Sindacati

Riconversione Versalis, sindacati:” recuperare il dialogo nell’interesse dei lavoratori e del territorio”

Riconversione Versalis, sindacati:” recuperare il dialogo nell’interesse dei lavoratori e del territorio”

I segretari generali di Filctem, Femca e Uiltec Siracusa, rispettivamente Fiorenzo Amato, Alessandro Tripoli e Andrea Bottaro, esprimono forte contrarietà rispetto al comportamento tenuto oggi dall’azienda Versalis. Siamo venuti a conoscenza che i massimi vertici di Eni e Versalis si trovano sul territorio per incontri con le imprese appaltatrici presso Confindustria e, successivamente, per una visita allo stabilimento, senza però ritenere necessario un confronto con il sindacato. In un momento particolarmente delicato, segnato dalla fermata di tutti gli impianti e dall’avvio del percorso di riconversione industriale, sarebbe stato fondamentale un incontro tra l’azienda ai massimi livelli e il sindacato. Ricordiamo,…
Read More
Appalti nel polo industriale, Faranda: “Ribassi d’asta altissimi, rischi per la sicurezza”

Appalti nel polo industriale, Faranda: “Ribassi d’asta altissimi, rischi per la sicurezza”

“Non si può consegnare il territorio a ditte che arrivano da altre regioni e presentano ribassi d’asta altissimi con il rischio che venga penalizzata la sicurezza dei lavoratori. Tutto questo è inaccettabile e chiama in causa non solo le Committenti del polo industriale ma anche i rappresentanti politici e istituzionali”. Marco Faranda, segretario generale della Fismic-Confsal Siracusa, accende i riflettori sul sistema degli appalti nel polo petrolchimico.  “Per la Fismic Confsal, un protocollo politico sugli appalti resta prioritario - sostiene Faranda -. Non saranno le smanie di protagonismo dei singoli o del “singolo” a portare i risultati; si rischia invece il…
Read More
Iveco, preoccupazione per il futuro dei lavoratori, Spera (UGL): “vertice al MIMIT”

Iveco, preoccupazione per il futuro dei lavoratori, Spera (UGL): “vertice al MIMIT”

Alla luce delle notizie circolate in queste ore su un’eventuale vendita di Iveco, indiscrezioni ad ora non smentite dall’azienda, e considerando gli sviluppi legati allo spin off della divisione Defence, si acuiscono le preoccupazioni dell’UGL Metalmeccanici circa il futuro occupazionale dei lavoratori dell’intero Gruppo. “Un asset strategico per il Paese, come il Gruppo Iveco, non può e non deve essere oggetto di notizie e speculazioni varie: urge convocazione al Mimit” dichiara il segretario nazionale UGL Metalmeccanici, Antonio Spera, “l’assenza di chiarezza e di parole definitive da parte dell’azienda, sta alimentando un clima di incertezza che non può essere oltremodo essere…
Read More
Lavoro: firmato e presentato il CCNIL Confsal-UAI per il settore terziario

Lavoro: firmato e presentato il CCNIL Confsal-UAI per il settore terziario

È stato siglato nei giorni scorsi, presso la sede della Confsal a Roma, il Contratto Collettivo Nazionale Intersettoriale di Lavoro (CCNIL) per il Settore Terziario, un documento che promette di ridefinire le relazioni sindacali e la gestione del lavoro in diversi ambiti economici vitali per il , distinguendosi per la sua visione innovativa, focalizzata sulla collaborazione e sulla valorizzazione del lavoro. La sua forza nasce da un'ampia convergenza di rappresentanze: l’accordo è stato infatti sottoscritto da un prestigioso parterre di associazioni datoriali e sindacali. Tra i firmatari spiccano la UAI – Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese…
Read More
Ecomac, Faranda: “Le imprese devono tutelare i lavoratori”

Ecomac, Faranda: “Le imprese devono tutelare i lavoratori”

“I lavoratori della zona industriale non sono carne da macello, la salute delle persone viene prima del profitto. L’emergenza legata all’incendio alla Ecomac non è ancora rientrata, l’ARPA non ha ancora fornito i dati sulla presenza di sostanze tossiche nell’aria e per questo motivo le aziende della zona industriale, alcune delle quali si trovano a poche centinaia di metri dall’impianto Ecomac, non possono scaricare sulle imprese dell’indotto la decisione di far tornare in servizio i lavoratori o meno. Si tratta di un atteggiamento irresponsabile”. Sono le dure parole di Marco Faranda, segretario provinciale della Fismic Confsal di Siracusa, che critica…
Read More
Catania – Sit-In dei precari siracusani del Pnrr, rivendicato il diritto alla stabilizzazione lavorativa

