Arte

Mostra fotografica “La luce nel mare” di Emanuele Vitale – Venerdì 25 ottobre, ex Convento Ritiro

Mostra fotografica “La luce nel mare” di Emanuele Vitale – Venerdì 25 ottobre, ex Convento Ritiro

Siracusa, 23 novembre 2022- Venerdì 25 novembre alle ore 18, presso l’ex Convento del Ritiro in via Mirabella sarà inaugura la mostra fotografica di Emanuele Vitale dal titolo “La luce nel mare”. Inserita nel programma per la candidatura di Siracusa “Capitale Italiana della Cultura 2024”, la mostra raccoglie una parte rilevante del lavoro artistico, relativo alla fotografia subacquea, sviluppato da Emanuele Vitale negli ultimi sette anni, che ha riscosso vasti apprezzamenti e riconoscimenti in molti eventi nazionali e internazionali. Come si legge nella prefazione della pubblicazione della mostra “Le immagini esposte sono il frutto di una lunga preparazione tecnica e…
Read More
Sei gallerie a Palazzo Cicogna a Milano

Sei gallerie a Palazzo Cicogna a Milano

Il 17 novembre 2022 Palazzo Cicogna in corso Monforte 23 a Milano ha inaugurato in contemporanea e in modo coordinato sei mostre. Protagonista l’arte, dall’antico alle ricerche contemporanee. Palazzo Cicogna è uno dei pochi palazzi milanesi che ancora conserva intatto l’aspetto di grande casa nobiliare. Iniziato nel 1500 in stile rinascimentale dalla famiglia Arrigoni, il palazzo venne venduto già nel 1569 per diventare proprietà del conte Cicogna nel 1828. Conserva oggi al suo interno decorazioni affrescate risalenti al ’600, così come soffitti a cassettoni in legno e oro zecchino, oltre a maioliche, statue in marmo e un giardino immutato dal…
Read More
Palermo: Claudio Koporossy, il fotografo dell’acqua, in mostra con “Alma”

Palermo: Claudio Koporossy, il fotografo dell’acqua, in mostra con “Alma”

Palermo, 17 novembre 2022 - L'acqua come fonte di ispirazione di Claudio Koporossy, artista svizzero di origine ungherese che si esprime attraverso l'obiettivo fotografico, come tema portante della mostra “Alma”, a Palermo, alla galleria Artètika, di via Giorgio Castriota, 15, che inaugurerà sabato 19 novembre alle ore 18.00. Ad introdurre al pubblico palermitano l’artista, che sarà presente in galleria, sarà il noto studioso e saggista Giordano Bruno Guerri. Realizzata in collaborazione con il Cigno GG Edizioni Roma e Ags Studio, la mostra sarà visitabile dal 21 novembre al 9 dicembre 2022. Musica dal vivo dei violoncelli di Alice Mirabella e…
Read More
CulturArte Noto: “Salou, un mare di fiori sulla costa catalana” 

CulturArte Noto: “Salou, un mare di fiori sulla costa catalana” 

La Federaciò Catalana de Entitats Catifaires organizza ogni anno, in una città diversa, il suo Incontro Nazionale dei Catifaires. Si tratta di un evento che permette di condividere una giornata di festa e fratellanza con tutti gli alfombristas appartenenti alla Coordinadora de Entidades de Alfombristas de Arte Efimero mentre si realizzano tappeti di fiori e si scambiano tecniche e conoscenze.  Quest’anno l’evento si svolgerà a Salou, tra il 15 e il 18 settembre, e vedrà coinvolte anche le associazioni internazionali, con l’obiettivo di ricambiare gli inviti ricevuti negli ultimi 17 anni. In questa occasione è stato elaborato un progetto ambizioso,…
Read More
Centuripe: inaugurata “Big Bench” – gigantesca panchina per ammirare il panorama

Centuripe: inaugurata “Big Bench” – gigantesca panchina per ammirare il panorama

Centuripe, 29 aprile 2022 - La "Grande Panchina" dell'architetto americano Chris Bangle diventa l'attrazione dei 'Calanchi del Cannizzola', nel territorio di Centuripe tra i Monti Erei e l'Etna. Collocata in una terrazza panoramica, su un terreno in affitto  di proprietà del Comune di Biancavilla, è stata inaugurata l'installazione 'Big Bench' che in tutto il mondo ha disseminato in oltre 10 anni delle panchine gigantesche dalle quali ammirare la bellezza della natura. L'iniziativa rientra nell'ambito del 'BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP)' per il sostegno alle comunità locali, al turismo e alle eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni…
Read More
“Schegge di muri e di vita”, mostra retrospettiva di Eva Fischer – si inaugurerà il 14 aprile 2022, presso il Palazzo dei Priori di Volterra

