Attualità

Floridia –  gare con i ciclomotori e schiamazzi,  minorenni richiamati all’ordine

Floridia – gare con i ciclomotori e schiamazzi, minorenni richiamati all’ordine

Scorrazzavano indisturbati a Floridia nella zona del “Circuito” con i ciclomotori effettuando manovre pericolose ed azzardate, sono state le segnalazioni dei cittadini, che lamentavano comportamenti  scorretti di giovanissimi a qualunque ora del giorno e della notte, a fare intervenire gli agenti della Polizia di Stato in servizio alle Volanti della Questura di Siracusa che insieme al Reparto Prevenzione Crimine di Catania, hanno avviato i controlli nella piazza della città, nel corso dei quali, sono stati identificati 134 giovani e controllati 44 veicoli. Particolare attenzione è stata posta nel raccomandare ai giovani, ed in particolar modo ai minorenni, di tenere una…
Read More
Siracusa – Latitante nascosto nella vasca da bagno, arrestato

Siracusa – Latitante nascosto nella vasca da bagno, arrestato

Gli agenti delle Volanti della Questura di Siracusa, durante un controllo di routine nell’abitazione di una persona sottoposta a misura limitativa della libertà personale, nel controllare i vari vani dell’appartamento, hanno scoperto, nascosto nella vasca da bagno, un giovane di 35 anni, latitante da un mese e mezzo perché allontanatosi da una comunità dove si trovava in regime di arresti domiciliari. L’uomo, destinatario di un ordine di custodia cautelare in carcere, è stato arrestato e condotto a Cavadonna.  
Read More
Siracusa, 30 milioni per le biblioteche, Vinciullo: “un’opportunità da cogliere”

Siracusa, 30 milioni per le biblioteche, Vinciullo: “un’opportunità da cogliere”

I fondi stanziati dalla Regione Siciliana per le biblioteche non sono stati assegnanti ad alcun Ente della provincia di Siracusa perché, stando a quanto affermato dalla stessa Regione, nessuna biblioteca del nostro territorio ne ha fatto richiesta. Adesso il Ministero della Cultura ha stanziato ben 30 milioni di euro per consentire alle biblioteche aperte al pubblico di acquistare libri, anche in formato digitale. A renderlo noto l’ex deputato regionale Vincenzo Vinciullo, secondo il quale viene data agli editori dei vari territori la possibilità di poter stampare i propri testi in quanto una percentuale dei libri acquistati deve riguardare l’editoria di…
Read More
Prorogate le attività della cardiochirurgia pediatrica di Taormina

Prorogate le attività della cardiochirurgia pediatrica di Taormina

Il Centro di cardiochirurgia pediatrica dell'ospedale San Vincenzo di Taormina, gestito in convenzione con l’Irccs Bambino Gesù di Roma, rimarrà operativo anche dopo la scadenza del 31 luglio. È questo il risultato dell’incontro di ieri, nella capitale, tra l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, il dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, e i vertici dei ministeri della Salute e dell’Economia e finanze. La proroga è stata consentita sino al 31 dicembre 2025 grazie all’impegno assunto dall’assessore Faraoni e dal dirigente Iacolino di trasmettere a breve la proposta della nuova rete ospedaliera che dovrà prevedere l’integrazione delle…
Read More
Palermo – vendevano auto noleggiate, 22 indagati

Palermo – vendevano auto noleggiate, 22 indagati

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno notificato gli avvisi di conclusione indagini a 22 persone, residenti in Sicilia e su tutto il territorio nazionale, a vario titolo indagate per falso in atto pubblico, autoriciclaggio e appropriazione indebita, per un valore complessivo di un milione 473mila euro. Si tratta di delitti commessi a danno di numerose società di autonoleggio e all’insaputa di oltre 80 ignari automobilisti. In particolare, le indagini, svolte dalla Compagnia di Bagheria su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, hanno permesso di individuare una struttura imprenditoriale criminale che avrebbe operato attraverso il…
Read More
Anniversario Chinnici, Schifani: «La Sicilia rinnova l’impegno contro la mafia»

Anniversario Chinnici, Schifani: «La Sicilia rinnova l’impegno contro la mafia»

