sicurezza

Fondi per rendere sicure le scuole, Bongiovanni: Sortino Cenerentola della Provincia di Siracusa

Fondi per rendere sicure le scuole, Bongiovanni: Sortino Cenerentola della Provincia di Siracusa

La Regione Siciliana ha stanziato dei fondi per rendere più sicure le scuole, visto l'elenco della provincia di Siracusa mancano tre comuni tra cui cosa grave il Comune di Sortino.  Ricordiamo in campagna elettorale il Sindaco di Sortino aveva annunciato un finanziamento in merito alle scuole ma come si vede non c'è traccia. Il Sindaco Parlato come sempre si contraddistingue per le sue bugie Le critiche rivolte nei confronti del Sindaco in questi anni da parte di Sortino al Centro risultato essere fondate e non strumentali
Read More
Comitato Attivisti Siracusani, appello: “Una teca a protezione del Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio”

Comitato Attivisti Siracusani, appello: “Una teca a protezione del Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio”

Comitato Attivisti Siracusani. "Visto che l’opera d’arte, dall’enorme significato anche per i siracusani, non risulta essere in sicurezza ovvero non ci risulta essere protetta da apposita teca che ne preservi lo stato non solo da un punto di vista dello stato di salute ma che serva anche ad evitare atti vandalici. Visti gli ultimi atti di cronaca internazionale contro diverse opere d’arte in vari musei in varie città europee, sono state imbrattate ovvero sedicenti attivisti ambientalisti si sono incollati le mani alle stesse teche, che fortunatamente sono messe a protezione dei capolavori. Onde evitare di dover un giorno raccontarci il…
Read More
Sicilia, Mediterraneo, Europa: le sfide dell’energia e della sicurezza”

Sicilia, Mediterraneo, Europa: le sfide dell’energia e della sicurezza”

  Il ruolo della Sicilia nello scacchiere mondiale sul fronte della sicurezza militare e dell’energia. Questo il tema del meeting, organizzato dall’associazione Incontri a Siracusa, che si terrà a SIRACUSA dal 27 al 29 ottobre nella sede del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, dal titolo Sicilia, Mediterraneo, Europa: le sfide dell’energia e della sicurezza, organizzato dal DALL’ASSOCIAZIONE “Incontri a Siracusa”. Gli interventi e gli ospiti del meeting Sono previsti gli interventi dell’ex presidente del Consiglio ed ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi, dell’ex Ministro degli affari esteri della Germania, Joseph Martin "Joschka" Fischer, che discuteranno del…
Read More
Carabinieri: nella Provincia di Siracusa controllo per garantire legalità e sicurezza – gli ultimi aggiornamenti

Carabinieri: nella Provincia di Siracusa controllo per garantire legalità e sicurezza – gli ultimi aggiornamenti

Siracusa, 14 Ottobre 2021- I Carabinieri della Compagnia di Augusta, nell’ambito delle attività per la prevenzione di reati in genere e per la verifica del rispetto delle misure di contenimento della pandemia, hanno intensificato i controlli di persone e veicoli. L’Arma dei Carabinieri, oltre a vigilare le zone più sensibili per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha controllato le arterie che conducono ai luoghi di intrattenimento più frequentati. Durante i servizi sono stati controllati vari esercizi commerciali, 764 persone e 427 veicoli, eseguite perquisizioni personali, veicolari e domiciliari nonché contestate violazioni al Codice della Strada per il mancato utilizzo delle…
Read More
La vicepresidente della commissione Antimafia Rossana Cannata: “Racket e estorsioni, lo Stato è presente e la denuncia è l’arma potente da mettere in campo”

La vicepresidente della commissione Antimafia Rossana Cannata: “Racket e estorsioni, lo Stato è presente e la denuncia è l’arma potente da mettere in campo”

  Siracusa, 13 ottobre 2021 - “Gli ultimi episodi ai danni di diverse attività, come oggi è stato riferito da forze dell’ordine e prefetto di Siracusa, hanno avuto un epilogo confortante con l’individuazione dei colpevoli, gli altri fatti sono perlopiù riconducibili a vendette private e ritorsioni personali. Quanto al racket e alle estorsioni, emerge purtroppo dai dati un calo delle denunce rispetto gli anni precedenti”. Lo dichiara Rossana Cannata, vicepresidente della commissione Antimafia che stamattina, con il presidente Claudio Fava, ha incontrato il prefetto Giusi Scaduto e i vertici delle forze dell’ordine sul fenomeno delle bombe carta fatte esplodere in…
Read More
Attacco cibernetico alla Regione Lazio: cos’è davvero successo?

Attacco cibernetico alla Regione Lazio: cos’è davvero successo?