“Schegge di muri e di vita”, mostra retrospettiva di Eva Fischer – si inaugurerà il 14 aprile 2022, presso il Palazzo dei Priori di Volterra

Si inaugurerà il 14 aprile 2022, presso il Palazzo dei Priori di Volterra, “Schegge di muri e di vita”, retrospettiva di Eva Fischer (1920-2015). Nel contesto di “Volterra, Prima Città Toscana della Cultura 2022”, il Comune ospiterà 16 opere pittoriche di questa artista che ha portato l’Italia nel mondo attraverso i suoi quadri ed è stata testimone di gran parte della cultura del secolo scorso e dei primi anni di questo. Sarà la personale numero 135 di Eva Fischer. La particolarità di questa mostra di Eva, è che è la prima in un contesto di opere astratte ma di alto…
Read More
Priolo -Realizzati murales  nel piazzale del Polivalente, domani  la cerimonia

Priolo -Realizzati murales nel piazzale del Polivalente, domani la cerimonia

I murales realizzati nel piazzale del Polivalente saranno consegnati alla citta domani , sabato 2 aprile Alla cerimonia, che avrà inizio alle ore 10:00, saranno presenti il sindaco Pippo Gianni, l’assessore alla Cultura Patrizia Arangio e gli artisti che hanno partecipato al bando indetto dal Comune di Priolo, realizzando le opere di street art sul tema pandemia. Una iniziativa che ha ottenuto grande riscontro a livello nazionale, tanto che il “Corriere della Sera” ha dedicato un articolo proprio ai murales di Priolo. Nel corso della cerimonia saranno consegnate targhe in ricordo dell’evento agli artisti coinvolti. Domani si celebra anche la…
Read More
Noto, sarà inaugurata sabato prossimo la mostra “Da crisalide a ribelle”, collettiva femminile nella Galleria di Palazzo Nicolaci

Noto, sarà inaugurata sabato prossimo la mostra “Da crisalide a ribelle”, collettiva femminile nella Galleria di Palazzo Nicolaci

Noto - Dal 19 marzo al 25 aprile 2022 la Galleria Palazzo Nicolaci a Noto ospita “Da Crisalide a Ribelle”, una rassegna tutta al femminile curata da Paoletta Ruffino, presidente dell’associazione culturale Altera Domus, promotrice dell’iniziativa, e Carlo Tozzi, founder e art promoter di St-Art Amsterdam. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Noto, vede la partecipazione di 22 artiste italiane e 2 iraniane, e sarà visitabile gratuitamente dal giovedì alla domenica in orario pomeridiano, dalle 17 alle 20. La mostra, come si evince chiaramente già dal titolo, introduce lo spettatore nei luoghi della trasmutazione, nel mistero della metamorfosi umana, della rinascita, attraverso la metafora della…
Read More
Orestea atto secondo: riapre al pubblico la mostra multimediale a Siracusa

Orestea atto secondo: riapre al pubblico la mostra multimediale a Siracusa

Siracusa, 9 marzo 2022 - La Fondazione Inda riapre al pubblico la mostra multimediale Orestea atto secondo. La ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola. Sabato 12 marzo, a partire dalle 11, è in programma a Palazzo Greco un vernissage aperto a tutta la città che vedrà coinvolti gli studenti e i docenti degli istituti scolastici siracusani. La mostra, a cura di Marina Valensise e con la supervisione di Davide Livermore, attinge alla tecnologia e al linguaggio ultra contemporaneo per raccontare la storica impresa del gruppo di mecenati siracusani capeggiato…
Read More
Guerra in Ucraina “Il bimbo morto” diventa una scultura di Guadagnuolo

Guerra in Ucraina “Il bimbo morto” diventa una scultura di Guadagnuolo

9 marzo 2022 - Uno scoppio di mortaio, ha abbattuto una famiglia mentre si allontanavano precipitosamente dalla guerra presso Nova Kakhovka con la loro figlioletta di 6 anni e il neonato fratellino, nello svolgersi iniziale dello scontro in Ucraina. Il bimbo è morto assieme alla sorellina, alla loro mamma e il papà. Questo dramma familiare ha molto impressionato il noto pittore-scultore Francesco Guadagnuolo nella sua sensibilità di artista, ed ha voluto creare una scultura-installazione intitolata: “Il bimbo morto” dedicandola, come simbolo del primo giorno di bombardamento in terra Ucraina, a tutti i bambini morti in guerra. Kharkiv città dell’Ucraina è stata distrutta,…
Read More