Ambiente

Siracusa, emergenza discariche a cielo aperto, un fenomeno in aumento

Siracusa, emergenza discariche a cielo aperto, un fenomeno in aumento

Abbandono indiscriminato di rifiuti in aree non autorizzate a Siracusa, situazione insostenibile in Via Italia e Via Ramacca dove le discariche illegali, oltre a deturpare il paesaggio  rappresentano un serio rischio per la salute pubblica, con topi e blatte che trovano facile rifugio sotto cumuli di spazzatura. In Via Italia non mancano  divani, sedie e materassi, alcuni residenti si sono improvvisati netturbini e giardinieri pur di portare i bambini più piccoli a trascorrere qualche ora all’aperto in sicurezza, ma si sono dovuti arrendere all’evidenza, il  piccolo giardino pubblico è diventato una jungla con i giochi nascosti dietro l’erba incolta e…
Read More
SalinaDocFest 2025: la sostenibilità ambientale come urgenza collettiva

SalinaDocFest 2025: la sostenibilità ambientale come urgenza collettiva

La sostenibilità ambientale come urgenza collettiva e responsabilità condivisa: è stato questo il cuore dell’incontro che si è svolto nel Giardino dell’Hotel Ravesi nell’ambito del SalinaDocFest 2025, a seguito della proiezione del documentario Trashed di Candida Brady. L’appuntamento ha visto la partecipazione dell’attore e attivista Jeremy Irons, protagonista e voce narrante del film, e di Giulia Giuffrè, presidente del SalinaDocFest e Responsabile della Sostenibilità dell’azienda Irritec, da anni impegnata nello sviluppo di tecnologie per l’irrigazione sostenibile. A moderare l’incontro è stata Arianna Finos, giornalista di "La Repubblica", con il coordinamento della direttrice artistica e fondatrice del Festival, Giovanna Taviani, che…
Read More
Rogo Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA

Rogo Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA

Incendio Ecomac: il Libero Consorzio chiede ad ARPA il monitoraggio ambientale in tutti i Comuni dell’area AERCA e nei territori limitrofi A seguito del grave incendio sviluppatosi lo scorso 5 luglio presso l’impianto di trattamento rifiuti Ecomac di Augusta, il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, guidato dal Presidente Michelangelo Giansiracusa, ha trasmesso, nella giornata di ieri, una nota ufficiale all’ARPA Sicilia chiedendo di estendere le attività di campionamento e monitoraggio ambientale a tutti i Comuni ricadenti nell’area AERCA (Siracusa, Augusta, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo, Solarino) e nei Comuni limitrofi di Sortino, Carlentini e Lentini, dove si registrano forti preoccupazioni da…
Read More
Ecomac, la piattaforma rimane aperta

Ecomac, la piattaforma rimane aperta

A distanza di poco più di dieci giorni dal rogo che ha danneggiato un capannone all'interno dell'impianto della Ecomac in contrada San Cusumano ad Augusta, le indagini della Procura aretusea sono al momento a carico di ignoti. Prima di qualificare il reato e di stabilire eventuali responsabilità di terze persone, gli inquirenti attendono di ricevere dati, documentazione e l'esito del monitoraggio ambientale da parte di Arpa, Asp e di altri consulenti messi in campo per venire a capo del vasto incendio che ha provocato danni all'azienda e inquinamento all'atmosfera e al suolo per un vasto raggio attorno al territorio. Gli…
Read More
Il marchese di Gresy: “Sentenza Punta della Mola  a noi favorevole”

Il marchese di Gresy: “Sentenza Punta della Mola a noi favorevole”

"La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale è da considerarsi ampiamente satisfattiva per la nostra iniziativa, come sottolineato dal nostro legale, avvocato Andrea Scuderi. Il TAR ha, infatti, respinto nella loro totalità i punti essenziali del ricorso presentato da Legambiente, confermando la piena legittimità del nostro operato su aspetti cruciali quali: la corretta qualificazione dell’intervento come ristrutturazione di immobili vetusti; la legittima destinazione d’uso prevista; l’assenza dei presunti difetti di istruttoria lamentati dai ricorrenti". Lo sostiene in una notta diffusa alla stampa, il marchese Emanuele di Gresy a proposito della recente sentenza con la quale il Tar ha valutato il ricorso…
Read More
Palazzolo, emergenza cinghiali vertice per il contenimento

