Cultura

Nasce Il Manifesto di Noto

Nasce Il Manifesto di Noto

Continua l'evoluzione del programma "Wine is a contemporary story", lanciato all'ultima edizione di Vinitaly dall'azienda Planeta come atto di riflessione sull'identità e sul ruolo del vino contemporaneo. Alla tenuta Planeta Buonivini a Noto, in occasione del lancio ufficiale di Costellazioni d'Arte - progetto che intreccia arte, paesaggio e identità e che si è arricchito quest'anno di una nuova opera di Vanessa Beecroft - si è tenuta una giornata di incontri che hanno visto protagonisti importanti attori del mondo del vino italiano. Al termine della giornata, ispirato dai dialoghi e delle riflessioni tra gli ospiti, è nato il Manifesto di Noto,…
Read More
Siracusa tra reale e virtuale

Siracusa tra reale e virtuale

La Cattedrale di Siracusa custodisce oltre 2500 anni di storia. Le antiche colonne doriche del Tempio di Atena, integrate nella struttura attuale, sorreggono oggi uno degli edifici religiosi più affascinanti, sintesi di stili greci, bizantini, normanni e barocchi. La Catacomba di San Giovanni è un labirinto di gallerie, arcosoli e rotonde monumentali, testimonia la forza del primo cristianesimo in Sicilia. Tombe riccamente decorate, affreschi come quello della Vergine siracusana incoronata da Cristo, e monumentali cisterne trasformate in cappelle, tra cui la Rotonda di Adelfia e il Cubicolo di Papa Eusebio. Spazi, di straordinaria imponenza, testimoniano il prestigio della comunità cristiana…
Read More
UniCt, presentati i programmi dei quattro candidati alla carica di Rettore

UniCt, presentati i programmi dei quattro candidati alla carica di Rettore

Al monastero dei Benedettini a Catania, i quattro candidati alla carica di rettore dell’Ateneo di Catania, per il sessenio 2025-2031, hanno presentato i loro programmi alla folta platea. Alla commissione elettorale, presieduta dal decano dei professori ordinari Biagio Ricceri, sono pervenute le candidature di Salvatore Baglio, Enrico Foti, Ida Angela Nicotra e Pierfrancesco Veroux. E ieri si sono presentati agli elettori tutti con le carte in regola per succedere a Francesco Priolo, il cui mandato è in scadenza. Baglio è professore ordinario di Misure elettriche ed elettroniche al Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica (DIEEI).   Fellow dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers nel 2013 per i contributi…
Read More
Roma l’inaugurazione della mostra “Corpi e città

Roma l’inaugurazione della mostra “Corpi e città

"Corpi e città. Paesaggi urbani performativi" è il titolo della mostra allestita negli spazi del Museo dell'Arte Classica di Sapienza Università di Roma, dal 29 maggio al 30 giugno 2025. Ideata e curata da Gianni Celestini, Giulia Marino, Annalisa Metta, la mostra esplora la centralità delle architetture dei comportamenti – i modi con cui i corpi che abitano e attraversano la città ne definiscono e configurano gli spazi – in diversi ambiti della cultura contemporanea, tra cui la progettazione del paesaggio, la fotografia, la sociologia, le arti visuali. L’intento è descrivere la performatività dello spazio pubblico urbano del nostro tempo,…
Read More
Museo Archimede e Leonardo, un biglietto per la città

Museo Archimede e Leonardo, un biglietto per la città

Il Museo Archimede e Leonardo apre le porte ai siracusani con un biglietto a prezzo agevolato. La struttura, situata nel cuore di Ortigia, ha registrato una partecipazione straordinaria da parte della cittadinanza. Perciò, per ringraziare la comunità locale, il museo lancia una speciale iniziativa: una tariffa ridotta riservata ai residenti di Siracusa, ai quali offrire l'opportunità di riscoprire, a costi contenuti, l'ingegno, l'arte e le radici del territorio. Un gesto di riconoscenza verso la comunità locale, come spiega Maria Gabriella Capizzi, fondatrice del museo: «Siracusa ci accoglie da anni con affetto e partecipazione, trattandoci come parte viva del suo tessuto…
Read More
Al Museo archeologico Paolo Orsi si inaugura la mostra in collaborazione con l’Inda

