Arte

Cultura, Musumeci inaugura “La Città Aurea” a Siracusa: «Un invito alla conoscenza»

Cultura, Musumeci inaugura “La Città Aurea” a Siracusa: «Un invito alla conoscenza»

Siracusa, 26 febbraio 2022 - Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha aperto la mostra “La Città Aurea": architettura e urbanistica a Siracusa negli Anni Trenta”, alla Camera di Commercio della città aretusea. Presenti anche il prefetto Giusi Scaduto, il sindaco Francesco Italia e il soprintendente dei Beni culturali di Siracusa, Salvatore Martinez. «Questa mostra - ha sottolineato il presidente Musumeci - è un invito all'approfondimento, allo studio, alla conoscenza della nostra storia, rivolto soprattutto ai più giovani. Un'occasione per riflettere sul passato recente che ha visto protagonisti i nostri padri e i nostri nonni, lontani da ogni faziosità.…
Read More
Inaugurata la Galleria d’Arte Moderna Eva Fischer a Daruvar

Inaugurata la Galleria d’Arte Moderna Eva Fischer a Daruvar

02 febbraio 2022 - Si è inaugurata presso la città croata di Daruvar, la Galerija Eva Fischer, museo nazionale per l’arte moderna e contemporanea. La città termale ha voluto omaggiare la pittrice Eva Fischer, nata lì nel 1920 e figlia del rabbino capo ungherese Leopold e di Kornelia Grossmann. Leopold era un grandissimo letterato che parlava più di 11 lingue, traduceva dall’aramaico in ebraico ed aveva scambi epistolari fra i quali con Franz Kafka. Vi si era trasferito perché alcune comunità ebraiche lungo le nuove frontiere erano sprovviste di rabbini.Bisogna pensare ad un territorio austroungarico che stava modificandosi con la…
Read More
Teatro Massimo Bellini di Catania: presentato il progetto “Narratori e compositori di Sicilia”

Teatro Massimo Bellini di Catania: presentato il progetto “Narratori e compositori di Sicilia”

Catania, 28 gennaio 2022  - Scrittura letteraria e scrittura musicale, da sempre, sfumano l’una nell’altra mescolandosi e intensificando, vicendevolmente, la loro potenza semantica. Da questa suggestione, coniugata alla naturale forza evocativa della musicalità della narrativa siciliana e dalla forza dei canali web nella diffusione di questo connubio tra parola e musica, nasce il progetto Narratori e compositori di Sicilia. Un’iniziativa ambiziosa che, come in una sorta di poema sinfonico in cinque parti, punta sulla potente diffusione sui canali internet per esaltare il particolare incontro tra testi e melodie: quello tra le pagine dei grandi della letteratura isolana e le partiture…
Read More
San Gregorio, Patrosino e “Imago vocis” in concerto il 10 dicembre-Ingresso libero

San Gregorio, Patrosino e “Imago vocis” in concerto il 10 dicembre-Ingresso libero

San Gregorio di Catania – Venerdì 10 dicembre alle ore 20,30, nella chiesa Santa Maria Immacolata al Piano di San Gregorio, per il “Concerto di Natale 2021” si esibirà il noto fisarmonicista Anselmo Petrosino e con lui parteciperà il Coro Polifonico “Imago Vocis” diretto dal maestro Salvatore Resca. Le due realtà artistiche si inseriscono nell'ambito delle manifestazioni natalizie promosse dall'Amministrazione comunale sangregorese tramite gli assessorati al Turismo e Spettacolo diretto da Giovanni Zappalà, alla Cultura, diretto da Giusi Lo Bianco e ai Servizi sociali guidato da Seby Sgroi. Il maestro Petrosino, che svolge un'intensa attività concertistica in Italia così come…
Read More
Noto: Grande successo per il festival delle Arti Effimere Christmas Edition

Noto: Grande successo per il festival delle Arti Effimere Christmas Edition

Noto, 8 dicembre 2021- E’ andata in archivio la Christmas Edition del Festival delle Arti Effimere, organizzato a Noto dall’Associazione CulturArte nella Basilica del Ss. Salvatore, come primo evento che saluta l’iscrizione dell’associazione al REIS, Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, e come costola invernale delle fortunate due edizioni estive itineranti, targate 2020 e 2021. Sono stati tre giorni intensi, chini sui due tappeti realizzati e poi idealmente uniti in un abbraccio che ne ha decretato il successo e l’ottima rispondenza nelle tante Autorità presenti e nei tanti visitatori; e con al culmine la festa per i più piccoli che…
Read More
Prima assoluta per lo “Stabat Mater” commissionato dal Teatro Massimo Bellini di Catania e firmato dal compositore e violoncellista Giovanni Sollima

