L’opinione

La coscienza del luogo per una visione nuova di Priolo

La coscienza del luogo per una visione nuova di Priolo

La società individualista esalta oggi il concetto di autorealizzazione con il desiderio crescente di mettere al centro se stessi rispetto agli altri. Un esempio concreto lo vediamo ogni giorno con l'utilizzo dei social network dove l'individuo è al centro del sistema web. Tutto questo però rischia di indebolire il senso di appartenenza alla comunità e le reti di sostegno collettivo. Una riflessione va fatta sul senso della coscienza del luogo come consapevolezza, acquisita attraverso un percorso di trasformazione culturale degli abitanti/produttori, del valore patrimoniale dei beni comuni territoriali (materiali e relazionali), in quanto elementi essenziali per la riproduzione della vita individuale…
Read More
Randazzo: “Subito un incontro con l’Adps per il porto di Siracusa”

Randazzo: “Subito un incontro con l’Adps per il porto di Siracusa”

E’ noto che oramai dal Marzo 2024 il Porto Grande di Siracusa, unitamente al Porto di Santa Panagia, è stato inserito nella Autorità di Sistema Portuale del mare della Sicilia Orientale, e che è anche intervenuta la consegna delle aree correlative (almeno quelle sin qui individuate) dalla Regione Sicilia a detta Autorità già dal Novembre 2024. Abbiamo confidato, a superamento di ogni possibile polemica, che il Porto di Siracusa e le attività che vi ineriscono potessero trovare nuovo slancio grazie a tale inserimento, finalizzato a garantire una strategia unitaria e coordinata con gli altri porti facenti parte della detta Autorità…
Read More
Alosi (Cgil): “2024 un anno pieno d’insidie”

Alosi (Cgil): “2024 un anno pieno d’insidie”

L'anno che fra qualche giorno ci lasceremo alle spalle è stato un anno, ancora una volta, difficile, pieno di insidie per il mondo del lavoro e che ha allargato ulteriormente le diseguaglianze e le crisi occupazionali nel nostro territorio, in Sicilia e nel Paese. Sono stati lunghi mesi di lotta e di impegno sindacale che non hanno risparmiato nessuna categoria, nessuna struttura, nessun ambito sociale e produttivo. Abbiamo dato sostegno, impulso ed energia alle tante iniziative regionali e nazionali alle quali abbiamo sempre partecipato con folte delegazioni della Cgil di Siracusa fino allo straordinario sciopero generale del 29 novembre scorso.…
Read More
Giulia Cecchettin: ci lascia un’altra anima ma evidentemente non insegna come comportarsi

Giulia Cecchettin: ci lascia un’altra anima ma evidentemente non insegna come comportarsi

Ieri non è morta solo Giulia Cecchettin, ma insieme a lei sono tornate a tormentarsi le anime di tantissime altre donne morte in circostanze simili. Come quella di Simonetta Cesaroni, Chiara Poggi, Sarah Scazzi, Elisa Claps, Yara Gambirasio. Meredith Kercher, Giulia Tramontano, solo per citarne alcune. Donne, donne che hanno soltanto la colpa di essere donne??? O donne che vivono libere per come sono state messe al mondo e maledettamente private della loro libertà? Mi chiedo se tutto questo ha un senso, se nella mente dell’uomo oggi appare così viscido e ignaro il male, che ancora prende a pugni i…
Read More
L’intervento – di Concetto Alota – Berlusconi: portabandiera di quella strana e nuova rivoluzione liberale

L’intervento – di Concetto Alota – Berlusconi: portabandiera di quella strana e nuova rivoluzione liberale

Dopo la morte di Silvio Berlusconi, il cavaliere Paolo D’Orio, amico e sostenitore delle idee dell’ex Premier, ha tappezzato di manifestini a lutto il paese di Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa. In una nota, scrive Paolo D’Orio: “Le idee di Berlusconi cammineranno ancora ed oggi come sempre sulle gambe di noi uomini e donne democratici e di libertà”. Silvio Berlusconi è stato l’asse portante del sistema politico-economico italiano per oltre 20 anni. Imprenditore e politico, con le sue potente Tv ha modellato il gradimento di milioni di italiani, il modo di osservare sé stessi e il loro Paese, creando, molto…
Read More
 Il futuro dell’Isab Priolo: Goi Energy in partnership con Trafigura

