Beni culturali

Da Archimede a Enzo Maiorca, a Siramuse otto personaggi raccontano Siracusa

Da Archimede a Enzo Maiorca, a Siramuse otto personaggi raccontano Siracusa

Presentato oggi alla stampa "Siramuse", un nuovo spazio espositivo progettato per diventare il principale museo civico del comune di Siracusa, quello da cui ogni visitatore dovrebbe partire per avere una conoscenza complessiva delle città prima di immergersi nel suo vasto e diversificato patrimonio storico, culturale e ambientale. Per riuscire nell’obiettivo, il Comune si avvale della competente collaborazione di Civita Sicilia e punta su due importanti novità: l’utilizzo di tecnologie e allestimenti d’avanguardia e il ricorso a una gestione innovativa che non ha precedenti in Sicilia. Siramuse, infatti, è il frutto del primo accordo, a livello regionale, di partenariato speciale pubblico-privato,…
Read More
Noto, accordo sindacale raggiunto a tutela dei lavoratori dei  siti culturali  aperti al pubblico

Noto, accordo sindacale raggiunto a tutela dei lavoratori dei  siti culturali  aperti al pubblico

Raggiunto un accordo sindacale a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nell’appalto della Città di Noto di “gestione delle visite dei siti culturali comunali aperti al pubblico". Soddisfatto Alessandro Vasquez Segretario  Generale della  Filcams Cgil Siracusa. “Questi lavoratori e queste lavoratrici, formati, istruiti , appartengono all’appalto da oltre 5 anni, eppure non hanno mai goduto di un tempo indeterminato. Il nostro intento, ha affermato Vasquez,   è stato quello di sottrarre i dipendenti a facili ricatti e strumentalizzazioni. Ringraziamo i lavoratori e le lavoratrici che ci hanno conferito mandato e riconosciamo all’azienda esercente, la responsabilità dimostrata nel sottoscrivere un accordo…
Read More
Inda, uno spettacolo per i 20 anni del riconoscimento Unesco per Siracusa e Pantalica

Inda, uno spettacolo per i 20 anni del riconoscimento Unesco per Siracusa e Pantalica

"Na nuttata ri passioni" è l'evento che con la regia di Giuliano Peparini celebrerà la bellezza e la storia di Siracusa e della Sicilia attraverso l'arte, il teatro, la danza, la poesia. Sul palco si esibiranno grandi nomi della musica, del cinema, della tv, della danza e del teatro. Inserito nel programma di iniziative per i 20 anni dell'iscrizione di Siracusa nella World Heritage List dell'UNESCO l’iniziativa verrà presentata  lunedì 7 luglio, alle 11,30, all'Ortea Palace Hotel, sul palco si esibiranno grandi nomi della musica, del cinema, della tv, della danza e del teatro.  
Read More
Siracusa , Vinciullo: “rispettare  gli accordi sul Kouros a tutela del Museo Paolo Orsi”

Siracusa , Vinciullo: “rispettare gli accordi sul Kouros a tutela del Museo Paolo Orsi”

La città di Siracusa non può perdere un proprio diritto su un’opera che le appartiene storicamente, ad affermarlo l’ex deputato regionale Vincenzo Vinciullo, secondo il quale gli impegni presi sul Kouros devono essere mantenuti, la testa appartiene al Museo civico di Castello Ursino a Catania, perché a suo tempo fu acquistata  dal principe Ignazio Biscari, mentre il corpo appartiene al Museo di Siracusa perché a suo tempo acquistato da Paolo Orsi per il Museo di Siracusa. Accertato che le due parti appartenevano ad un’unica opera, si decise di riunificarle e si stabilirono, attraverso atti documentali, i tempi durante i quali…
Read More
Siracusa e Pantalica: celebrazioni per il ventennale Unesco

