Terra&Gusto

Sicily Food Vibes fa tappa in provincia di Caltanissetta

Sicily Food Vibes fa tappa in provincia di Caltanissetta

Nel weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025, il cuore della Sicilia diventerà palcoscenico di un evento che unisce cultura gastronomica, spettacolo, show-cooking, masterclass e laboratori didattici, coinvolgendo chef di rilievo nazionale e pastry chef di eccellenza, tutti sotto la regia dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani. Serradifalco si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’estate siciliana: Sicily Food Vibes, la manifestazione organizzata dalla Regione Siciliana per promuovere i prodotti tipici locali e valorizzare le tradizioni culinarie dell’Isola, nell’ambito del programma ufficiale di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. «Siamo onorati di ospitare questo evento internazionale, rappresentando la Sicilia…
Read More
La pasta artigianale creata dai detenuti all’Ucciardone (Video)

La pasta artigianale creata dai detenuti all’Ucciardone (Video)

“Galeotta fu la pasta”. Anzi è, perché proprio così si chiama quella prodotta artigianalmente da un collettivo di detenuti nel pastificio della Cr Palermo “Ucciardone – Calogero Di Bona”, rimesso a nuovo e riattivato grazie al progetto Past-Art che ieri sera è stato presentato nell’incontro inaugurale all’interno del penitenziario. La citazione dantesca, adattata al caso, ha accompagnato lo svelamento della confezione numero zero per mano degli stessi protagonisti: 15 persone coinvolte in un percorso di formazione professionalizzante che consente loro di gestire le varie fasi, dalla realizzazione alla distribuzione di un prodotto ottenuto da farine di grani 100% siciliani certificati…
Read More
Carbonara Day, festa il 6 aprile per il piatto italiano

Carbonara Day, festa il 6 aprile per il piatto italiano

Torna il Carbonara Day, giornata mondiale dedicata a uno dei piatti più popolari della tradizione italiana. L'appuntamento, nato come evento social nel 2017, grazie all'Unione Italiana Food e all'International Pasta Organisation, è oggi un'occasione per milioni di persone di condividere la loro passione per una ricetta che, con soli cinque ingredienti (pasta, guanciale, uovo, pecorino e pepe), continua a conquistare le tavole di tutto il mondo. Gli ultimi dati di mercato raccolti da Glovo (app multicategoria che collega gli utenti con aziende e corrieri, offrendo servizi on-demand da ristoranti locali, negozi di alimentari e supermercati e negozi al dettaglio), "la…
Read More
Tamajo al Cioko wine fest ad Alcamo: «Vetrina di eccellenze»

Tamajo al Cioko wine fest ad Alcamo: «Vetrina di eccellenze»

«Il Cioko wine fest non è soltanto una manifestazione enogastronomica ma è l’espressione viva di una comunità che crede nelle proprie potenzialità, che si mette in gioco e che vuole valorizzare le sue eccellenze». Lo ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, stamattina tagliando il nastro inaugurale dell’edizione 2025 della manifestazione ad Alcamo, nel Trapanese, dando ufficialmente il via a tre giorni di festa e valorizzazione del territorio. «È un evento che appartiene a tutti,  ai produttori, agli artigiani, alle istituzioni – aggiunge - ma soprattutto ai cittadini, che con entusiasmo e partecipazione rendono possibile tutto questo. È la…
Read More
A Noto il Sud-Est si incontra a tavola – Un ponte tra chi produce le eccellenze del territorio

A Noto il Sud-Est si incontra a tavola – Un ponte tra chi produce le eccellenze del territorio

Un ponte tra chi produce le eccellenze del territorio e chi le trasforma in prelibatezze per la ristorazione e non solo. È questo l’obiettivo di “Appuntamenti Agroalimentari”, l’iniziativa promossa dalle CNA Territoriali di Siracusa e Ragusa, con il significativo coinvolgimento dei rispettivi comparti agroalimentare. L’evento, che torna dopo una positiva sperimentazione a Palazzolo Acreide nel 2023, si terrà martedì 25 marzo, dalle ore 10 alle 13, nella suggestiva cornice della Loggia del Mercato a Noto. Come spiega Gianpaolo Miceli, segretario territoriale della CNA di Siracusa, l’iniziativa mira ad “accorciare la distanza tra produttori di eccellenze agroalimentari e trasformatori, quindi tra…
Read More
Le eccellenze italiane dell’ ortofrutta a Berlino

