenza (la divisione femminile/maschile nelle fragranze è caduta da anni), si fanno strada nuove tendenze. Le note si scaldano, sorprendono, si addolciscono: c'è un trend gourmand da registrare, intenso, che pesca sentori dall'oriente e dal mediterraneo, ma soprattutto goloso come una visita in pasticceria. Da sempre la dolcezza conquista ma l'onda sweet va oltre, esalta la vaniglia, il caramello, trova persino crema e canditi. E così oltre a  conquistare l’olfatto (e magari anche…
Read More
La Colomba di Pasqua, salata, scomposta, alle albicocche, il trend gourmet

La Colomba di Pasqua, salata, scomposta, alle albicocche, il trend gourmet

Come per il panettone e il pandoro anche la colomba non è più la colomba di una volta. O meglio con la forma di colomba che rinvia alle simbologie della Pasqua di Resurrezione, emblema della speranza e della salvezza (un significato caro e che nel 2024 diventa davvero auspicio) il soffice dolce accanto agli ingredienti classici e tradizionali, diventa forma per sperimentare altro. Esigenze di mercato ovviamente, che vuole una diversificazione, una modernità, ma anche applicazione creativa di abilità artigianali gourmet. E così se abbiamo capito che la colomba tradizionale (così come i dolci del Natale) fatta in pasticceria è…
Read More
Ricette di Pasqua – Pastiera napoletana

Ricette di Pasqua – Pastiera napoletana

Durante il periodo pasquale, in particolare il giovedì Santo, nelle cucine partenopee si assiste alla tradizionale preparazione della pastiera napoletana. Un vero e proprio rito, fatto di gesti e segreti che si tramandano di generazione in generazione. Ogni famiglia custodisce il proprio modo per preparare la frolla perfetta, per aromatizzare il ripieno al grano e ricotta (tutta pecora o metà vaccina), per lo spessore e il numero delle losanghe (o gelosie). Noi vi invitiamo a scoprire la ricetta dello storico Caffé Gambrinus di Napoli, firmata dal pasticcere Stefano Avellano. Sentirete che profumi e che gusto, un'esplosione di sapori... pura poesia. Tante…
Read More
Cuddura cull’ova, un tipico dolce un siciliano

Cuddura cull’ova, un tipico dolce un siciliano

La cuddura cull'ova è un tipico dolce siciliano, di derivazione ortodossa, che non può mancare nei menù di Pasqua. Tempo fa, durante il periodo della Quaresima, si osservava una grande moderazione alimentare, che escludeva dalle tavole carne, uova e formaggi, ma con l’arrivo della Settimana Santa le privazioni terminavano e le uova erano un alimento particolarmente utilizzato per la preparazione dei dolci pasquali. In Sicilia il dolce di Pasqua più diffuso è ancora oggi la "cuddhura" o "coddura”, un grosso dolce di forma circolare, con incorporato un numero variabile, ma sempre dispari, di uova col guscio, che le giovani donne usavano regalare ai fidanzati…
Read More
Un ambasciatore in cucina: intervista a Marco Bertoni

Un ambasciatore in cucina: intervista a Marco Bertoni

Abbiamo parlato con lo chef siciliano Marco Bertoni, per la sua cucina sono state poste delle domande alle quali ha risposto schietto e sincero. - Cosa identifica il signor Bertoni e lo differenzia dagli alti Chef in cucina? Per professionalità ho rispetto, anche se ognuno ha le sue particolarità; io ho riscoperto ricette vecchie, come quelle dei nostri nonni, e con la tradizione ho introdotto la Nouvelle Cousine, con piatti come ad esempio la "caponata scomposta", e mi identifico come un pittore, quindi per me ogni piatto è un quadro. - Lei ha lavorato fuori dalla nostra provincia, se dovesse…
Read More
I consigli della food blogger: Focaccia zucca, rosmarino e olive.

I consigli della food blogger: Focaccia zucca, rosmarino e olive.

roberta_augelli Focaccia zucca, rosmarino e olive. Ricetta super semplice: -500 g di farina -300 g di zucca -200 g di acqua -20 g di zucchero -0,5 di lievito secco -15 g di sale -32 g di olio evo -q.b. Sale grosso -q.b. Olive -q.b. Rosmarino Procedimento Nell'acqua aggiungere lievito e zucchero, aggiungere la zucca (precedentemente ammorbidita in forno) mescolare, e aggiungete la farina, iniziate ad impastare, poi aggiungete l'olio, ed infine il sale. Ricoprire con pellicola e fate riposare per mezz'ora a temperatura ambiente, in seguito trasferitela in frigo per 12 h. Trascorse le 12 h, continuate la lievitazione per…
Read More