Arte

“Attilio Forgioli. I luoghi del tempo” al Museo della Permanente a Milano

“Attilio Forgioli. I luoghi del tempo” al Museo della Permanente a Milano

Attilio Forgioli, è nato a Salò il 17 marzo 1933. Nella mostra personale al Museo della Permanente a Milano (11 maggio -10 giugno 2023, a ingresso libero) espone circa ottanta opere, tra dipinti a olio su tela, pastelli e acrilici su carta. Post-informale, le sue sono memorie capaci di oltrepassare i limiti del tempo. Conosco Attilio da diverso tempo, una voce amica di un artista che si racconta con parole semplici, e mi racconta che “Una delle cose che mi ha interessato in particolare in questa mostra è rappresentare delle realtà che vivo tutti i giorni, e secondo quello che…
Read More
Catania – Inaugurata a Palazzo Scammacca “La bellezza mostruosa degli alberi”

Catania – Inaugurata a Palazzo Scammacca “La bellezza mostruosa degli alberi”

Arrivano da Venezia, Firenze e vari comuni del Nord Italia. Ci sono anche tanti turisti stranieri di passaggio e tanti catanesi in cerca di nuovi stimoli. Restano tutti colpiti dalle straordinarie immagini - realizzate tra il vivaio Verdecora Los Peñotes e il Museo del Bonsai di Madrid – che mettono in risalto l'incredibile complessità e la diversità delle forme arboree. Sono i venticinque scatti dei bonsai che fanno parte della mostra “La bellezza mostruosa degli alberi” di Andrea Savini, inaugurata ieri pomeriggio a Palazzo Scammacca e visitabile fino al 9 luglio. «Mi fermerò a Catania per un mese e mi…
Read More
Catania: domani pomeriggio “La bellezza mostruosa degli alberi” a Palazzo Scammacca

Catania: domani pomeriggio “La bellezza mostruosa degli alberi” a Palazzo Scammacca

Catania, 8 giugno 2023 - «Solo se osserviamo attentamente un albero possiamo vederci riflesso qualcosa di misterioso, inquietante, perfino mostruoso. Può essere per il sospetto che i rami e il tronco ci stiano parlando in silenzio o perché in lui vediamo riflessa l’effimera misteriosa esistenza». È racchiusa in queste parole dell’antropologo Miguel Alexiades l’essenza di “La bellezza mostruosa degli alberi”, la mostra di Andrea Savini che verrà inaugurata venerdì 9 giugno, alle 19, a Palazzo Scammacca.  Nato a Milano “per caso” e cresciuto in Spagna, a Madrid, dove è rimasto per tutta la vita, Andrea Savini ha lavorato per settimanali…
Read More
Noto: inaugurata mostra di pittura e scultura “Passaggi”

Noto: inaugurata mostra di pittura e scultura “Passaggi”

Noto, 31 maggio - Inaugurata nella galleria dei Bassi di Palazzo Nicolaci, carica di storia, ma con una straordinaria contemporaneità la collettiva di pittura e scultura dal titolo “Passaggi”, un evento unico frutto di un armonico progetto artistico. L'esposizione, che si protrarrà sino a domenica 11 giugno, è stata curata da Rita Giliberto e Vincenzo Medica nell'ambito della Rassegna "Percorsi di NOTOrietà 2023", promossa da Studio Barnum Contemporary e patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Noto, con i pittori: Rita Giliberto / Paolo Caldarella / Giulia Spampinato / Chiara Liotta / Giorgia Randino / Elisabeth Sorin; e gli scultori: Giuliana Baldi…
Read More
Arte contemporanea, a Siracusa dal 5 maggio la mostra “Medea”

Arte contemporanea, a Siracusa dal 5 maggio la mostra “Medea”

Medea , icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’ Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni . Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale DrammaAntico, con la regia di Federico Tiezzi.Soggiogata dalla passione per Giasone,…
Read More
“Miart 2023” in “crescendo”

“Miart 2023” in “crescendo”

