Archeologia del mare

Sicilia, a Ispica la storia del Mediterraneo riaffiora dai fondali, il relitto nel docufilm di Scorsese

Sicilia, a Ispica la storia del Mediterraneo riaffiora dai fondali, il relitto nel docufilm di Scorsese

Rinvenuto al largo di Santa Maria del Focallo, nel territorio di Ispica, un relitto greco databile tra il VI e il V secolo a.C., che giace a sei metri di profondità. Il risultato arriva al termine dell’ultima campagna di archeologia subacquea condotta dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine e dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana. Oltre alla struttura della nave, le ricerche hanno permesso anche di trovare l’albero dell’imbarcazione, ceramiche a figure nere, un piccolo unguentario con incisa in lingua greca la parola “NAU” (nave) e un pezzo di cima utilizzata a bordo…
Read More
Ritrovate quaranta anfore antiche nei fondali tra Noto e Vendicari

Ritrovate quaranta anfore antiche nei fondali tra Noto e Vendicari

Una quarantina di anfore antiche risalenti a un'epoca che va dal primo secolo a.C. al primo secolo d.C., allineate nella posizione di stivaggio originale, sono state ritrovate nel tratto di mare della Riserva naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa, grazie a un rilievo fotogrammetrico tridimensionale realizzato dalla Soprintendenza del Mare in collaborazione con il Capo Murro Diving Center di Siracusa. Il ritrovamento è avvenuto a circa 3 miglia dalla costa, a una profondità di 70 metri. Le anfore, di tipo “Richborough 527”, una tipologia di contenitore ceramico rinvenuta sia nell’Inghilterra meridionale che nelle Isole Eolie, fanno parte di un importante…
Read More
Archeologia del mare – Favignana, al via “Summer school” dedicata a Tusa

Archeologia del mare – Favignana, al via “Summer school” dedicata a Tusa

Prende il via oggi nell'ex stabilimento della Tonnara Florio di Favignana, la seconda edizione della "Summer school in archeometria e archeologia subacquea" intitolata a Sebastiano Tusa, sotto la direzione di Eugenio Caponetti e la co-direzione di Valeria Li Vigni. Undici gli studenti che partecipano alla summer school, selezionati tra laureati in discipline legate all'archeometria o all'archeologia e operatori del settore. Archeometria è un termine coniato dagli archeologi che hanno iniziato a utilizzare metodi scientifici moderni e che utilizzano analisi strumentali da laboratorio per studiare beni di interesse storico - archeologico. I contenuti della Summer school riguardano soprattutto esperienze di ricerca…
Read More