Sindacati

A rischio gli stabilimenti Dema di Somma Vesuviana e Paolisi.

A rischio gli stabilimenti Dema di Somma Vesuviana e Paolisi.

Andrea Morisco  -  Operaio RSU Dema Somma Vesuviana: “Verremo tutti trasferiti negli stabilimenti  Adler di Airola e Paolisi con chiusura degli stabilimenti Dema di Somma Vesuviana e Paolisi e con un piano investimenti limitato al 2027”. Salvatore Di Sarno  -  sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano: “Rischiamo una desertificazione industriale con la perdita superiore ai 200 posti di lavoro. Gli operai sono persone! Sono al loro fianco, convinto che possa esserci un’intervento del Governo Nazionale. Sono in contatto con il sindaco di Paolisi dove c’è un altro stabilimento DEMA che verrebbe chiuso. A Somma con ogni probabilità convocheremo una seduta straordinaria del…
Read More
Rinnovo Rsa Iveco. Nuove candidature Ugl Metalmeccanici con forza e entusiasmo.

Rinnovo Rsa Iveco. Nuove candidature Ugl Metalmeccanici con forza e entusiasmo.

“Domani e  dopodomani, 28 e 29 gennaio, si terranno le votazioni per il rinnovo della Rsa nello stabilimento Iveco del gruppo Chn Industrial di Suzzara, in provincia di Mantova. Grande entusiasmo per il numero e la qualità delle candidature dell’Ugl Metalmeccanici, presente con la propria lista composta da giovani e donne uniti in squadra di 28 candidati e dove vede capeggiarla dal Segretario Provinciale UglM, Matteo Sergio De Meo”. Lo si apprende dall’ufficio stampa dell’organizzazione sindacale metalmeccanici dove – prosegue la nota –: “in questa competizione elettorale la nostra lista è composta da candidati di diverse etnie perché la Ugl…
Read More
Tavolo della moda, UGL Chimici: “Un sostegno universale per tutta la filiera moda”

Tavolo della moda, UGL Chimici: “Un sostegno universale per tutta la filiera moda”

“Sostenibilità, formazione e tutele sociali devono essere le colonne portanti su cui costruire il futuro del settore moda italiano”. Con queste parole il Segretario Nazionale UGL Chimici/Tessili, Eliseo Fiorin, è intervenuto oggi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in occasione della convocazione del Tavolo della Moda. Fiorin ha accolto con favore le misure proposte durante l’incontro, evidenziando come queste rispondano, almeno in parte, alle richieste avanzate negli ultimi anni dalle organizzazioni sindacali. Tra i punti chiave emersi, il Segretario ha posto particolare attenzione su due temi cruciali: l’introduzione di ammortizzatori sociali universali per l’intera filiera…
Read More
Violenza sugli operatori sanitari: domani a Milano il convegno

Violenza sugli operatori sanitari: domani a Milano il convegno

Domani a Milano, al Belvedere Enzo Jannacci, si svolgerà il Convegno “Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra”. Un appuntamento fortemente voluto che, non a caso, si svolge in Lombardia, una delle Regioni che con maggiore convinzione sta mettendo in campo iniziative per combattere il propagarsi a macchia d’olio di aggressioni sul personale di ospedali e mezzi di soccorso>> dichiara il segretario nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. <<I dati del 2024 sono drammatici con 25.940 episodi di violenza, in aumento del 33%. Un bollettino di guerra, appunto. Il recente inasprimento delle norme non ha, per ora, portato ad…
Read More
Comuni siciliani, Csa-Cisal: “Nel 2024 stabilizzati oltre 1.200 dipendenti part-time, adesso si pensi all’aumento delle ore”

Comuni siciliani, Csa-Cisal: “Nel 2024 stabilizzati oltre 1.200 dipendenti part-time, adesso si pensi all’aumento delle ore”

“Nel 2024 tantissimi comuni siciliani in difficoltà finanziarie sono riusciti a stabilizzare i propri dipendenti part-time che erano a tempo determinato: si tratta di oltre 1.200 lavoratori, appartenenti a enti locali di tutta l’Isola che hanno completato le procedure entro il termine di fine anno previsto dalla legge. Un successo anche del nostro sindacato che però non ci lascia completamente soddisfatti, chiediamo alla Regione di convocare un tavolo per trovare le risorse che consentano di portare questi dipendenti a tempo pieno”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Gianluca Cannella del sindacato Csa-Cisal. “La proroga accordata nel 2023 – continuano Badagliacca e…
Read More
Rinnovo contratto metalmeccanici: il sindacato incalza