Palazzolo, emergenza cinghiali vertice per il contenimento

Riunione operativa a Palazzolo per affrontare la crescente emergenza legata alla presenza eccessiva di cinghiali nell’area di Pantalica, un problema che sta mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini, l’equilibrio ambientale, l’attività agricola e la fruizione turistica di un patrimonio naturalistico unico al mondo. L’incontro ha visto la partecipazione di istituzioni ed enti competenti, tra cui il sindaco di Palazzolo Salvatore Gallo, il dirigente provinciale dell’Azienda Forestale Giancarlo Perrotta, i rappresentanti dell’Asp e altri attori coinvolti nella gestione dell’area. A supporto della problematica, è intervenuto anche Carlo Auteri, deputato regionale della Democrazia Cristiana, che oltre a coordinare l'intervento ha espresso…
Read More
Augusta, ottava tappa di Goletta Verde, la campagna estiva di Legambiente

Augusta, ottava tappa di Goletta Verde, la campagna estiva di Legambiente

Goletta verde approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile e la salvaguardia della biodiversità. La tappa siciliana sarà ricca di appuntamenti, anticipati da 3 giorni di eventi di Aspettando Goletta. Martedì 15 luglio ai Giardini Naxos alle ore 18.00 avrà luogo il blitz Giù le mani dalla costa, presso la scogliera lavica…
Read More
Napoli, nasce fitness in Vesuvio

Napoli, nasce fitness in Vesuvio

Una palestra in natura con Percorso Easy, a seguire arriveranno il Percorso Medium e Percorso Strong. Domani l’inaugurazione sul Monte Somma con 12 stazioni per esercizi motori all’aria aperta nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio per esercizi motori all’aria aperta. Un Parco vissuto con il programma Federparchi in collaborazione con il Consorzio per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Una palestra in natura e panoramica, afferma il sindaco di Somma Vesuviana Salvatore Di Sarno. Per il Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio si tratta di un passo importante nella valorizzazione delle aree protette, attraverso…
Read More
Roma, Ex Ilva, Spera (Ugl): decarbonizzazione, garantire  il futuro agli stabilimenti

Roma, Ex Ilva, Spera (Ugl): decarbonizzazione, garantire il futuro agli stabilimenti

Si è concluso presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il tavolo convocato dal Ministro Adolfo Urso per fare il punto sul futuro dello stabilimento siderurgico ex ILVA. All’incontro hanno partecipato tutte le parti coinvolte nella definizione dell’Accordo di Programma interistituzionale, finalizzato alla decarbonizzazione dell’impianto pugliese. Presenti al vertice il segretario nazionale Ugl metalmeccanici Antonio Spera, il vice segretario nazionale con delega alla siderurgia Daniele Francescangeli e il segretario confederale Aurelio Melchionno. Il nuovo piano industriale mira a trasformare radicalmente la produzione, sostituendo i tradizionali altoforni con tre forni elettrici alimentati da preridotto (DRI – Direct Reduced…
Read More
Siracusa, Punta della Mola, il TAR annulla il permesso a costruire

Siracusa, Punta della Mola, il TAR annulla il permesso a costruire

La coalizione democratica, progressista e di sinistra esprime soddisfazione per l’accoglimento del ricorso presentato da Legambiente Sicilia contro il permesso di costruire rilasciato dal Comune di Siracusa alla società Elemata Maddalena S.r.l., relativo ai lavori di “riqualificazione nell’area costiera di Punta della Mola” e al “restauro e consolidamento” dei ruderi della batteria militare “Emanuele Russo”. Il TAR ha annullato il permesso a costruire perché il Comune di Siracusa non aveva ottemperato allo svolgimento della VINCA. Lo scorso settembre, con una nostra interrogazione, afferma la coalizione, avevamo già sollevato pubblicamente il tema, segnalando l’assenza della valutazione e chiedendo al Comune di…
Read More