Economia

Da Fidimed 700 milioni alle Pmi

Da Fidimed 700 milioni alle Pmi

Con finanziamenti in essere allo scorso 31 dicembre a favore di oltre 3.500 Pmi per un valore di circa 700 milioni di euro, Fidimed ha chiuso il 2024 con un bilancio dai risultati straordinari e si conferma per il sistema delle mini e piccole imprese dell’Isola una valida alternativa al credito tradizionale. Il Cda di Fidimed, presieduto da Salvo Molè con la guida dell’A.d. Fabio Montesano, ha approvato un bilancio 2024 che dimostra la solidità e l’efficacia di questo particolare modello di business, che coniuga i vantaggi della digitalizzazione e il valore fondamentale rappresentato dal rapporto diretto con le imprese…
Read More
La Cgil denuncia un piano senza  tutele per il polo industriale

La Cgil denuncia un piano senza tutele per il polo industriale

lI tavolo di confronto tenutosi ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato le gravi preoccupazioni della CGIL di Siracusa sul futuro del Polo Industriale di Priolo. Il piano di dismissione di ENI Versalis, che prevede la chiusura dell’impianto di cracking, rischia di compromettere migliaia di posti di lavoro, sia diretti che nell’indotto, aggravando la crisi industriale del territorio. “Non accettiamo una riconversione che si traduce in dismissione – dichiara Roberto Alosi, Segretario Generale della CGIL di Siracusa. – Chiudere il cracking significa mettere in ginocchio un intero ecosistema produttivo, senza garanzie sugli investimenti alternativi e…
Read More
Firmato il protocollo d’intesa con Versalis: Priolo non chiude

Firmato il protocollo d’intesa con Versalis: Priolo non chiude

“La chimica di base ha registrato perdite per oltre 3 miliardi di euro negli ultimi cinque anni, una spirale negativa che richiede una risposta chiara e strategica. Oggi, con la firma del Protocollo d’Intesa, si sceglie la strada dell’innovazione e della trasformazione industriale, per garantire il futuro del polo di Priolo e la tutela dei lavoratori e dell’indotto”. Lo dichiara Luca Cannata, vicepresidente della Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, commentando il piano di investimenti che interesserà il sito siciliano siglato dopo il protocollo firmato tra Eni Versalis e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministero…
Read More
Versalis, Dagnino: «Chiesta e ottenuta tutela dei livelli occupazionali in Sicilia»

Versalis, Dagnino: «Chiesta e ottenuta tutela dei livelli occupazionali in Sicilia»

«Al tavolo sulla vertenza Eni Versalis, a nome del governo Schifani, abbiamo chiesto e ottenuto che sia garantita l’invarianza dei livelli occupazionali in Sicilia». A dichiararlo è l’assessore regionale dell’Economia Alessandro Dagnino che ha partecipato all’incontro che si è tenuto questo pomeriggio al ministero delle Imprese e del Made in Italy. «Inoltre, registriamo importanti aperture - ha aggiunto l’assessore - sul fatto che l’investimento della società miri anche alla piena riqualificazione delle aziende collegate allo stabilimento e non si limiti al “massimo coinvolgimento” dell’indotto. Il mutamento radicale delle attività d’impresa, infatti, richiede maggiori garanzie per il territorio». Dagnino ha, infine,…
Read More
Versalis, incontro al ministero. Tamajo: «Da Eni conferme sull’occupazione nei siti di Priolo e Ragusa»

Versalis, incontro al ministero. Tamajo: «Da Eni conferme sull’occupazione nei siti di Priolo e Ragusa»

«Oggi Eni, alla presenza del ministro Adolfo Urso, ha confermato che saranno garantiti tutti i livelli occupazionali, sia diretti che dell’indotto, nei siti industriali di Priolo e Ragusa, con un massiccio investimento per la Sicilia. Ha anche ribadito l’impegno per la riconversione industriale dell’area. Il governo Schifani segue questa vicenda sin dall’inizio e continua a lavorare affinché la nostra regione sia protagonista nel rilancio dell’industria chimica italiana, in linea con quanto affermato dal ministro che ha ribadito l’importanza di rendere l’intero comparto più competitivo e sostenibile». Lo dice l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, al termine dell’incontro a cui…
Read More
Istat, Ministro Giorgetti: soddisfatti, finanze pubbliche meglio del previsto

