Scuola

L’istituto Einaudi sede del convegno nazionale del Cern

L’istituto Einaudi sede del convegno nazionale del Cern

L’Istituto Luigi Einaudi è stato scelto per l’organizzazione del convegno nazionale ITP CERN 2026 che porterà a Siracusa, nel mese di febbraio del 2026, più di 100 docenti di tutta Italia di discipline STEM (fisica, scienze, matematica) e ricercatori del CERN e di Università italiane. A comunicarlo alla scuola è stata la dott.ssa Antonella Del Rosso, CERN Communications e ITP Organizer, che presiede il Comitato Scientifico del convegno nazionale. Un ottimo risultato ottenuto grazie agli 83 voti dei docenti e dei formatori dell’Italian Teacher Programme (ITP), cioè dei docenti che hanno effettuato almeno un periodo di formazione a Ginevra in…
Read More
Rigenerazione urbana-Domani si premiano i progetti delle scuole di Palermo e Enna

Rigenerazione urbana-Domani si premiano i progetti delle scuole di Palermo e Enna

Rigenerazione urbana, 120 scuole italiane partecipano al bando “Macroscuola” dei Giovani imprenditori di Ance nazionale, di cui quattro classi siciliane, di Palermo e Enna. Domani presso l’Ance Palermo i Giovani imprenditori selezioneranno e premieranno il migliore progetto regionale che parteciperà alla finale a Roma Manifestazione pubblica con le scuole per presentare i progetti Palermo, 6 maggio 2025 – Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al bando “Macroscuola-Uno spettacolo di rigenerazione urbana” del Gruppo Giovani Imprenditori di Ance nazionale, dedicato quest’anno a valorizzare idee progettuali per il recupero, in chiave di utilità collettiva e sociale, di aree degradate o…
Read More
Priolo, studenti del Ruiz alla scoperta della Basilica di San Foca

Priolo, studenti del Ruiz alla scoperta della Basilica di San Foca

La Basilica Paleocristiana di San Foca ha ospitato la seconda fase del progetto La Nostra Storia “Il sapere dei luoghi dove si vive”, che ha visto  protagonisti gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Ruiz. All’interno del progetto il percorso  per le competenze trasversali e per l'orientamento, PCTO. La convenzione, fortemente voluta dal sindaco Pippo Gianni e stipulata tra il comune di Priolo e l'istituzione scolastica, ha come obiettivo quello di sperimentare una collaborazione tra la scuola e l'Ente, al fine di promuovere la conoscenza del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale. Gli studenti hanno visitato la basilica e…
Read More
Scuola, studiare il siciliano: finanziato la seconda edizione di “Non solo Mizzica”

Scuola, studiare il siciliano: finanziato la seconda edizione di “Non solo Mizzica”

Promuovere lo studio delle tradizioni, della cultura e del dialetto siciliano tra i banchi di scuola. È l’obiettivo del progetto "Non solo Mizzica - Il siciliano, la lingua di un popolo", giunto alla seconda edizione grazie a un nuovo finanziamento di 500 mila euro della Regione Siciliana per il biennio 2025-2026. L'assessorato regionale dell’Istruzione e formazione professionale ha emanato una circolare destinata agli istituti scolastici con sede in Sicilia. Sono due le tipologie di finanziamento per iniziative curriculari ed extracurriculari da realizzare nelle scuole: le azioni di "tipo A", che riguardano gli istituti di ogni ordine e grado, da finanziare…
Read More
Priolo – Progetto primavera: Visita a sorpresa del Sindaco Gianni  alla scuola paritaria “PamEly’s Dream”

Priolo – Progetto primavera: Visita a sorpresa del Sindaco Gianni alla scuola paritaria “PamEly’s Dream”

Il sindaco Gianni in visita alla scuola paritaria PamEly’s Dream, che ospita il Progetto Primavera finanziato dal Comune di Priolo Gargallo. Accompagnato dai responsabili della struttura il sindaco Gianni si è intrattenuto con i bimbi presenti, giocando e scherzando con loro. I piccoli hanno dispensato domande e sorrisi, omaggiando il sindaco con l’esecuzione dell’inno di Mameli. Il primo cittadino si è poi spostato nei locali che ospitano la mensa, dove la cuoca era ai fornelli per preparare il pranzo. Il Progetto Primavera è rivolto ai bimbi di età compresa tra i 24 e 36 mesi, ed è attivo tutti i…
Read More
Anno scolastico 2025/26, in Sicilia la campanella di inizio lezioni il 15 settembre

