Per fare il punto sullo stato di avanzamento della redazione del nuovo Piano di Protezione civile, l’Amministrazione comunale di Cagliari ha promosso un incontro istituzionale che si è svolto stamani nella Sala del Consiglio comunale a Palazzo Bacaredda. All’iniziativa, fortemente voluta per garantire un confronto diretto tra i principali attori del sistema di protezione civile, hanno preso parte rappresentanti della Regione Sardegna, del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, dell’Azienda sanitaria locale e del servizio 118, del Comune di Assemini, Elmas, Monserrato, della Città metropolitana di Cagliari, della Polizia locale e di altre realtà operative del territorio. A fare gli…
Domani, mercoledì 16 luglio 2025, a partire dalle ore 20 si rinnova per l’undicesimo anno consecutivo lungo le strade di Cagliari l’appuntamento con “Una Cena per la Vita”. Un evento promosso da Fondazione AIRC Comitato Sardegna, con il patrocinio del Comune, e aperto alla cittadinanza che ogni anno registra una grande partecipazione consentendo di raccogliere importanti fondi da destinare al lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori AIRC impegnati nello sviluppo di progetti per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro. Un’elegante tavola lunga circa 50 metri sarà allestita nella splendida cornice dei Giardini Pubblici nel largo Giuseppe Dessì…
Quattro squadre a rappresentare i 4 quartieri storici di Cagliari, due persone a bordo di ciascuna Vespa in gara, 40 equipaggi, una stella da centrare alla fine della calata di via Azuni: tutto pronto per la Vespiglia che, arrivata alla sua 17esima edizione. si conferma evento amato e atteso nell'ambito delle iniziative del Carnevale cittadino e rende anche nel 2025 il suo tributo alla Sartiglia. L'appuntamento, organizzato dal Vespa Club Cagliari con il patrocinio del Comune e della Regione, è per la mattinata di domenica 9 marzo nel quartiere di Stampace: “Siamo felici”, ha sottolineato l'assessora alla cultura, spettacolo e…
Predisposto il nuovo calendario con gli appuntamenti del Bibliobus in programma nel mese di marzo 2025 nei vari quartieri di Cagliari. Questo il dettaglio dei giorni, degli orari e dei luoghi delle soste: 3-10-17-24, Parco Giovanni Paolo II dalle ore 15 alle ore 17; 4-11-18-25, Via Giotto (Mulinu Becciu) dalle ore 9 alle ore 11; 4-11-18-25, Via Stoccolma (Genneruxi) dalle ore 15 alle ore 17; 13-27, Mercato di via Quirra (Is Mirrionis) dalle ore 9 alle ore 11; 7-14-21-28, Via Euro (La Palma), dalle ore 9 alle ore 11; 7-21, Pirri, Parco Ex Vetreria 15-17. La manutenzione al…
Nella giornata di lunedì 24 febbraio 2025, E-distribuzione effettuerà lavori di manutenzione sugli impianti elettrici che comporteranno l'interruzione temporanea dell'energia elettrica in alcune zone della città di Cagliari. L'interruzione avrà luogo dalle ore 9 alle ore 16 e interesserà le seguenti vie: Via Pessina: da n. 3 a n. 15, n. 21, da n. 25 a n. 31, n. 1b, n. 7a, n. 7b, n. 9a, n. 11a, n. 11b, n. 11c, n. 13a, n. 15b, da n. 4a a n. 16, n. 2a, n. 2b; Via Gianturco: da n. 3 a n. 5, n. 11, n. 13b, n. 4,…
Ventuno film in gara più quattro lavori fuori concorso per la 21esima edizione di “Al Ard Film Festival”, la rassegna cinematografica che è diventata negli anni un appuntamento consolidato nel panorama culturale cagliaritano e una finestra importante sul mondo arabo e sul conflitto israeliano-palestinese. Presentato nel corso di una conferenza stampa allo Spazio Search, il Festival si svolgerà dal 25 febbraio al 1 marzo al Teatro Massimo, con ingresso libero: cinque giornate di proiezioni, incontri con registi sardi e internazionali, dibattiti, eventi nelle scuole e, anche in questa edizione, una serata dedicata alla sezione “Sa Terra” sul tema del rapporto…
Nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo Bacaredda, si è svolto un importante incontro organizzato da Anci Sardegna e Anci Nazionale, in collaborazione con il Conai (consorzio nazionale imballaggi) e i tecnici del Ministero dell'Ambiente. L'incontro ha avuto come obiettivo principale il miglioramento e l'attuazione dei nuovi regolamenti per la gestione dei rifiuti, con un focus particolare sul riciclo e sulla costruzione di una filiera di economia circolare. All'evento hanno partecipato i rappresentanti di 55 Comuni sardi, a testimonianza dell'interesse e dell'impegno delle amministrazioni locali nella questione della gestione sostenibile dei rifiuti. L’incontro si è svolto in un contesto di…
La Giunta comunale di Cagliari ha approvato, martedì 18 febbraio, la deliberazione per l'istituzione del “Laboratorio di ecologia urbana”, un innovativo strumento progettato per coinvolgere la comunità nella cura e nella rigenerazione della città. Questa iniziativa, insignita del “Premio Luigi Crespellani” della Regione Sardegna, ha ottenuto un finanziamento di 50 mila euro per sostenere progetti che promuovono la collaborazione, la partecipazione e un ambiente urbano sostenibile e inclusivo. “Con il Laboratorio di ecologia urbana intendiamo stimolare la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini nella trasformazione della città”, ha dichiarato l'assessore alla Pianificazione strategica, urbanistica e ambientale, Matteo Lecis Cocco Ortu.…
“L’Ugl Sardegna ha incontrato la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde in Aula durante la discussione sulle sue dichiarazioni programmatiche, cui ha partecipato anche l'assessore dell'Industria, Emanuele Cani. All’esponente Regionale è stata consegnata dall’O.S. una relazione sul piano delle proposte, delle idee e della visione di sviluppo che si possono applicare sul territorio. Durante l’incontro, alla Presidente sono stati esposti i contenuti che l’Ugl da sempre ha fatto bandiera per soddisfare il più possibile le esigenze e le istanze dei lavoratori che rappresenta. E’ quanto ha dichiarato il Reggente Regionale della UR Sardegna, Adelmo Barbarossa che ha guidato la delegazione…