Al Museo archeologico Paolo Orsi si inaugura la mostra in collaborazione con l’Inda

La Fondazione INDA inaugura, sabato 17 maggio, alle 10,30, al Museo archeologico Paolo Orsi, la mostra Una sola passione. Il destino dell’eroe classico. Realizzata in collaborazione con il Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, l’esposizione è a cura di Michele Romano, Elena Servito e Rosa Lanteri ed è frutto della forte sinergia tra l’INDA e il Parco archeologico e della collaborazione con la Deputazione della Cappella di Santa Lucia che esporrà alcuni monili del tesoro della Patrona di Siracusa. L’esposizione crea un dialogo fra alcuni dei reperti archeologici custoditi nel museo Paolo Orsi e…
Read More
Teatro dei giovani: duemila studenti in scena a Palazzolo Acreide

Teatro dei giovani: duemila studenti in scena a Palazzolo Acreide

Il volere di Giusto Monaco, vedrà in scena 2 mila studenti provenienti da scuole e licei italiani e anche da Francia, Tunisia e Grecia. Da domenica 11 maggio a martedì 3 giugno, nello splendido Teatro Greco dell’Area archeologica dell’Akrai verranno allestite 85 rappresentazioni a cura di altrettanti istituti superiori. A inaugurare il Festival, l’11 maggio alle 10, sarà l’AIDAS di Versailles con l’Orestea; come da tradizione, a chiudere il Festival sarà invece la sezione Fernando Balestra dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.Il manifesto del Festival quest’anno è stato scelto fra i bozzetti realizzati dagli studenti del Liceo Ettore Majorana di Gela…
Read More
La mostra di Shirin Neshat

La mostra di Shirin Neshat

A Milano presso PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea continua ad interessare la  prima ampia mostra personale in Italia dell'artista iraniana che attraverso video e fotografiche ci porta dentro le identita del femminile e del maschile nel suo complesso mondo con un pugno nello stomaco. Volti  di donne segnato da calligrafie in farsi o con l’hijab e le pistole in contrasto con uomini despota e liberi , diventando così uno strumento di comunicazione potente e pericoloso. Il tutto in bianco e nero  Video duri e struggenti , con uomini urlanti dentro moschee distinte tra uomini e donne bardate da tristi mantelli…
Read More
Ortigia Film Festival: nuove date, stesso spirito.

Ortigia Film Festival: nuove date, stesso spirito.

A seguito dell’elevata concentrazione di eventi culturali e turistici previsti tra la fine di giugno e la prima metà di luglio a Siracusa, l’Ortigia Film Festival annuncia ufficialmente lo spostamento delle date della sua 17ª edizione. Il festival si svolgerà dal 20 al 27 settembre 2025, un cambiamento deciso in accordo con il Comune di Siracusa, con l’obiettivo di garantire una migliore fruizione per il pubblico e una maggiore valorizzazione del territorio. La scelta di spostare uno dei più importanti appuntamenti della stagione culturale siciliana non è casuale ma è segno di crescita: questo periodo dell’anno offre condizioni climatiche ancora…
Read More
Tutto pronto per gli spettacoli classici

Tutto pronto per gli spettacoli classici

La Fondazione INDA ha presentato la stagione più inclusiva e innovativa di sempre. Quattro produzioni con artisti di grande rilievo del teatro, del cinema e della tv, e grazie all’intelligenza artificiale un nuovo allestimento all’avanguardia della mostra permanente “Orestea atto secondo”, visori per non udenti, un sistema braille per non vedenti, e traduzione simultanea in inglese, francese e spagnolo degli spettacoli in scena al Teatro Greco di Siracusa. Così, grazie al progetto di abbattimento delle barriere architettoniche e cognitive, realizzato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la 60. Stagione di rappresentazioni classiche prodotta dall’INDA sarà ancora più aperta e accessibile a tutti.…
Read More