Palermo – Comune rafforza impegno lotta contro racket ed estorsioni

Palermo – Comune rafforza impegno lotta contro racket ed estorsioni

Il Comune di Palermo rafforza il proprio impegno nella lotta contro il racket e l'estorsione. L’Assessore alle Attività Produttive, Giuliano Forzinetti, e il Sindaco Roberto Lagalla annunciano la modifica del Regolamento Antiracket del Comune da presentare al Consiglio comunale, con l’obiettivo di aumentare il contributo economico destinato alle vittime di estorsione fino a 25.000 euro. Nonostante i due avvisi già pubblicati dalla nostra amministrazione, riteniamo opportuno incrementare le risorse destinate a questa attività, ma soprattutto il sostegno economico destinato ad ogni singolo operatore economico. Confidando nella sensibilità dell’Aula, i prossimi passaggi riguardano proprio l’approvazione della modifica da parte del Consiglio…
Read More
Palermo – Giornata Internazionale della Guida Turistica 2025

Palermo – Giornata Internazionale della Guida Turistica 2025

Domenica 23 febbraio 2025 dalle ore 10.00, in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISITICA, l'ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE AGT PALERMO propone un itinerario dedicato alla scoperta del complesso conventuale e dell'annesso cimitero monumentale di Santa Maria di Gesù. Questa occasione mira a restituire ai partecipanti uno spaccato della storia di Palermo nel secondo Ottocento con le lotte per il potere che lo hanno caratterizzato e a sottolineare la sacralità del luogo legato a personaggi quali San Benedetto il Moro, ma si pone anche l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza della conservazione e della salvaguardia del nostro patrimonio ambientale, storico-architettonico e religioso, nella speranza che il sito di Santa Maria di Gesù possa diventare…
Read More
Palermo -Politiche Giovanili. Approvato progetto orientamento imprese: approvato progetto orientamento imprese

Palermo -Politiche Giovanili. Approvato progetto orientamento imprese: approvato progetto orientamento imprese

Comune di Palermo promosso sulle Politiche Giovanili. Lo rende noto l'assessore Fabrizio Ferrandelli dopo l'approvazione di un progetto dell'assessorato presentato nell’ambito di un Avviso pubblico, promosso da Anci, per la seconda edizione delle "Proposte Progettuali rivolte all’Orientamento della Popolazione Giovanile verso la Cultura di Impresa – Giovani e Impresa. Il progetto, che il Comune di Palermo ha elaborato in partenariato con i comuni di Monreale e Belmonte Mezzagno, The Factory (EPYC) e Cantieri Culturali della Zisa, "mira a favorire l’autoimprenditorialità giovanile attraverso la creazione di due Hub dedicati all’assistenza dei giovani che intendono sviluppare idee d’impresa. I due spazi sorgeranno…
Read More
Palermo – Fermo l’acquedotto Presidiana: ecco le zone che potranno subire disservizi

Palermo – Fermo l’acquedotto Presidiana: ecco le zone che potranno subire disservizi

L’AMAP informa che, al fine di consentire i lavori di riparazione di una copiosa perdita attivatasi nel territorio comunale di Cefalù, dovrà porre fuori esercizio, dalla mattina di venerdì 21 febbraio, l’Acquedotto Presidiana nel tratto da Cefalù (contrada Torretonda) fino al Comune di Termini Imerese (zona industriale). I disservizi nell’erogazione idrica interesseranno la Contrade Torretonda del Comune di Cefalù, le utenze esterne del Comune di Campofelice di Roccella e la zona industriale del Comune di Termini Imerese, nonché alle utenze del Canale Scillato ricadenti nel Comune di Termini Imerese, dalla botola 35 alla botola 64. I lavori si protrarranno, verosimilmente, fino alla stessa serata di venerdì 21 febbraio, salvo imprevisti. L’erogazione idrica sarà ripristinata, tempestivamente, a lavori ultimati…
Read More
Canale di Scillato, interruzione dl servizio idrico per manutenzione: ecco le zone interessate

Canale di Scillato, interruzione dl servizio idrico per manutenzione: ecco le zone interessate

L’AMAP informa che, a causa di una perdita attivatasi nel Sifone San Leonardo del Canale Scillato, è stata costretta ad interrompere il servizio di erogazione idrica alle utenze approvvigionate dai tratti di canale ricadenti nel Comune di Termini Imerese e di seguito indicati: • tratto del Canale compreso tra la Botola 64 e la Botola 66, sito in contrada Figurella. • tratto del Canale in corrispondenza della Botola 67, sito in contrada Pileri; • tratto del Canale in corrispondenza tra la Botola 67 ed il sifone S. Leonardo, sito in contrada Rocca Rossa; • tratto del Canale in corrispondenza tra lo sbocco del sifone S. Leonardo e la botola 71, sito in contrada Comuni; • tratto del Canale in corrispondenza tra…
Read More
Palermo – Bambino di 5 anni si allontana dai genitori, ritrovato dalla polizia

