Economia

Siracusa-Catania, Cna Fita: riapertura celere ai mezzi ADR

Siracusa-Catania, Cna Fita: riapertura celere ai mezzi ADR

La riapertura dell’A18 ai mezzi ADR è una priorità per la logistica e la competitività del territorio. Per questo, è urgente attivare un tavolo interterritoriale che coinvolga, oltre alla Cna FITA, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, il Libero Consorzio Comunale di Siracusa e la Città Metropolitana di Catania.  Questo è stato il tema centrale dell’incontro tra i rappresentanti della Cna FITA Ragusa – Vincenzo Spatola, responsabile Cna Fita Territoriale di Ragusa, Giovanni Sallemi, presidente territoriale Cna Fita Ragusa, Giorgio Stracquadanio, coordinatore Cna Fita Sicilia – e la Presidente del Libero Consorzio di Ragusa, prof.ssa Maria Rita Schembari. Durante il…
Read More
Alosi: “Siracusa sta diventando troppo cara per chi ci vive”

Alosi: “Siracusa sta diventando troppo cara per chi ci vive”

Da troppo tempo Siracusa e la sua provincia occupano stabilmente le ultime posizioni in tutte le classifiche ufficiali su qualità della vita, reddito, occupazione. Lo certificano con regolarità istituti pubblici come ISTAT, INPS e numerosi studi statistici e sociali. Oggi arriva un ulteriore, allarmante segnale: secondo i dati più recenti, Siracusa è la seconda città più cara d’Italia, con un’inflazione annua del +3% e una spesa aggiuntiva di quasi 700 euro a famiglia. Non è più possibile restare immobili. Serve un cambio di passo, immediato e condiviso. Questo dato non è solo un numero. È il riflesso di una realtà…
Read More
Siti Unesco, Messina :«Quattro milioni ai 70 comuni che custodiscono l’identità dell’Isola»

Siti Unesco, Messina :«Quattro milioni ai 70 comuni che custodiscono l’identità dell’Isola»

L’assessore regionale della Funzione pubblica e delle Autonomie locali Andrea Messina ha firmato un decreto che assegna 4 milioni di euro ai 70 comuni dell’Isola nei cui territori ricadono siti o geo-parchi riconosciuti dall’Unesco. Le risorse serviranno a promuovere e sostenere progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturalistico, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività di territori che incarnano l’eccellenza dell’identità siciliana. Si tratta di un intervento che riconosce e valorizza il ruolo strategico delle realtà locali nella tutela e promozione dei beni riconosciuti a livello internazionale come patrimonio dell’umanità, ma anche nella costruzione di percorsi di sviluppo sostenibile, capaci…
Read More
I ristoratori siracusani incontrano il Direttore Centrale Calugi

I ristoratori siracusani incontrano il Direttore Centrale Calugi

Si è svolto con grande partecipazione l’incontro tra i ristoratori siracusani e Roberto Calugi, Direttore Centrale di FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, in occasione della presentazione del Rapporto Annuale sulla Ristorazione. L’appuntamento, ospitato in un clima di confronto e dialogo costruttivo, ha rappresentato un momento fondamentale per comprendere le dinamiche attuali del mercato e le opportunità di crescita per il settore. All’incontro hanno preso parte anche il Presidente Regionale di FIPE Sicilia, Dario Pistorio, il Presidente di Confcommercio Siracusa, Francesco Diana, e il presidente FIPE Siracusa Savi Pilade, a testimonianza dell’impegno corale dell’intero sistema Confcommercio per accompagnare le imprese…
Read More
Mef: a febbraio fabbisogno di 18,7 miliardi

Mef: a febbraio fabbisogno di 18,7 miliardi

Nel mese di febbraio 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 18.700 milioni, a fronte di un febbraio 2024 che si era chiuso con un fabbisogno di 16.147 milioni. Sul sito del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato nei prossimi giorni saranno disponibili le informazioni sul saldo del settore statale del mese di gennaio 2025.
Read More
Giorgetti: cripto valuta nuova frontiera ma anche alto rischio

Giorgetti: cripto valuta nuova frontiera ma anche alto rischio

L’evoluzione rapidissima degli scenari internazionali e del quadro economico e finanziario a livello globale “impone uno sforzo particolarmente intenso di costante aggiornamento che chiama in causa in primo luogo le Istituzioni e le Amministrazioni più direttamente esposte alle sfide da fronteggiare, un lavoro impegnativo che investe tutti gli apparati di eccellenza tra cui la Guardia di Finanza”. Così il ministro Giancarlo Giorgetti oggi alla cerimonia di inaugurazione dell’anno di studi 2024/2025 della Scuola Polizia Economico-Finanziaria. I bitcoin e le altre cripto valute rappresentano la nuova frontiera della tecnologia informatica applicata all’economia e alla finanza, strumenti che offrono grandi opportunità, ma…
Read More
Chiude un impianto della Sasol ad Augusta: a rischio 65 posti di lavoro

Chiude un impianto della Sasol ad Augusta: a rischio 65 posti di lavoro

"La decisione di Sasol di chiudere un impianto ad Augusta, mettendo a rischio 65 posti di lavoro, è inaccettabile e rappresenta una cesura netta rispetto alla storia del nostro distretto industriale. Anche nei momenti più difficili, con aziende in trasformazione o colpite dalle dinamiche di mercato globale, mai si era arrivati a soluzioni così drastiche. Questo territorio, grazie al confronto continuo con tutte le parti coinvolte, è riuscito a evitare decisioni che sacrificassero l’occupazione. La scelta di Sasol, invece, rischia di aprire un pericoloso precedente che il sindacato non può e non vuole tollerare". Lo dice Alessandro Tripoli, segretario Generale…
Read More
Lollobrigida: “Valorizziamo il made in Italy”

Lollobrigida: “Valorizziamo il made in Italy”

Fin dal primo giorno, con il Governo Meloni, abbiamo intensificato le azioni per tutelare la qualità dei prodotti agroalimentari italiani, grazie al lavoro coordinato della cabina di regia composta da ICQRF, Carabinieri, Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane e Capitanerie di Porto. Tra settembre e dicembre 2024, sono stati effettuati controlli su oltre 10 milioni di chilogrammi di prodotti, smascherando frodi e pratiche scorrette su prodotti importati, marchi DOP, IGP e biologici. Sono state emesse sanzioni per un valore complessivo di quasi 450.000 euro e sequestrati più di 800.000 Kg di prodotti irregolari. Un ringraziamento speciale va alle forze dell’ordine…
Read More
La Fiom: “A rischio la tenuta del petrolchimico di Priolo”

La Fiom: “A rischio la tenuta del petrolchimico di Priolo”

"Nell’Incontro del 3 novembre Eni ha tentato di incassare, cinicamente, la condivisione delle organizzazioni sindacali su un “piano di trasformazione“ che mette in discussione la tenuta complessiva del petrolchimico di Priolo, la continuità occupazionale e il futuro dei lavoratori. L’annunciato stop dell’impianto Etilene, la chiusura di impianti strategici di Isab Goi e di Sasol e l’irrisolta vicenda IAS, visto anche l’inaffidabilità del sistema industriale, rappresentano fattori altamente negativi che rischiano di mettere in discussione l’asset complessivo dell’area e circa 10.000 posti di lavoro. I lavoratori dell’indotto è da tempo che pagano, con il progressivo peggioramento delle condizioni di lavoro, il…
Read More