Toscana

Suicidio assistito in Toscana, è il primo caso dopo la legge regionale

Suicidio assistito in Toscana, è il primo caso dopo la legge regionale

Primo caso di suicidio medicalmente assistito in Toscana dopo l'approvazione a febbraio della legge regionale su tempi e modalità del fine vita, poi impugnata dal Governo. Ne dà notizia l'associazione Coscioni: "Il 17 maggio, in provincia di Siena Daniele Pieroni, scrittore, ha potuto scegliere con lucidità e serenità di porre fine alla propria vita grazie alla sentenza 242/19 della" Consulta e alla legge" toscana. L'uomo, sessantenne, era affetto dal 2008 dal morbo di Parkinson e, per "una grave disfagia, era costretto a vivere con la Peg in funzione per 21 ore al giorno". "È il primo caso di morte volontaria…
Read More
Giudice, ‘quella badante stia lontana da ricco imprenditore’

Giudice, ‘quella badante stia lontana da ricco imprenditore’

Eseguite specifiche misure di divieto di avvicinamento e di applicazione del braccialetto elettronico a una badante della Georgia, 62 anni, su ordine del giudice per le indagini preliminari di Prato. La donna è indagata per il reato di 'circonvenzione di incapace', ossia ai danni di un facoltoso imprenditore pratese di 93 anni, purtroppo colpito da un severo decadimento cognitivo, almeno dal febbraio 2024. L'anziano è titolare di partecipazioni in molte società e istituti di credito, ha grandi disponibilità liquide e possedimenti immobiliari. Il provvedimento, spiega il procuratore Luca Tescaroli, ha impedito che tale patrimonio venisse dilapidato dall'indagata: la badante convive…
Read More
Violentata nel bagno di una discoteca

Violentata nel bagno di una discoteca

Violentata nel bagno di una discoteca, alle porte di Firenze. È quanto raccontato da una ragazza di 27 anni alla polizia, che ha avviato accertamenti. Gli abusi sarebbero avvenuti lo scorso 18 aprile, la giovane sarebbe andata all'ospedale di Careggi giovedì scorso: i sanitari dopo averla visitata hanno fatto scattare il codice rosso con la conseguente segnalazione alle forze dell'ordine, come riportato da alcuni quotidiani. La 27enne ha confermato il racconto alla polizia ma non avrebbe ancora presentato formale denuncia. La sera dell'aggressione la ragazza sarebbe stata in discoteca in compagnia di amici. A un certo punto, avrebbe avuto bisogno…
Read More
Grosseto: permessi di soggiorno falsi: denunciate 5 persone

Grosseto: permessi di soggiorno falsi: denunciate 5 persone

Dai periodici accertamenti svolti dall’Ufficio immigrazione della questura di Grosseto sulle documentazioni relative alle richieste di permesso di soggiorno, sono emerse delle irregolarità frequenti.In particolare, è stato accertato che molti stranieri erano stati raggirati e convinti della necessità del certificato di residenza o della cessione di fabbricato per l’ottenimento del permesso di soggiorno, e che, per ottenerli, pagavano somme di denaro. I documenti erano in realtà falsi e, nella maggior parte dei casi, inutili.Al termine delle indagini svolte dai poliziotti della Digos, la Procura della Repubblica ha chiesto il rinvio a giudizio nei confronti di cinque persone per i reati…
Read More
Pistoia: 3 arresti per ricettazione e furto in abitazione

Pistoia: 3 arresti per ricettazione e furto in abitazione

Al termine di un’indagine condotta dagli investigatori della Squadra mobile di Pistoia, tre persone sono state arrestate con l’accusa di ricettazione e furto in abitazione. I reati sarebbero stati compiuti nell’ultimo mese nella provincia pistoiese.L'indagine è partita dal monitoraggio di un'automobile risultata rubata. I poliziotti, analizzando le registrazioni delle telecamere di sicurezza della zona, sia private che pubbliche, hanno identificato alla guida del veicolo un uomo già conosciuto alle Forze dell'ordine per reati contro il patrimonio.I successivi approfondimenti d’indagine hanno permesso di individuare anche i complici con i quali l’uomo si accompagnava abitualmente. Dagli accertamenti è emerso che l'auto utilizzata…
Read More
Livorno: 8 pietre d’inciampo per poliziotti che si opposero al nazifascismo

Livorno: 8 pietre d’inciampo per poliziotti che si opposero al nazifascismo

A Livorno, davanti alla scalinata d’ingresso della questura, questa mattina, sono state apposte otto pietre d’inciampo in memoria di altrettanti poliziotti giustiziati per essersi opposti al regime nazifascista Gli otto valorosi appartenenti alla Polizia di Stato, già attivi collaboratori della Resistenza, decisero di unirsi alla formazione partigiana “Santo” della III Brigata Garibaldi ma vennero catturati dai tedeschi e torturati per quattro giorni, prima di essere fucilati, tra il 23 e il 25 giugno 1944, a Salvatelle di Terricciola (PI) e a Nugola, frazione di Collesalvetti (LI). La cerimonia odierna si è svolta alla presenza dei familiari del brigadiere di Pubblica sicurezza Nicola…
Read More
Eva Fischer, la speranza nei colori

Eva Fischer, la speranza nei colori

La mostra di opere di Eva Fischer,  che sta per inaugurarsi a Livorno nell’area espositiva della Lanterna del Museo della Città, narra di come un artista viva la propria vita, superando anche i momenti drammatici, approfittando del proprio estro. Fra le litografie e le incisioni esposte, solo 4 sono a carattere ebraico: la “Benedizione”, il “Talled di mio Padre” e due “Bar-Mitzvah”. Sono delle opere che raffigurano dei momenti importanti nella vita ebraica, non propriamente di quanto accaduto fino al 1945, sebbene possano essere interpretati come alcune delle cose perse per milioni di persone durante le persecuzioni del Novecento. La…
Read More
Firenze – ‘Uccise i suoceri e li fece a pezzi’, confermati 30 anni pena

Firenze – ‘Uccise i suoceri e li fece a pezzi’, confermati 30 anni pena

La Corte d'assise d'appello di Firenze ha confermato la condanna a 30 anni di reclusione per Elona Kalesha la 41enne di origine albanese imputata di duplice omicidio e vilipendio di cadavere per aver ucciso i genitori dell'ex fidanzato, Teuta e Shpetim Pasho, scomparsi dal capoluogo toscano nel novembre 2015 e i cui resti fatti a pezzi furono trovati cinque anni più tardi, nel dicembre 2020, in quattro valigie gettate in un campo tra la superstrada Firenze-Pisa-Livorno e il carcere fiorentino di Sollicciano.
Read More
In piazza Duomo a Firenze  un tappeto monumentale realizzato con il contributo di CulturArte Noto

In piazza Duomo a Firenze un tappeto monumentale realizzato con il contributo di CulturArte Noto

Firenze, 27 aprile 2024- Si può pensare di rendere più bella una delle piazze più spettacolari non solo d’Italia ma del mondo intero? Si che si può e la mission è firmata dal Festival Arti Effimere Unesco Edition Firenze 2024, con un tappeto monumentale realizzato con 84 colori e 18 materiali diversi grazie a 150 infioratori, tappetari e posatori, provenienti da tre Paesi europei, che hanno lavorato in perfetta sincronia e con spirito di condivisione eseguendo una spettacolare opera d'arte effimera. Dodici metri per dodici: 144 metri quadrati, per rendere omaggio ai monumenti italiani riconosciuti dall'UNESCO e celebrare che “L'arte…
Read More