In Cultura

Priolo, storia e sviluppo della città negli anni ’60-’70 in una mostra

Priolo, storia e sviluppo della città negli anni ’60-’70 in una mostra

La Biblioteca Comunale di Priolo Gargallo ospita una mostra fotografica che ripercorre, attraverso le immagini in bianco e nero, la storia, lo sviluppo e i luoghi simbolo della città negli anni '60 e '70. L'allestimento fa parte del progetto "La nostra storia: il sapere dei luoghi dove si vive". Il sindaco Pippo Gianni, l'assessore alla Cultura Rita Limer e l'esperto Carmelo Susinni, nella visione di biblioteca quale galleria d'arte hanno voluto inserire anche la mostra fotografica, che permetterà ai visitatori di fare un tuffo nel passato, rivedendo immagini della gente, della città e dei suoi dintorni in un'epoca di grandi…
Read More
Melilli, moto d’epoca, storie e territorio custoditi nel museo di Via Alighieri

Melilli, moto d’epoca, storie e territorio custoditi nel museo di Via Alighieri

Il Museo delle moto d’epoca a Melilli è un’esperienza che vibra, proprio come i motori che custodisce, un viaggio nel tempo e non solo, è un tuffo nella memoria, un racconto fatto di acciaio, passione e polvere di strada. La location di Via Dante Alighieri “affiancherà” la rassegna degli appuntamenti dell’Estate Melillese con aperture straordinarie al pubblico. Da quando l’Amministrazione Carta ha sposato questa avventura, insieme al vulcanico Pippo Bellofiore e a un gruppo di irriducibili appassionati, quel piccolo scrigno nel cuore del Palazzo Municipale è diventato un crocevia di storie. Ogni modello esposto nel suggestivo dammuso, all’interno del Palazzo Municipale, non è un semplice…
Read More
Siracusa, presentato il libro di Antonello Cresti, “La nostra rivoluzione culturale”

Siracusa, presentato il libro di Antonello Cresti, “La nostra rivoluzione culturale”

Un invito a riaffermare il primato dell’ umanità su ogni tentativo di spersonalizzazione, sfidare la propaganda e il pensiero unico, recuperando la forza trasformatrice del linguaggio e delle tradizioni per costruire strumenti di contro-narrazione e riaffermare un’identità culturale libera da manipolazioni,  è quanto si propone il libro di Antonello Cresti presentato a Siracusa. Quando il pensiero dominante soffoca ogni spazio di libertà e la cultura si riduce a mera propaganda e  il linguaggio viene svuotato del suo potere trasformativo e la realtà si piega alla narrazione imposta, è il momento di agire. La nostra rivoluzione culturale di Antonello Cresti si…
Read More
Siracusa, lezioni di storia con Franco Fracassi su fascismo e nazismo

Siracusa, lezioni di storia con Franco Fracassi su fascismo e nazismo

Fascismo e nazismo, lezioni di storia a Siracusa con il giornalista indipendente Franco Fracassi, autore di diversi libri e documentari, già reporter di guerra, esperto di geopolitica. Indispensabile conoscere il passato per comprendere il presente, poiché senza conoscenza non c’è libertà, il nazismo, ha affermato, non  è morto con la morte di Hitler e la seconda guerra mondiale e neppure il fascismo con la morte di Mussolini. Quelle idee sono sopravvissute al cambio del secolo insieme alle persone e all’organizzazione “Odessa” ancora ricca e potente tanto da influenzare la vita di decine di paesi e di popolazioni in tutto il…
Read More
Siracusa, scelti i finalisti del XXIV premio letterario nazionale Elio Vittorini

Siracusa, scelti i finalisti del XXIV premio letterario nazionale Elio Vittorini

Primi verdetti per l’edizione numero 24 del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e per il VI Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, manifestazioni promosse dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Siracusa in collaborazione con la Fondazione INDA e con il patrocinio della Regione Siciliana. La Commissione di valutazione delle opere in concorso presieduta dal professore Antonio Di Grado ha, infatti, scelto i tre autori finalisti che si contenderanno a settembre la vittoria. Si tratta di: Giuseppe Catozzella con “Il fiore delle illusioni” (Feltrinelli, ottobre 2024); Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza, gennaio…
Read More
“La Notte del Conte Rosso”: documentario di una tragedia dimenticata

