Cultura

Giurisprudenza e Scienze politiche di Messina arrivano a Siracusa

Giurisprudenza e Scienze politiche di Messina arrivano a Siracusa

L’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) ha approvato l’accreditamento a Siracusa dei seguenti corsi di laurea dell'università di Messina: magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza; triennale in Consulente del Lavoro e Scienze dei Servizi Giuridici e triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi. In particolare, l'Anvur, con la sua delibera, ha concordato con la valutazione positiva espressa dagli esperti, indicati dall'agenzia stessa, che hanno condotto la visita a Siracusa nello scorso mese di giugno. I corsi, per i quali sono già aperte le iscrizioni e che avranno inizio a ottobre 2025, dal prossimo anno accademico…
Read More
Venerdì Mario Incudine si esibisce ad Aidone

Venerdì Mario Incudine si esibisce ad Aidone

Aidone ed Assoro sono i prossimi geo-evento promossi nell’ambito del progetto Si.M.Geo. – Sistema Ecomuseale del Rocca di Cerere Unesco Global Geopark e dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark. Il primo appuntamento è venerdì 25 luglio, nel Giardino del Museo Archeologico di Aidone. Con la collaborazione del sindaco Annamaria Raccuglia e dell’assessore alla Cultura Alessandra Mirabella, e con la partecipazione del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, diretto da Carmelo Nicotra, l’evento sarà l’occasione per riscoprire il patrimonio culturale e identitario dell’area, attraverso un linguaggio artistico coinvolgente e accessibile a tutti. La serata prenderà il via alle 20…
Read More
L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

Un'autentica ode all'incanto creaturale, tra respiri e carezze di vento, mito, spiritualità. La musica trascende la sua essenza e diventa materia vibrante e anelito di eterno. Venerdì 4 luglio ha preso ufficialmente il via la settima edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che anche quest’anno si conferma tra gli appuntamenti culturali più attesi del panorama estivo mediterraneo. Ad accogliere il pubblico per la serata inaugurale è stato lo straordinario scenario dell’Argimusco, suggestivo altopiano nel territorio di Montalbano Elicona, conosciuto anche come lo “specchio delle stelle”. Un luogo fuori dal tempo, incastonato tra i Monti Peloritani e i Nebrodi,…
Read More
Festival Lirico dei Teatri di Pietra: omaggio a Ennio Morricone

Festival Lirico dei Teatri di Pietra: omaggio a Ennio Morricone

Un vero e proprio must delle estati concepite dal Festival Lirico dei Teatri di Pietra è l'omaggio in musica a Ennio Morricone, appuntamento che si innova e arricchisce con una straordinaria celebrazione del quinto anniversario della morte del compositore. Il 12 Luglio al Teatro greco di Siracusa e il 2 Agosto al Teatro Antico di Taormina sarà un crescendo di emozioni in un’atmosfera intima e sognante, per un tributo doveroso ad un grandissimo e versatile genio italiano del pentagramma. Il nuovo concerto dedicato al principe del Novecento musicale vedrà la speciale partecipazione di Lorenzo Licitra, voce siciliana dalla eco internazionale.…
Read More
Teatro Greco Siracusa – Oltre 172 mila spettatori per la Stagione di spettacoli classici

Teatro Greco Siracusa – Oltre 172 mila spettatori per la Stagione di spettacoli classici

Una serata nel segno del dialogo tra le arti per celebrare il ventesimo anniversario dell’iscrizione di Siracusa e delle Necropoli rupestri di Pantalica nel patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. “Na nuttata ri passioni” è lo spettacolo diretto da Giuliano Peparini che il 17 luglio vedrà al Teatro Greco di Siracusa stelle della tv, del cinema, della musica e della danza rendere omaggio alla bellezza e alla storia di Siracusa: da Alberto Matano a Levante, da Vinicio Marchioni ad Angelo Madonia, Milena Mancini, Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni, Giovanni e Matteo Cutello, Danilo Nigrelli e Massimo Venturiello. E poi ancora la Fanfara…
Read More
Festa di Sant’Agata, Anastasi: avviato iter per il riconoscimento  come patrimonio dell’Unesco