Istat, Ministro Giorgetti: soddisfatti, finanze pubbliche meglio del previsto

“I dati Istat di oggi confermano, come da sempre sostenuto con convinzione, che la finanza pubblica è in una condizione migliore del previsto”. Lo dichiara il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. “L’avanzo primario certificato oggi dall’Istat - prosegue - è una soddisfazione morale. La crescita corrisponde a quella che avevamo aggiornato a dicembre”. “Naturalmente tutto questo è confortante ed è ragione di soddisfazione. Ma non possiamo fermarci - conclude - ora la sfida è la crescita in un contesto assai problematico non solo italiano ma che coinvolge tutta Europa”. Oggi l'Istat ha elaborato in via provvisoria le stime del conto consolidato per il 2024: l’indebitamento…
Read More
Fondi Ue, Poc cresce a 2,56 miliardi

Fondi Ue, Poc cresce a 2,56 miliardi

Cresce di oltre 488 milioni la dotazione finanziaria del Programma operativo complementare della Regione. La giunta regionale, su proposta del presidente Renato Schifani, ha approvato ieri la richiesta di riprogrammazione del Poc 2014-2020, incrementando il budget che sale così a 2,56 miliardi di euro. Nel dettaglio, aumentano le risorse dell’asse 1 “Sostenere la competitività e la trasformazione digitale, sostenibile e innovativa”, che passano da 368 a 373 milioni di euro, mentre l’asse 2 “Sostenere l'attuazione del green deal europeo” cresce da 642 a 808 milioni. Cresce anche la dotazione dell’asse 4 “Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei…
Read More
Pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno d’imposta 2022

Pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno d’imposta 2022

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che sono state pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) relative all'anno d'imposta 2022 e presentate nel corso degli anni 2023 e 2024. Si precisa che i dati fiscali tengono conto anche delle società di capitali e degli enti non commerciali il cui anno d’imposta non coincide con l’anno solare e, conseguentemente, per questi soggetti, il periodo d’imposta 2022 si conclude nel corso del 2023. Questa pubblicazione, includendo anche le statistiche sulle dichiarazioni Ires presentate dai soggetti che utilizzano il modello Redditi…
Read More
Roma – Regione Lazio e Unindustria: “Insieme per il Piano Industriale del Lazio”

Roma – Regione Lazio e Unindustria: “Insieme per il Piano Industriale del Lazio”

Si è svolto a Roma, presso la sede della Regione Lazio, l'evento “La Regione per la crescita: insieme per il Piano Industriale del Lazio”, un'importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder economici per presentare e avviare la fase operativa del nuovo Piano industriale del Lazio, promosso da Unindustria e dalla Regione Lazio. Il Piano è stato presentato dal presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, assieme al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, alla vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e al presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio Enrico Tiero. È la prima volta che nel Lazio la Regione e…
Read More
G20,  Giorgetti: “L’economia globale affronta una crescita lenta”

G20, Giorgetti: “L’economia globale affronta una crescita lenta”

Cape Town, 26 febbraio 2025 – “L'economia globale affronta una crescita lenta, bassa produttività e rischi derivanti dall'elevato debito in molti mercati emergenti, dal cambiamento climatico e dalla demografia. Questi scenari sono aggravati dall'invasione russa dell'Ucraina, con possibili aumenti dei prezzi delle materie prime e crescenti tensioni geopolitiche e commerciali”. Così il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti interviene nella sessione G20 dedicata al rafforzamento della cooperazione per la crescita macroeconomica. “Il protezionismo, le barriere al commercio e l’incertezza politica - dice Giorgetti - minacciano la crescita e le catene del valore globali, aumentando i costi di produzione e l'inflazione e indebolendo…
Read More