 Il futuro dell’Isab Priolo: Goi Energy in partnership con Trafigura

L’opinione – di Concetto Alota – Con una nota diffusa qualche ora fa, Lukoil ha voluto ricordare che fin dal suo arrivo in Italia, ha cercato di essere parte della comunità locale e del Paese nel suo complesso, e che ha sempre mantenuto relazioni amichevoli con i suoi vicini e i partner di business. Verità confermata dagli eventi e dai comportamenti. Scrive Lukoil tra le altre cose: “Abbiamo quindi selezionato con cura il nuovo acquirente per garantire il mantenimento dei posti e delle condizioni di lavoro di oltre 1.000 dipendenti Isab e di diverse migliaia di appaltatori. Contiamo che il nuovo…
Read More
L’opinione – Attaccare l’avversario sul piano personale, viene recepito dagli elettori come mancanza di idee e programmi

L’opinione – Attaccare l’avversario sul piano personale, viene recepito dagli elettori come mancanza di idee e programmi

Riceviamo e pubblichiamo Nel momento dell'agone politico, attaccare l'avversario sul piano personale, viene recepito dagli elettori come mancanza di idee e programmi, e come indizio di incapacità amministrativa. La campagna elettorale rappresenta l'opportunità di presentarsi con un programma politico concreto, che sia equilibrato e fattibile nei cinque anni a disposizione per governare, e che dimostri contrapposizione ma anche rispetto dell'avversario.  
Read More
La crisi della raffinazione e la perdita di migliaia di posti di lavoro – a cura di Concetto Alota –

La crisi della raffinazione e la perdita di migliaia di posti di lavoro – a cura di Concetto Alota –

Il comparto della raffinazione in Europa appare in forte crisi. Un momento difficile che si sta concretizzando in una riduzione della produzione e la chiusure degli impianti, con percorsi di conversione del settore ai biocarburanti. Rischio che corre, non subito, anche nel Petrolchimico siracusano. L’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie) ha affermato in un recente rapporto “che entro il 2030 circa il 14% dell’attuale capacità di raffinazione nelle economie avanzate, affronta il rischio di un minore utilizzo o la chiusura. Situazione che potrebbe crescere fino al 50% nel 2040 con una transizione più aggressiva dai combustibili fossili ai veicoli elettrici”. La chiusura delle…
Read More
Favor rei

Favor rei

Considerazioni preoccupate sulla proposta depenalizzazione della responsabilità penale colposa dei medici. In questi giorni sta avendo un certo risalto nella stampa, specializzata e non, la proposta del Ministro della Salute Orazio Schillaci di depenalizzare la responsabilità colposa per la classe medica. Si intenderebbe, in estrema sintesi, rendere non perseguibili penalmente tutti quei comportamenti da cui sia derivata la morte o, comunque, conseguenze negative per il paziente, nel caso in cui siano riconducibili a imperizia o negligenza del medico. Quest’ultimo cioè, resterebbe penalmente responsabile solo se ne fosse dimostrata la volontà (il dolo) di arrecare un danno, negli altri casi, invece,…
Read More
Gli ebrei sono talebani secondo Calenda

Gli ebrei sono talebani secondo Calenda

Per qualificare le esternazioni di Malan sulla vicenda delle nozze gay, il senatore Carlo Calenda sui social, ha scritto “che se le nostre regole derivassero dal vecchio testamento non saremmo molto diversi dai talebani …”. Non abbiamo alcun interesse su questa testata giornalistica, di seguire o contestare delle personalità politiche, all’infuori di quando qualcuno pensa e scrive delle emerite bestialità. Come ha risposto su Twitter la Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, “il Pentateuco (non il Vecchio Testamento) andrebbe prima letto, poi capito e studiato. È il fondamento dell’ebraismo la cui forza del messaggio anche di tolleranza e…
Read More