“La Notte del Conte Rosso”: documentario di una tragedia dimenticata

Una delle più immani tragedie navali rivive oggi in un documentario che, dopo il successo di sabato scorso, è di nuovo in programmazione al cinema di Belvedere per mercoledì 26 marzo alle 15. Il documentario "La Notte del Conte Rosso", è stato realizzato dai registi Giovanni Zanotti e Mario Bonetti, presso la Sala del Cinema Aurora di Belvedere: un evento dal forte impatto emotivo, che ha riportato alla luce una delle tragedie più drammatiche della storia della Marina italiana. Il 24 maggio 1941, al largo di Siracusa, il piroscafo Conte Rosso, un transatlantico requisito dal governo italiano per scopi bellici,…
Read More
Aereo della II Guerra mondiale ritrovato nei fondali di Siracusa – (Video)

Aereo della II Guerra mondiale ritrovato nei fondali di Siracusa – (Video)

Un velivolo Junkers 88 è stato ritrovato a 51 metri di profondità nei fondali di Capo Passero, in provincia di Siracusa. Si tratta di un aereo tedesco che è stato possibile identificare con precisione grazie all’individuazione del seriale: un KG 54 (Kampfgeschwader) decollato il 2 marzo 1943 da Catania per bombardare il porto di Tripoli, in Libia. L’aeromobile venne colpito da caccia nemici e ammarò a sud di Capo Passero. Grazie alle ricerche effettuate dal team del Capo Murro Diving di Siracusa è stato identificato anche l’equipaggio: il pilota, Hans Bergé, che risultò ferito, l’osservatore, Werner Paetow, che risultò morto…
Read More
Donati al Disum i 30 mila volumi della biblioteca di Filippo Vitanza

Donati al Disum i 30 mila volumi della biblioteca di Filippo Vitanza

Venerdì 24 maggio alle 16,30, nell'aula magna "Santo Mazzarino" del Monastero dei Benedettini, si terrà un incontro per la presentazione del “Fondo Filippo Vitanza”, una raccolta di circa 30 mila volumi collezionati in oltre trent’anni di attività dal funzionario del Parlamento europeo e donati dai familiari alla biblioteca del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, a sei anni dalla sua scomparsa.  Nato e cresciuto nei quartieri popolari di Catania, Filippo Vitanza si era laureato nel 1973 in Lingue e letterature straniere. Nel 1980 superò il concorso del Parlamento europeo che selezionava traduttori dal greco, in occasione dell'ingresso della Grecia…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 598 – Fauré

Il Cavalier Serpente N° 598 – Fauré

A balia per quattro anni a Pamiers dove era nato; un periodo esagerato, ma allora si usava. Questo è il debutto nella vita di Gabriel Fauré, piazzato, diciamo così, a pensione da subito. Quando lo riportano a casa, accanto alla scuola dove insegna il padre c’è una cappellina. Ne parla nei suoi ricordi: “In quella cappellina c’era un armonium, e appena potevo correvo lì; suonavo malissimo: nessun metodo, nessuno studio, ma ero felice; forse è questo che si chiama vocazione.” A nove anni entra alla Scuola di Musica Classica e Religiosa a Parigi, un istituto preparatorio per fornire organisti alla…
Read More
“Notti di BCsicilia”. Nicosia, visita guidate alle chiese del centro storico

“Notti di BCsicilia”. Nicosia, visita guidate alle chiese del centro storico

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà lunedì 7 agosto 2023 a Nicosia la visita guidata alle chiese del centro storico dal titolo: “Arte e Sacro tra ascese e declivi”. L’appuntamento è fissato per le ore 21,00 a Largo S. Biagio, 2. Dopo gli interventi di mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo di Nicosia, Luigi Bonelli, Sindaco di Nicosia, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, e Domenico Scavuzzo, Presidente Lions Club Nicosia, inizierà la visita che sarà guidata da Santino Barbera, Responsabile Ufficio per la Pastorale del turismo e Lella Russo, Direttore del Museo Diocesano. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia…
Read More