Palermo – Bambino di 5 anni si allontana dai genitori, ritrovato dalla polizia

li agenti della polizia di Stato hanno ritrovato un bambino di 5 anni che si era smarrito in corso Vittorio Emanuele dopo essersi allontanato dai genitori, una coppia di turisti. La donna, parlando in inglese ha riferito alla polizia che, mentre si trovava all'altezza della cattedrale non aveva più visto suo figlio. Gli agenti hanno iniziato le ricerche. Un equipaggio del commissariato "Oreto Stazione", grazie alla collaborazione dei cittadini, è riuscito a rintracciare il bambino all'altezza di Porta Felice e lo ha accompagnato dalla madre.
Read More
Maxiblitz antimafia a Palermo, centinaia di arresti (Video)

Maxiblitz antimafia a Palermo, centinaia di arresti (Video)

Nel corso di una maxi-operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo sono stati disposti i fermi e gli arresti di 181 persone, tra boss, "colonnelli", uomini d'onore, ed estortori di diversi "mandamenti" del capoluogo siciliano e della provincia. L'inchiesta, condotta dai carabinieri e coordinata dal procuratore Maurizio de Lucia e dalla procuratrice aggiunta Marzia Sabella, ha svelato l'organigramma delle principali famiglie, gli affari dei clan e l'ennesimo tentativo di Cosa nostra di ricostituire la Cupola provinciale e di reagire alla dura repressione che negli ultimi anni ha portato in cella migliaia di persone. E' allarme sicurezza nelle carceri. I mafiosi…
Read More
Palermo, a fuoco due auto: 15 intossicati per il fumo, tra questi una neonata

Palermo, a fuoco due auto: 15 intossicati per il fumo, tra questi una neonata

Quindici persone intossicate dal fumo e tra questi anche una neonata il bilancio di un incendio divampato in via Santa Maria di Gesù a Palermo la scorsa notte. Ad andare in fiamme, con molta probabilità il rogo è doloso, sono state due auto. Il fumo ha avvolto due palazzine e otto appartamenti. Sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme e soccorso i residenti che hanno abbandonare le case nottetempo. Gli intossicati sono stati soccorsi dai sanitari del 118 anche loro arrivati con diversi mezzi per curare i residenti delle due palazzine. Le indagini sono condotte dalla…
Read More
Il Rapporto Sud Innovation 2024 fa tappa a Palermo

Il Rapporto Sud Innovation 2024 fa tappa a Palermo

Dopo la presentazione al Sud Innovation Summit di Messina e il focus dedicato alla Puglia presso il Politecnico di Bari, il Rapporto Sud Innovation è approdato a Palermo, nella Sala Mattarella dell’Assemblea Regionale Siciliana. Al centro dell’evento, la prospettiva di creare un Fondo dei Fondi regionale per supportare le start-up siciliane, proposta che ha incontrato l’interesse e l’apertura dell’Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Alessandro Dagnino. L’Assessore Dagnino, manifestando un chiaro interesse per l’iniziativa, ha dichiarato: “Fondo dei Fondi per le Start-Up? Vedremo di portarlo avanti.” Una presa di posizione che apre nuove prospettive di collaborazione tra Regione e stakeholder dell’innovazione,…
Read More
Ricordato il giornalista Mario Francese, Figec: “Giornalista integerrimo, un faro per le nuove generazioni”

Ricordato il giornalista Mario Francese, Figec: “Giornalista integerrimo, un faro per le nuove generazioni”

Il 26 gennaio del 1979 venne ucciso a Palermo, davanti alla propria abitazione di Viale Campania dove stava per rientrare, il cronista del Giornale di Sicilia Mario Francese. Quarantasei anni dopo, sul luogo dell’omicidio, si è svolto un momento di riflessione al quale hanno partecipato tra gli altri i rappresentanti della Figec Cisal, la Federazione giornalismo editoria e comunicazione, Giulio Francese (figlio di Mario) e Daniele Ditta, e i cronisti Giuseppe Lo Bianco e Leone Zingales, quest'ultimo promotore nel 2006 del cippo dedicato al cronista in ricordo del suo sacrificio. “Quello di oggi è un omaggio doveroso a un giornalista…
Read More