Catania – Sit-In dei precari siracusani del Pnrr, rivendicato il diritto alla stabilizzazione lavorativa

45 i precari siracusani del Pnrr del Ministero della Giustizia che questa mattina a Catania hanno partecipato al sit-in di Piazza Giovanni Verga per rivendicare davanti alla sede della Corte d'Appello etnea il diritto alla stabilizzazione lavorativa. Ad un anno dalla scadenza dei contratti dei precari - funzionari UPP, funzionari tecnici ed operatori data entry - e a 6 mesi dall'approvazione della prossima legge di bilancio che dovrà individuare le risorse per la stabilizzazione, la Funzione Pubblica della Cgil ha voluto rilanciare la questione, chiedendo la stabilizzazione. "Il contributo lavorativo dei precari - commenta Sabina Zuccaro della Fp Cgil di Siracusa…
Read More
Temperature elevate e attività a rischio, Marco Faranda: “Schifani dimentica i metalmeccanici”

Temperature elevate e attività a rischio, Marco Faranda: “Schifani dimentica i metalmeccanici”

“L’ordinanza del Presidente Renato Schifani sullo stop ad attività lavorative a rischio con temperature elevate è una fondamentale tutela per i lavoratori. Purtroppo però tra i lavoratori a rischio sono stati dimenticati i metalmeccanici che, soprattutto nella zona industriale siracusana, sono costretti a vivere situazioni al limite”. Lo denuncia Marco Faranda, segretario provinciale della Fismic Confsal di Siracusa. L’ordinanza firmata dal presidente della Regione Siciliana, che resterà in vigore fino al 31 agosto, prevede lo stop alle attività in alcuni settori produttivi durante le ore più calde nelle giornate e nelle aree ad alto rischio per le elevate temperature. Il…
Read More
Regione Siciliana, Siad-Csa-Cisal: “Bene le assunzioni, ma si rischia un pasticcio burocratico”

Regione Siciliana, Siad-Csa-Cisal: “Bene le assunzioni, ma si rischia un pasticcio burocratico”

“La scelta del governo siciliano di procedere a 1.400 nuove assunzioni per gli uffici regionali non può che trovarci d’accordo, ma si rischia un pasticcio burocratico: il reclutamento va fatto alla luce del nuovo contratto e della nuova classificazione, senza escludere l’area delle elevate professionalità che altrimenti resterà una scatola vuota. E’ assolutamente necessario rivedere la dotazione organica per capire di cosa la macchina regionale ha veramente bisogno, sbloccando anche le progressioni”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca, Angelo Lo Curto e Gaspare Di Pasquale del sindacato Siad-Csa-Cisal. “Abbiamo infatti appreso dalla stampa – continuano i sindacalisti – che, a seguito di…
Read More
Fillea Cgil Sicilia: “Estendere i benefici delle vittime del dovere alle vittime di lavoro”

Fillea Cgil Sicilia: “Estendere i benefici delle vittime del dovere alle vittime di lavoro”

 “È necessario estendere agli orfani e ai coniugi di chi ha dato la vita o è stato ferito nei suoi doveri di lavoratore le stesse garanzie e le stesse gratificazioni previste per chi è stato colpito nell’adempimento del dovere tra i dipendenti delle forze dell’ordine o per mano terroristica o mafiosa”. Ne è convinto Giovanni Pistorio, segretario generale della Fillea Cgil Sicilia, che spiega: “Fino a oggi i familiari dei morti di lavoro, le vittime di ‘Operaicidio’ rientrano, per ciò che riguarda l’accesso al lavoro, tra le categorie protette ai sensi dell’art. 18 della legge 68/99. Mentre sono ben altri…
Read More
Condotta antisindacale, Fillea Cgil presentano ricorso contro Cosedil Spa

Condotta antisindacale, Fillea Cgil presentano ricorso contro Cosedil Spa

Fillea Cgil Sicilia annuncia che “Fillea Cgil di Catania, Enna e Siracusa hanno presentato in tribunale ricorso affinché si possa porre fine alla condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 Legge 20 maggio 1970, n. 300, contro Cosedil spa, riconducibile alla famiglia Vecchio e al ruolo del consigliere delegato all’amministrazione che è il presidente pro tempore di Confindustria Sicilia. Si tratta di un importante gruppo imprenditoriale siciliano, impegnato nella realizzazione di numerose e importanti opere pubbliche in Sicilia e nel resto d’Italia. Questa decisione, da parte di Fillea Cgil, è il risultato di una situazione insostenibile che ha indotto il sindacato…
Read More