Festa di Sant’Agata, Anastasi: avviato iter per il riconoscimento come patrimonio dell’Unesco

"Esprimo grande soddisfazione per l’importante traguardo raggiunto: l’avvio dell’iter per il riconoscimento della Festa di Sant’Agata come patrimonio immateriale dell’Unesco segna un momento storico per la nostra città". Lo ha affermato il presidente del Consiglio Comunale di Catania, Sebastiano Anastasi, ricordando che questa proposta affonda le sue radici nel precedente mandato amministrativo. "Quando ero consigliere comunale e capogruppo di Grande Catania, durante l’amministrazione Pogliese -ha scritto in una nota il presidente del civico consesso etneo- presentai un ordine del giorno per sostenere la candidatura della nostra Festa al riconoscimento Unesco. Il Consiglio Comunale lo approvò all’unanimità, riconoscendone il valore culturale,…
Read More
Francofonte – Presentato il libro “Il triplice abbraccio”

Francofonte – Presentato il libro “Il triplice abbraccio”

Le antiche torri del palazzo Gravina Cruyllas hanno fatto da cornice alla presentazione del libro “Il triplice abbraccio” di Mario Luciano Brancato tenutasi questo fine settimana. A moderare l’incontro è stato Sandro Vergato che ha accompagnato i tantissimi presenti alla scoperta del libro con la grande professionalità che lo caratterizza, mentre la violista Erica Ragazzi ha allietato con degli intermezzi musicali raffinati. Mario Luciano Brancato, noto penalista e saggista catanese, ha scritto un’opera di grande profondità, in grado di far riflettere il lettore e toccare corde universali. Presenti il sindaco di Francofonte, l’arch. Daniele Nunzio Lentini, e l’assessore alla cultura,…
Read More
Pug, nuovo appuntamento con il Forum consultivo.

Pug, nuovo appuntamento con il Forum consultivo.

Giovedì 26 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, nel Palazzo della Cultura, si terrà il Forum per la redazione del PUG sul tema “Le Economie della Città. Tra attese ed un futuro possibile”. L’incontro – che vedrà tra i partecipanti il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Paolo La Greca, il direttore della Direzione Urbanistica, Biagio Bisignani, e il professore Carlo Colloca, docente di Analisi sociologica e metodi per la progettazione del territorio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania – sarà dedicato a un confronto sulle dinamiche economiche e residenziali della città…
Read More
Teatro Antico di Taormina con i Taobuk Awards

Teatro Antico di Taormina con i Taobuk Awards

Il tema dei confini che non devono dividere ma che anzi vanno superati per favorire il dialogo e la pace, attorno al quale si è snodata la quindicesima edizione del festival letterario Taobuk, è stato anche il filo conduttore della serata di gala svoltasi ieri sera nel teatro antico di Taormina. L'evento, giunto alla quindicesima edizione, ha affrontato un tema che mai come quest'anno si lega alla drammatica attualità della guerra, dal Medio Oriente all'Ucraina. Non a caso l'apertura della serata è stata affidata alla cantante Paola Turci che con uno dei suoi brani più noti ha ricordato la situazione…
Read More
Afrodite risolve i conflitti

Afrodite risolve i conflitti

Eh si ci risiamo .. questa pace tanto inseguita , per la quale il sangue continua a scorrere trova il suo luogo naturale solo dentro l alcova .. se solo l’uomo si concentrasse più a soddisfare la propria donna , le aziende balistiche di tutto il mondo sarebbero già fallite .. nonostante la definizione di Euripide che la donna sia l essere più scandaloso . Lisistrata decide la pace e lo fa coalizzando tutte le donne e giurando sulla coppa del più prezioso elisir che nessuna l “ avrebbe data “ al proprio marito se non si fosse firmata prima…
Read More