Siracusa e Pantalica: celebrazioni per il ventennale Unesco

Nove mesi di eventi per ricordare il percorso e i valori che hanno portato all’iscrizione il sito “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica” nella World Heritage Listi dell’Unesco, per trarne consapevolezza e per trasferire tutto questo alle giovani generazioni. A vent’anni dal quel 17 luglio del 2005, dal 21 marzo al 21 dicembre, nel vasto territorio che abbraccia i comuni di Siracusa, Sortino, Ferla e Cassaro sarà un susseguirsi di iniziative di culturali, artistiche e scientifiche che non saranno solo celebrative ma anche di riflessione per una gestione e una valorizzazione sempre più avanzate del sito. Un programma esteso…
Read More
“La civiltà della roccia. La Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei”

“La civiltà della roccia. La Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei”

 “La civiltà della roccia. La Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei” è la prima pubblicazione edita dal Srmi, (Sistema rete museale iblei), nata da un’idea del suo presidente, Paolino Uccello, famoso divulgatore, naturalista vocato e formatore nato, e curato dalla direttrice del Srmi, Cetty Bruno. Le presentazioni avranno inizio da Siracusa, in collaborazione con il Rotary Club Siracusa Monti Climiti, sabato 15 marzo, alle 17,30, alla Biblioteca Innocenziana del Convento dell’Ordine dei Frati Cappuccini di Siracusa, dimora di preghiera sita sopra le omonime Latomie, ove tutto è roccia. L’opera intende valorizzare il patrimonio naturalistico, archeologico, storico e antropologico della Valle…
Read More
I sovrintendente emerito, Voza “Custode di bellezza”

I sovrintendente emerito, Voza “Custode di bellezza”

Il Premio Custodi della Bellezza per il 2025 sarà conferito al FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, fondazione che opera, grazie al sostegno di privati cittadini, nella salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Così ha deciso il Comitato scientifico del riconoscimento, che sarà ritirato dal presidente del FAI Marco Magnifico. Quest’anno l’iniziativa sarà inserita nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale dell’iscrizione nella World Heritage List dell’Unesco del sito Siracusa-Pantalica, motivo per cui è stato inoltre deciso di assegnare un Premio speciale Custode della Bellezza a Giuseppe Voza, sovrintendente emerito ai beni culturali e ambientali. La cerimonia di consegna del riconoscimento si svolgerà nel…
Read More
Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia

Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia

Nasce a Ficarra la Sezione di BCsicilia, l’Associazione a carattere regionale che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Nella prima assemblea della nuova Sede è stato scelto il Consiglio Direttivo. Presidente del gruppo cittadino è stata eletta all’unanimità Cettina Giallombardo, Vice Presidente Antonino Franchina, Segretario sarà Graziella Casella, Economo è stato invece nominato Mauro Cappotto, mentre Delfio Plantemoli sarà Responsabile della Comunicazione. All’incontro era presente il Presidente regionale di BCsicilia Alfonso Lo Cascio. La nuova Sede locale nel 2023 intende impegnarsi nell’elaborazione di un sistema “Nebrodi”, come visione complessiva delle risorse del territorio e valorizzazione…
Read More
Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare

Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare

Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 5 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie. Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste signorie…
Read More
Siracusa:progetto musei in rete

Siracusa:progetto musei in rete

Siracusa - Sabato scorso, 19 novembre, la sala “Ugo Gianformaggio” di Confindustria Siracusa ha ospitato il seminario “? ????? ??? ??? ?? ???? – ?? ???????? ?? ???????????? ???????? ??? ? ???? ??????? ??? ??? ?? ????”,  organizzato dall’ITS Fondazione Archimede. Nata nel 2010 la Fondazione ha tra i soci fondatori Istituti di Istruzione Superiore, il Libero Consorzio Provinciale di Siracusa, Università, Enti di Formazione Professionale e aziende private che operano nei settori del Turismo e dei Beni Culturali, con l'obiettivo principale di fornire percorsi di Alta Formazione post-diploma. L'iniziativa promossa sabato ha avuto lo scopo di presentare l'idea progettuale di…
Read More