Economia

Crocierismo a Catania: terza banchina di 405 metri accoglierà grandi navi

Crocierismo a Catania: terza banchina di 405 metri accoglierà grandi navi

Diventano tre le banchine che accoglieranno le crociere nel porto di Catania: grazie al progetto che riguarda il rifacimento della diga foranea, è stato ultimato il restyling del molo 25, opera strategica, da oggi in grado di dare il benvenuto in città alle più grandi e moderne navi del mondo. Lunga 405 metri con un fondale minimo di 9 metri, profondità necessaria per garantire l’approdo e la sicurezza delle imponenti imbarcazioni, e un’area di sosta di 7mila mq dedicata ai pullman turistici e alla logistica di terra, lo scalo etneo diventa sempre più funzionale e competitivo in vista di una…
Read More
Federalberghi Palermo su sicurezza centro storico: turisti ignari delle criticità

Federalberghi Palermo su sicurezza centro storico: turisti ignari delle criticità

Fedearlberghi Palermo, turisti ignari della criticità sicurezza Di Stefano, “sforzi per tutelare immagine, ma per quanto tempo possiamo resistere?" Palermo, 20 luglio 2025 - “Meno del 20% dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive del centro storico di Palermo è consapevole delle criticità legate alla sicurezza urbana”. Il dato emerge da un sondaggio effettuato da Federalberghi Palermo, che dallo scorso marzo chiede a istituzioni e forze dell’ordine un piano straordinario per la sicurezza turistica, con presidi nei punti sensibili, videosorveglianza, illuminazione potenziata e una regia unica che coordini le azioni per arginare l’escalation di violenza nel cuore della città. “Come…
Read More
Siracusa, bilancio turismo non esaltante nel primo semestre

Siracusa, bilancio turismo non esaltante nel primo semestre

Il presidente di Noi albergatori Siracusa, Giuseppe Rosano, fa chiarezza sull’incoming turistico a Siracusa nel corso del primo semestre di quest’anno e che, per usare le sue parole, «ha riservato sorprese di non poco conto». I numeri parlano chiaro. «Partiamo dal mese di giugno, appena archiviato – spiega Rosano – quando una copiosa perdita è stata registrata dal mercato italiano che ha sommato 67.030 pernottamenti, contro i 78.206 dello scorso anno, con una caduta secca di -11.176, ossia il 14,3% in meno sul 2024. Leggermente in positivo i viaggiatori stranieri: 76.842 contro 73.986 + 2.856, pari a + 3,9% rispetto all’anno precedente.…
Read More
Dazi, Tamajo al convegno Cna Sicilia: «Con il governo al fianco delle imprese»

Dazi, Tamajo al convegno Cna Sicilia: «Con il governo al fianco delle imprese»

«Davanti alla minaccia concreta di nuovi dazi sui nostri prodotti, è fondamentale una risposta unitaria e responsabile. Le imprese siciliane non possono essere lasciate sole». Lo ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, intervenendo oggi al convegno della Cna Sicilia al Molo trapezoidale di Palermo, in merito alla possibilità che gli Usa impongano dazi sui prodotti europei. «La Regione Siciliana - ha proseguito Tamajo - si farà portavoce delle istanze delle imprese locali e si confronterà con il governo Meloni per individuare una strategia condivisa che protegga l’export e salvaguardi l’occupazione. La Sicilia non alzerà muri, ma tenderà la mano…
Read More
Formazione, la Regione stanzia 61,6 milioni per riqualificare le competenze dei disoccupati

Formazione, la Regione stanzia 61,6 milioni per riqualificare le competenze dei disoccupati

Via libera alla seconda finestra dell’Avviso 7 del 2023, che destina 61,6 milioni di euro del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 all’aggiornamento del Catalogo regionale dell’offerta formativa e alla formazione professionale di disoccupati, inoccupati e persone inattive residenti in Sicilia. Il governo Schifani, in linea con la strategia europea per “Un’Europa più sociale ed inclusiva”, con questa misura, intende promuovere l’apprendimento permanente e la riqualificazione delle competenze dei destinatari e rafforzare l’occupazione in Sicilia. I percorsi formativi mirano a coniugare il fabbisogno di conoscenza dei destinatari con le richieste dal mondo produttivo e dell’economia regionale e consentono ai disoccupati di…
Read More
Turismo, calo dal 5% al 25% a Siracusa e provincia

Turismo, calo dal 5% al 25% a Siracusa e provincia

Un calo di presenze turistiche con picchi fino al 25% nel territorio per la stagione in corso. È il dato, preoccupante, che emerge dalle segnalazioni e dai numeri raccolti da CNA Siracusa tra gli operatori del settore. Un segnale che l'associazione degli artigiani e delle piccole imprese non vuole derubricare a semplice flessione, ma interpretare come un momento cruciale per una riflessione seria e la costruzione di una strategia condivisa, senza cedere a inutili allarmismi. Il calo, secondo l'analisi di CNA, è frutto di un insieme di fattori: la forte concorrenza di altre mete del Mediterraneo, un "caro voli" che…
Read More
Codici: ecco come ridurre i consumi energetici a casa

Codici: ecco come ridurre i consumi energetici a casa

Con l’aumento dei costi e la crescente consapevolezza ambientale, sempre più famiglie italiane cercano soluzioni concrete per ridurre i consumi energetici domestici. L’associazione Codici fornisce alcuni consigli pratici per risparmiare sulla bolletta e ridurre l’inquinamento. Secondo le ultime analisi, una famiglia media può ridurre la propria bolletta energetica del 20-30% attraverso semplici accorgimenti ed investimenti mirati, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2. I consumi energetici domestici rappresentano circa il 25% del consumo totale di energia in Italia, rendendo l’efficienza energetica residenziale un elemento chiave nella strategia di transizione ecologica del Paese. Il primo esempio pratico riguarda l’utilizzo delle…
Read More
Turismo, al via domande per potenziare strutture

Turismo, al via domande per potenziare strutture

Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell'Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative. I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche…
Read More
Europa matrigna, Coldiretti scende in piazza da Bruxelles a Roma

Europa matrigna, Coldiretti scende in piazza da Bruxelles a Roma

Distruzione della produzione di cibo e sicurezza alimentare in Europa, al centro della protesta di Coldiretti da Bruxelles a Roma, dito puntato  contro  l’ immobilismo che sta affossando l'economia europea e preoccupazione per  gli effetti delle nuove proposte di bilancio che la Commissione presenterà domani, a partire da un fondo unico tra politiche di coesione e politica agricola. Per la prima volta dal 1962 l’Europa non avrebbe più un budget destinato con chiarezza al sostegno della produzione di cibo e alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. Coldiretti ha voluto lanciare un messaggio chiaro : “Abbiamo bisogno dell’Europa come il pane, ma…
Read More