Prima assoluta per lo “Stabat Mater” commissionato dal Teatro Massimo Bellini di Catania e firmato dal compositore e violoncellista Giovanni Sollima

Catania 08 Dicembre 2021 - "Madunnuzza, Madunnuzza" è il sottototitolo dell'inedito "Stabat Mater" - per  controtenore, coro, theremin e orchestra -  commissionato dal Teatro Massimo Bellini e firmato dal compositore e violoncellista Giovanni Sollima insieme a Filippo Arriva, autore del testo originale in siciliano. Cresce l'attesa per questa prima assoluta che vedrà Sollima impegnato anche sul podio e  il controtenore Raffaele Pe come voce solista. Al theremin Lina Gervasi, maestro del coro Luigi Petrozziello. «Un impegno qualificante per l'ente lirico etneo - affermano il commissario straordinario Daniela Lo Cascio e il sovrintendente Giovanni Cultrera  - che promuove la commissione di nuove opere…
Read More
“Dante, in breve”, i 10 finalisti del concorso sul Sommo Poeta In finale dieci scuole da sette regioni d’Italia

“Dante, in breve”, i 10 finalisti del concorso sul Sommo Poeta In finale dieci scuole da sette regioni d’Italia

Acireale, 17 Novembre 2021- Modugno, Nicosia, Piacenza, Marsala, Pesaro, Udine, Salerno, Acireale, San Benedetto del Tronto, Valdagno. Dieci città, sette regioni d’Italia e un unico tema: la vita o le opere di Dante, da raccontare rigorosamente in un cortometraggio. Le dieci scuole finaliste del concorso “Dante, in breve” hanno sbaragliato la concorrenza di decine di altri istituti d’Italia e vedranno i loro lavori proiettati domani mattina, mercoledì 17 novembre, dalle 9.30 al Margherita Multisala di Acireale nell’ambito del festival internazionale di cortometraggi Magma - Mostra di cinema breve.   Il concorso “Dante, in breve” è organizzato dall’associazione culturale Scarti (che…
Read More
Magma 2021, dal 15 al 20 novembre ad Acireale: si festeggiano i vent’anni del festival dei corti

Magma 2021, dal 15 al 20 novembre ad Acireale: si festeggiano i vent’anni del festival dei corti

Acireale, 7 Novembre 2021 - Vent’anni di storia, di passione per il cinema e per i cortometraggi. Vent’anni di una manifestazione culturale indipendente e di portata mondiale, che fa conoscere al pubblico le opere di registi che provengono da ogni parte del globo. Vent’anni di Magma - Mostra di cinema breve, che ha resistito all’edizione da remoto realizzata durante la pandemia e, finalmente, torna al Margherita Multisala di Acireale per un’edizione da ricordare, dal 15 al 20 novembre 2021. Le proiezioni del concorso internazionale si svolgeranno nel corso delle ultime tre serate, mentre gli altri giorni saranno dedicati ai vari…
Read More
l’arte diventa patrimonio universale attraverso la digitalizzazione

l’arte diventa patrimonio universale attraverso la digitalizzazione

29 Ottobre 2021- In che modo le tecnologie digitali possono contribuire a rendere l’arte patrimonio universale e fruibile da tutti, in qualsiasi parte del mondo? A Digitale Italia nuovo approfondimento legato ai temi della digitalizzazione con focus sull’accessibilità dei beni culturali. Ospiti del format web di Aidr, Francesco Pagano: Resp.le servizi informatici Ales SpA – Consigliere Aidr e Matteo Brutti: Web project manager e Digital content specialist presso Città in Internet. “L’universalità è il valore che sottende l’arte, come le tecnologie digitali - ha sottolineato nel corso del suo intervento Francesco Pagano. L’accessibilità diventa dunque indispensabile per rendere pienamente fruibile…
Read More
Melilli riparte dalla cultura, al via la prima rassegna teatrale gratuita

Melilli riparte dalla cultura, al via la prima rassegna teatrale gratuita

Melilli, 20 ottobre 2021 - Melilli riparte anche dalla cultura. Al via la prima rassegna teatrale totalmente gratuita che si svolgerà presso l’auditorio Emanuele Carta, in via Iblea a Melilli Centro. Sono sedici gli spettacoli teatrali che si susseguiranno a partire da sabato 23 ottobre, fino a sabato 22 gennaio 2022. “Si tratta - ha spiegato il Direttore Artistico Antonio Di Modica - di una rassegna di spettacoli pensata per venire incontro al momento storico che stiamo vivendo. Quindi spazio alla serenità e alla riflessione con alcuni dei titoli più importanti del panorama comico brillante, ai quali si aggiungono titoli…
Read More