Anno scolastico 2025/26, in Sicilia la campanella di inizio lezioni il 15 settembre

Il prossimo anno scolastico in Sicilia avrà inizio lunedì 15 settembre 2025 e terminerà martedì 9 giugno 2026. Lo annuncio un decreto firmato dall'assessore regionale all'Istruzione, Mimmo Turano, che tutte riguarda le scuole di ogni ordine e grado operanti nell'Isola e che regolamenta le attività didattiche per l'intero anno scolastico 2025/2026. Saranno complessivamente 206 i giorni di lezione o 205 nel caso in cui la festa del Patrono locale dovesse ricadere nel periodo scolastico. Fa eccezione la scuola dell'infanzia, per la quale il termine delle attività educative è fissato al 30 giugno 2026, ma nel periodo compreso tra il 10…
Read More
Torna l’appuntamento con i #careerdays, le giornate di orientamento con le Università!

Torna l’appuntamento con i #careerdays, le giornate di orientamento con le Università!

l Dipartimento partecipa con un punto informativo alla nuova occasione di incontro con i laureati e laureandi dell’Università La Sapienza di Roma per parlare di opportunità professionali e per scoprire le offerte, attraverso il portale inpa.gov.it, che la Pubblica amministrazione mette a disposizione dei giovani e di tutti coloro che vogliono entrare a far parte del “motore” del Paese. Nel corso dell'evento il ministro Paolo Zangrillo incontra, nell'Aula magna dell'Ateneo romano, i ragazzi per esplorare insieme le opportunità offerte dalla Pubblica amministrazione e scoprire, insieme, i progetti del Dipartimento della Funzione pubblica che mettono al centro le persone con percorsi…
Read More
Studenti del 2° Istituto comprensivo “Manzoni-Dolci” per studiare a Salamanca

Studenti del 2° Istituto comprensivo “Manzoni-Dolci” per studiare a Salamanca

Riceviamo e Pubblichiamo Il 2° Istituto comprensivo "Manzoni-Dolci" di Priolo Gargallo sta attuando un progetto di grande valenza culturale e pedagogica. Dal 2 al 9 marzo 2025, si sta realizzando una mobilità a Salamanca, nell'ambito del potenziamento dell'offerta formativa della scuola, al fine di favorire l'internazionalizzazione e lo studio delle lingue in campo, intese come strumenti di incontro tra popoli diversi, attraverso la seconda edizione dello stage proposto per potenziare l'idioma spagnolo. Il progetto, fortemente caldeggiato con grande lungimiranza dal dirigente scolastico, prof. Enzo Lonero, mette in evidenza il proficuo dialogo tra l'istituzione scolastica priolese ed il territorio internazionale nonché la…
Read More
Avola, consegnata la nuova palestra della scuola Largo Sicilia

Avola, consegnata la nuova palestra della scuola Largo Sicilia

Un nuovo spazio dedicato alla crescita e al benessere degli studenti. È stata ufficialmente consegnata la palestra della scuola Largo Sicilia, al termine dei lavori di riqualificazione che hanno restituito alla comunità un ambiente moderno, sicuro e funzionale. Presenti all’evento il sindaco Rossana Cannata, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli alunni, che hanno da subito usufruito dei locali. “Con questa palestra rinnovata, dotata di nuovi infissi per l’efficientamento energetico e realizzata secondo criteri di sicurezza e decoro, consegniamo ai ragazzi un luogo in cui crescere, allenarsi e imparare il valore del gioco di squadra”, ha dichiarato il sindaco Cannata,…
Read More
Siracusa – Formazione nelle scuole – All’Insolera si è parlato di Bilancio comunale

Siracusa – Formazione nelle scuole – All’Insolera si è parlato di Bilancio comunale

Nell’ambito del PCTO di Istituto, l’assessore al Bilancio Pietro Coppa e il Ragioniere generale del Comune Carmelo Lorefice hanno incontrato gli studenti del “Tecnico Insolera”, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, e Sistemi informativi aziendali. L’iniziativa, promossa dal dirigente scolastico Egizia Sipala e dal docente di Economia aziendale Salvatore Marino, ha coinvolto anche gli studenti delle ultime classi del “Quintiliano” e del “Gargallo”. Sia l’assessore Coppa che il ragioniere generale Lorefice hanno spiegato i vari passaggi che portano alla stesura e all’approvazione del Bilancio del Comune. Siracusa, come altri Enti pubblici- hanno spiegato gli amministratori- introita le risorse, che riceve sotto…
Read More