Aumentano gli attacchi alle reti informatiche delle aziende e degli enti pubblici. Recente caso clamoroso, è quello dell’attacco alla Regione Lazio ad inizio agosto 2021.Indagano anche Cia e Europoll La gestione del rischio di attacchi infomatici non è sempre semplice, poiché la cybercriminalità evolve competenze e capacità di pari passo all’innovazione dei sistemi integrati di protezione delle banche dati virtuali e dei sistemi informatici.Recente caso emblematico, infatti, è rappresentato dall’attacco hacker alla Regione Lazio nei primi del mese di agosto dell’anno corrente. Secondo indiscrezioni iniziali, l’attacco che ha paralizzato i sistemi informatici della Regione Lazio sarebbe originato dal computer di un dipendente della società…
Read More
Incidente sul lavoro, morto operaio di Montalbano Ionico (MT). Ugl Matera: “Fermare le morti bianche”.

Incidente sul lavoro, morto operaio di Montalbano Ionico (MT). Ugl Matera: “Fermare le morti bianche”.

Ennesimo incidente mortale sul luogo di lavoro, una tragedia che si sarebbe dovuta evitare. L’Ugl esprime il suo cordoglio alla famiglia della vittima di Andrea Recchia. Un contenitore dal peso di diversi quintali (almeno 14) pieno di mangime per animali lo avrebbe colpito in pieno, schiacciandolo ed uccidendolo all’istante. È, secondo una prima ricostruzione, la dinamica di un incidente sul lavoro costato la vita all’operaio di Montalbano Ionico (MT). L’incidente è avvenuto in un’azienda di mangimi di Sorbolo, comune della bassa parmense. Oltre ai mezzi del 118 sono intervenuti i carabinieri e la medicina del lavoro che hanno messo sotto…
Read More
Pescatori mazaresi liberati in Libia, l’esultanza della Ugl di Catania: “Felici per loro e per le famiglie in attesa da 108 giorni”

Pescatori mazaresi liberati in Libia, l’esultanza della Ugl di Catania: “Felici per loro e per le famiglie in attesa da 108 giorni”

Sulla liberazione dei 18 pescatori di Mazara del Vallo, avvenuta ieri, esulta anche la Ugl di Catania che nelle scorse settimane era intervenuta con un appello ad intervenire rivolto alle istituzioni nazionali e regionali, in concomitanza con la giornata mondiale della pesca. “Siamo davvero felici per i 18 componenti dei due equipaggi, che sono in viaggio per far ritorno a casa, ed inviamo un abbraccio virtuale alle loro famiglie che hanno dovuto attendere questo momento per ben 108 giorni – dice, a nome dell’organizzazione sindacale, il segretario territoriale Giovanni Musumeci. Questo è il momento della gioia e non certamente quello…
Read More
Dal 23 febbraio al 3 novembre, ecco tutti i dpcm dell’emergenza- Passo per passo l’andamento dell’epidemia una media di due decreti al mese

Dal 23 febbraio al 3 novembre, ecco tutti i dpcm dell’emergenza- Passo per passo l’andamento dell’epidemia una media di due decreti al mese

Dal 23 febbraio, all’indomani della scoperta dei primi casi ufficiali di Covid in Italia, a Codogno, fino al 3 novembre, giorno dell’ultimo provvedimento: quasi 9 mesi di incubo coronavirus, punteggiati dai molti provvedimenti varati dal governo, in particolare i dpcm, acronimo che gli italiani hanno imparato a conoscere bene, i decreti del presidente del Consiglio che poi il premier Conte, quasi sempre, ha illustrato in conferenza stampa. Una media di due decreti al mese Sono stati ben 19, una media di due al mese, concentrati soprattutto nel primo periodo, quando lo tsunami che ha travolto la Lombardia, il Nord Italia e…
Read More
Covid. Le misure annunciate da Conte, dai centri commerciali alle mostre e i musei -Video-

Covid. Le misure annunciate da Conte, dai centri commerciali alle mostre e i musei -Video-

"Avremo una fascia riservata alle Regioni a rischio alto, di scenario 4, con le misure più restrittive, poi avremo seconda una fascia, con Regioni a rischio alto ma compatibili con lo scenario tre, con misure lievemente meno restrittive; infine ci sarà una terza fascia con tutto il territorio nazionale per le restanti regioni". Lo precisa il premier Giuseppe Conte nelle sue comunicazioni al Senato. "La curva corre in ogni Continente. L'Ue all'interno di un quadro globale è una delle aree più colpite dall'urto della seconda ondata. Nelle ultime settimane l'incremento di casi Covid è stato di 150 contagi per ogni…
Read More