Nel giorno del 42esimo anniversario dell’attentato in cui persero la vita il giudice Rocco Chinnici, i carabinieri Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere Stefano Li Sacchi, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha voluto rendere omaggio alla memoria del magistrato e al suo impegno contro la mafia. «Nel ricordo di Chinnici – ha dichiarato Schifani – la Sicilia riafferma con determinazione la propria lotta alla criminalità organizzata. La sua visione lungimirante e il coraggio dimostrato hanno segnato l’inizio di una nuova stagione di contrasto alle mafie. Fu tra i primi a comprendere il valore del lavoro di…
Read More
Siracusa – Servizi  ASACOM e SIAM : avviate le procedure per il nuovo anno scolastico

Siracusa – Servizi ASACOM e SIAM : avviate le procedure per il nuovo anno scolastico

Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, con deliberazione presidenziale n. 51 del 21 luglio 2025, ha disposto l’avvio delle procedure amministrative per l’erogazione dei servizi di assistenza per l’autonomia e la comunicazione (ASACOM), dei servizi di convitto e semiconvitto, nonché dei servizi integrativi, migliorativi ed aggiuntivi (SIAM) destinati agli studenti con disabilità gravi frequentanti gli istituti di istruzione superiore e le università del territorio provinciale. L’adozione del provvedimento rientra tra le funzioni attribuite ai Liberi Consorzi Comunali dalla normativa regionale e si inserisce nell’ambito delle attività volte a garantire il diritto allo studio e l’inclusione scolastica e universitaria degli alunni…
Read More
Siracusa – Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente: ”la politica ha scelto il silenzio”

Siracusa – Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente: ”la politica ha scelto il silenzio”

Il Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente denuncia pubblicamente un atteggiamento sempre più grave di non ascolto e disinteresse ai problemi quotidiani dei cittadini da parte del sindaco e della sua Giunta In questi ultimi mesi abbiamo inviato 48 PEC ufficiali al Comune di Siracusa, affrontando temi fondamentali per la qualità della vita: dalla gestione pratica della ZTL al decoro urbano, dai rifiuti alla sicurezza. Solo 17 di queste PEC hanno ricevuto risposta, spesso incomplete o del tutto fuori tema. Il Comitato punta il dito anche al consiglio comunale aperto del 27 marzo scorso quando il sindaco  Italia, non si è presentato.…
Read More
Piazza Armerina, seminario sulle strategie di governance dei patrimoni territoriali

Piazza Armerina, seminario sulle strategie di governance dei patrimoni territoriali

Un’occasione per stimolare una riflessione condivisa tra istituzioni, operatori culturali e stakeholder territoriali sulle possibili strategie per una valorizzazione integrata del patrimonio culturale, storico e paesaggistico, approfondendo strumenti di governance innovativa e condividendo buone pratiche già sperimentate con successo in altri contesti. E' questo il senso dell'incontro che si tiene mercoledì 30 luglio, alle 18 nelle sale di Palazzo Trigona a Piazza Armerina, promosso nell’ambito del progetto Si.M.Geo, volto a promuovere una riflessione congiunta su possibili strategie di valorizzazione integrata del patrimonio culturale locale. I comuni di Aidone, Assoro, Calascibetta, Enna, Leonforte, Nissoria, Villarosa, Valguarnera e Piazza Armerina condividono, oltre…
Read More
Siracusa – Amianto nella Marina, muore a 52 anni, tribunale: “vittima del dovere”

Siracusa – Amianto nella Marina, muore a 52 anni, tribunale: “vittima del dovere”

E’ diventata definitiva la sentenza del Tribunale del Lavoro di Siracusa che ha riconosciuto Francesco Tomasi, meccanico navale della Marina Militare, come vittima del dovere, dopo la sua morte per un tumore polmonare causato dall’esposizione all’amianto. Aveva solo 52 anni. L’uomo, originario di Catania e residente a Melilli (Sr), aveva prestato servizio per due anni (dal 1984 al 1986) presso il Maricentro di Taranto e a bordo della nave Intrepido, dove lavorava nei locali motori, circondato da fibre di amianto invisibili e letali che, nonostante fosse ben nota da tempo la pericolosità, respirava quotidianamente, senza tutele, senza dispositivi di protezione…
Read More