Le eccellenze italiane dell’ ortofrutta a Berlino

Messe Berlin torna ad essere per tre giorni, dal 5 al 7 febbraio, il "cuore pulsante dell'ortofrutta" con la 31^ edizione di Fruit Logistica, oltre 2.800 espositori da 95 paesi e uno spazio espositivo che supera i 130.000 m² e più di 65.000 addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo per creare nuovi business. Noi di Oranfrizer Unifrutti vi aspettiamo all’interno della collettiva del CSO Italy, per presentarvi le nostre eccellenze fresche e trasformate, sotto forma di spremuta 100% naturale. Ci troverete allo Stand A30 Hall 2.2, per assaggiare i nostri prodotti e conoscere le nostre filiere, così da…
Read More
Confcooperative Fedagripesca – Addio vongole, dopo il granchio blu decimate dalla mucillagine

Confcooperative Fedagripesca – Addio vongole, dopo il granchio blu decimate dalla mucillagine

Ben poco si potrà fare per gli appassionati di uno dei piatti must della Vigilia di Natale. Un settore senza pace quello della produzione delle vere vongole italiane che sono praticamente sparite dai banconi del pesce. Se quelle veraci sono state quasi del tutto sterminate dal granchio blu che ha depredato gli allevamenti del Delta del Po anche del seme, quelle di mare, conosciute come lupini che fino ad ora si erano salvate, soffrono a causa dell'ondata di mucillagine che ha colpito quest'estate tutta la fascia costiera adriatica. È l'allarme lanciato da Confcooperative Fedagripesca, preoccupata per un business che prima…
Read More
Meno vino nel carrello della spesa, calo vendite primo semestre

Meno vino nel carrello della spesa, calo vendite primo semestre

Le vendite di vino in grande distribuzione italiana continuano a rallentare.Secondo le elaborazioni dell'Osservatorio Uiv-Ismea su base Nielsen-IQ, dopo un marzo sottotono, nonostante l'anticipo della Pasqua, l'ultimo trimestre ha trascinato in negativo i saldi semestrali delle vendite con un complessivo -2,5% a volume, combinato disposto di un -3,4% di fermi e frizzanti (soprattutto nella componente rossa) e +4,2% degli spumanti. In lieve crescita (+0,6%) il controvalore complessivo delle vendite in Gdo (grande distribuzione) di vini e spumanti italiani, che sfiora 1,4 miliardi di euro, per effetto di un -0,1% dei fermi e di un +3,5% delle bollicine. Una contrazione -…
Read More
Ortofrutta fresca alleato low cost per combattere il caldo

Ortofrutta fresca alleato low cost per combattere il caldo

Ottimo periodo per le produzioni di frutta e verdura, grazie ad un clima che sta favorendo tutte le coltivazioni. Lo evidenzia "La Borsa della Spesa", il servizio settimanale di Bmti e Italmercati Rete di Imprese con la collaborazione di Consumerismo No Profit, nel consigliare di fare scorta di prodotti freschi, approfittando dei prezzi bassi che l'abbondanza delle produzioni stanno determinando. Tra i prodotti consigliati per fronteggiare le alte temperature degli ultimi giorni, non manca l'anguria, buona e zuccherina, con prezzi che vanno da 0,40 a 0, 60 euro/kg. Buonissimi e dolci anche i meloni retati, che vanno da 0,90 a…
Read More
A Donnalucata la pannocchia di granturco sostituisce il melone

A Donnalucata la pannocchia di granturco sostituisce il melone

Foto Franco Assenza A Donnalucata frazione balneare nel territorio di Scicli, nella spiaggia di Ponente, si alternano le tradizioni. È stato. Infatti sostituito il tradizionale cocomero, anguria rossa o "mulini ri acqua" di Sicilia, con la Pannocchia arrostita, a Scicli chiamata "Nigghiu". I nuovi venditori ambulanti, sul bagnasciuga della fascia costiera iblea, si sono così attrezzati con i loro banchi di vendita.
Read More