Rinnovo contratto metalmeccanici: il sindacato incalza

Uilm Siracusa e Ragusa in coro: “Urgente rinnovo del Contratto dei Metalmeccanici e Crisi del Petrolchimico”. Se n’è parlato in occasione del consiglio direttivo della Uilm di Siracusa e Ragusa, durante il quale sono stati affrontati temi di cruciale importanza per il futuro dei lavoratori metalmeccanici e per l'industria del nostro territorio, con il coordinatore regionale Uilm, Enzo Comella. Il primo argomento all'ordine del giorno è stato il contratto dei metalmeccanici, scaduto lo scorso giugno. "La situazione attuale non consente di prevedere un rinnovo imminente, ma è fondamentale che questo avvenga per salvaguardare il potere d’acquisto dei lavoratori. È stato…
Read More
Regionali, firmato all’Aran il contratto 2019/2021. Siad-Csa-Cisal: “Si parta subito col rinnovo”

Regionali, firmato all’Aran il contratto 2019/2021. Siad-Csa-Cisal: “Si parta subito col rinnovo”

"Dopo nove mesi, il contratto dei dipendenti della Regione Siciliana 2019/2021 è finalmente realtà: in Aran questa mattina le organizzazioni sindacali hanno firmato il testo divenuto definitivo dopo il via libera della Corte dei Conti. Si tratta di un importante risultato, raggiunto anche grazie all'impegno del commissario Aran Accursio Gallo, che deve aprire la strada al confronto per l'immediato rinnovo, colmando alcune importanti lacune". Lo dicono Giuseppe Badagliacca, Angelo Lo Curto e Gaspare Di Pasquale del Siad-Csa-Cisal a margine dell'incontro all'Aran Sicilia. "Grazie a questo contratto - spiegano i rappresentanti sindacali - il personale avrà alcuni incrementi mensili di retribuzione…
Read More
UILTEC –  Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

UILTEC – Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

Il Ministro ha riconosciuto la strategicità dell’area industriale di Siracusa per l’intero paese, definendo la vertenza IAS di rilevanza nazionale. Per questo motivo, ha confermato l’impegno del Governo nel rilanciare il polo industriale in chiave green, con il primo passo rappresentato dall’incontro in programma il 3 dicembre sul piano di riconversione di Versalis. Sul depuratore IAS, il Ministro ha precisato che, nel contesto attuale, né il Governo nazionale né quello regionale possono intervenire, poiché la situazione è nelle mani del GIP del tribunale di Siracusa. Come Uiltec, abbiamo ribadito l’urgenza di garantire un futuro al depuratore, non solo dal punto…
Read More
Rinnovo contratto Funzioni locali, a Palermo assemblea siciliana Csa-Fiadel-Cisal

Rinnovo contratto Funzioni locali, a Palermo assemblea siciliana Csa-Fiadel-Cisal

Rinnovo del contratto nazionale Funzioni locali e più fondi per gli ex contrattisti in Sicilia. Questi i temi al centro dell'assemblea regionale del sindacato Csa-Fiadel-Cisal tenutosi questa mattina a Palermo alla presenza del segretario generale nazionale Francesco Garofalo, del segretario regionale Giuseppe Badagliacca, del segretario provinciale Nicolò Scaglione, del segretario provinciale Cisal Gianluca Colombino e di dirigenti sindacali provenienti da tutta l’Isola. L’incontro, dal titolo “Un nuovo contratto per nuovi diritti”, ha fatto il punto sulle trattative per il rinnovo del Ccnl Funzioni locali che a Roma vanno avanti da alcuni mesi e sulla situazione degli ex contrattisti in Sicilia.…
Read More
Mimit, convocati il 3 e 5 dicembre i tavoli per Versalis e Chimica

Mimit, convocati il 3 e 5 dicembre i tavoli per Versalis e Chimica

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel confermare il Tavolo sul futuro dell’area industriale di Priolo Gargallo per giovedì 21 novembre, ha inoltre dato indicazione di convocare il Tavolo Versalis per martedì 3 dicembre e il Tavolo sull’industria della Chimica per giovedì 5 dicembre. I tavoli avranno l'obiettivo di salvaguardare e rilanciare l’industria della Chimica italiana, settore strategico per il sistema industriale del Paese. Il tavolo Priolo è stato convocato d'urgenza alla luce delle recenti decisioni del Tribunale del Riesame di Roma in merito all’ordinanza del Tribunale di Siracusa, che hanno di fatto bloccato la…
Read More