Dal 14 al 16 aprile 2023 torna “Miart”, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi, alla sua ventisettesima edizione. Parola chiave di quest’anno è “crescendo”: aumentano infatti le gallerie partecipanti (169 da 27 Paesi), si incrementa del 40% la compagine internazionale degli espositori, raddoppiano premi e acquisizioni. In attesa del Salone del Mobile (18-23 aprile, Rho Fiera) la città pullula di eventi su tutta la città, sia per “Miart” (entrata viale Scarampo, Milano) che per l’attesa fervida del “Fuorisalone del Mobile” e cresce anche il rapporto con la nuova…
Read More
Apre ad Ortigia una galleria sul “frattalismo” del pittore siracusano Giorgio Orefice

Apre ad Ortigia una galleria sul “frattalismo” del pittore siracusano Giorgio Orefice

Siracusa, 18 gennaio 2023 - Il prossimo venerdi  20 gennaio ,  alle ore 18,00,  in via Maestranza  39, sarà inaugurato  il Centro Studi  e  Galleria d’Arte  sulla  corrente del “Frattalismo” fondata dal pittore siracusano  Giorgio Orefice nel 1999 . Orefice,  dopo un girovagare artistico per l’Italia e per il mondo da qualche anno da deciso di risiedere a Siracusa e, ora, aprire una struttura da mettere a disposizione  di artisti, specie giovani , e territorio. “Sto aprendo questo locale-bottega d’Arte  - dice Orefice -  per potere comunicare ai giovani e a chi è interessato, la bellezza della matematica applicata alla…
Read More
Siracusa: “Sicilia. Miti ed eroi”, da mercoledì una collettiva d’arte a Palazzo Montalto

Siracusa: “Sicilia. Miti ed eroi”, da mercoledì una collettiva d’arte a Palazzo Montalto

Siracusa, 20 dicembre 2022 – Dopo un periodo di chiusura, Palazzo Montalto torna a ospitare un evento culturale. Si tratta della collettiva d’arte “Sicilia. Miti ed eroi” che aprirà i battenti mercoledì prossimo (21 dicembre) alle 19 per chiudersi dopo tre mesi, il 16 marzo. L’esposizione è stata organizzata dall’Associazione Maestranza Ortigia e si avvale della patrocinio del Comune attraverso l’assessorato alla Cultura retto da Fabio Granata. La sale di quello che è un esempio di architettura catalana in Ortigia accoglieranno le opere di dodici artisti, siciliani per nascita e appartenenti a diverse generazioni: Gianluigi Benanti, Calusca, Andrea Chisesi, Inokis-Esi,…
Read More
Noto, inaugurata al Museo Civico la mostra fotografica “Mirabili resti” di Gaetano Gambino

Noto, inaugurata al Museo Civico la mostra fotografica “Mirabili resti” di Gaetano Gambino

Noto, 18 dicembre 2022- Si arricchisce di una nuova proposta artistica il Museo Civico di Noto con la personale di Gaetano Gambino "Mirabili resti", progetto di comunicazione integrata tra storia dell'arte, arte contemporanea e archeologia. Un puzzle insospettabile che apre scenari e percorsi inusuali grazie alla curiosità immensa dell'autore che con fiuto da autentico ricercatore ha tirato fuori, grazie ai suoi scatti, opere ormai finite sotto coltri di polvere in chiese, monasteri in disuso, dimore storiche, collezioni private e musei. Lavoro pluriennale svolto a Catania, in un primo step, e poi a Noto in vista di questa esposizione che è…
Read More
Roma – Street Art for Rights 2022 per le donne e con le donne

Roma – Street Art for Rights 2022 per le donne e con le donne

Il festival Street Art for Rights a Roma mette al centro i diritti umani e lo fa ponendo anche l'accento sulle donne, con le donne e per le donne. Proprio in questa ultima edizione, sono state invitate tre artiste donne di fama internazionale per rappresentare tre degli obiettivi dell'Agenda 2030 ONU: la vita sott’acqua (Obiettivo n. 14) con Barbara Oizmud, la vita sulla terra (Obiettivo n. 15) con Natalia Rak e la Pace, giustizia e istituzioni solidali (Obiettivo n. 16) con Manuela Merlo in arte Human.   Il mondo dell’arte urbana conta sempre più presenze femminili e il festival Street Art For Rights ne è una…
Read More