Ambiente

Libero Consorzio, avviati bonifica e manutenzione lungo la provinciale SB2

Libero Consorzio, avviati bonifica e manutenzione lungo la provinciale SB2

Il Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, Michelangelo Giansiracusa, e il Vicepresidente con delega all’Ambiente e alla Viabilità, Diego Giarratana hanno comunicato l’avvio di un’importante attività di bonifica e manutenzione straordinaria lungo la strada provinciale SB2 nel territorio di Carlentini, con interventi mirati alla rimozione dei rifiuti, al diserbo delle banchine e al rifacimento del manto stradale nei tratti più ammalorati (per un totale di 1,6 km) e della segnaletica verticale e orizzontale.  All’avvio dei lavori era presente anche il Sindaco di Carlentini, Giuseppe Stefio. “Questa attività – spiegano Giansiracusa e Giarratana – rappresenta un esempio concreto di collaborazione…
Read More
Blackout estivi in Sicilia, Cisal: “Necessari investimenti su rete, politica intervenga”

Blackout estivi in Sicilia, Cisal: “Necessari investimenti su rete, politica intervenga”

Nei giorni scorsi, causa le elevate temperature e quindi l’aumento del fabbisogno energetico, i siciliani hanno subito ancora una volta blackout elettrici nelle province di Palermo, Messina e Catania. Un copione che ormai si ripete ogni anno danneggiando le famiglie, i lavoratori, le imprese e il turismo. E’ indispensabile che Enel-Distribuzione intervenga sulle reti di media e bassa tensione dell’Isola, ormai troppo vecchie, e che assuma almeno 200 operai e 100 tecnici”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca di Cisal Sicilia e Raffaele Loddo di Federenergia Cisal. “La direzione di Enel-Distribuzione si limita agli annunci e alle promesse a cui non crede…
Read More
Piazza Armerina, seminario sulle strategie di governance dei patrimoni territoriali

Piazza Armerina, seminario sulle strategie di governance dei patrimoni territoriali

Un’occasione per stimolare una riflessione condivisa tra istituzioni, operatori culturali e stakeholder territoriali sulle possibili strategie per una valorizzazione integrata del patrimonio culturale, storico e paesaggistico, approfondendo strumenti di governance innovativa e condividendo buone pratiche già sperimentate con successo in altri contesti. E' questo il senso dell'incontro che si tiene mercoledì 30 luglio, alle 18 nelle sale di Palazzo Trigona a Piazza Armerina, promosso nell’ambito del progetto Si.M.Geo, volto a promuovere una riflessione congiunta su possibili strategie di valorizzazione integrata del patrimonio culturale locale. I comuni di Aidone, Assoro, Calascibetta, Enna, Leonforte, Nissoria, Villarosa, Valguarnera e Piazza Armerina condividono, oltre…
Read More
Augusta, diossine oltre la soglia, una cabina di regia con l’Arpa

Augusta, diossine oltre la soglia, una cabina di regia con l’Arpa

Un auspicio per una cabina di regia provinciale condivisa stabile, che veda coinvolti tutti i soggetti istituzionali competenti – ARPA, ASP, Comuni interessati, Protezione Civile – con l’obiettivo di garantire un monitoraggio coordinato, una comunicazione efficace ai cittadini e una gestione condivisa delle eventuali misure da adottare. A renderlo noto il Libero Consorzio Comunale di Siracusa che ha preso atto degli ultimi esiti del monitoraggio ambientale, condotto dall’ ARPA Sicilia dopo l’incendio del 5 luglio presso l’impianto Ecomac di Augusta. I dati confermano, in alcuni punti di campionamento, concentrazioni di diossine e furani superiori ai livelli normalmente riscontrati in ambiente…
Read More
Incendio Ecomac – Aggiornamento dati ARPA

Incendio Ecomac – Aggiornamento dati ARPA

Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa ha preso atto degli ultimi esiti del monitoraggio ambientale, condotto da parte di ARPA Sicilia, successivamente all’incendio del 5 luglio presso l’impianto Ecomac di Augusta. Riteniamo doveroso condividere con la cittadinanza lo stato attuale delle attività di rilevamento e le riflessioni istituzionali in corso. I dati confermano, in alcuni punti di campionamento, concentrazioni di diossine e furani superiori ai livelli normalmente riscontrati in ambiente urbano, in particolare nell’area industriale di Augusta, presso lo stabilimento Rigenia, con un picco significativo rilevato nei giorni immediatamente successivi all’evento. Per tutti i territori monitorati al di fuori dell’area…
Read More
Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

Emergenza diossina, calano i rischi ma occorrono nuovi controlli

L’emergenza diossina causata dal vasto e prolungato incendio della Ecomac non è più da giorni agli onori della cronaca, ma è davvero un pericolo scampato. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, certamente si, perché i venti nel volgere di un tempo limitato riescono a garantire una radicale soluzione del problema, ovviamente dopo che la fonte inquinante a cessato di emettere miasmi. Lo stesso, avviene, invece, per le polveri, alla quale le molecole di diossina si attaccano. Normalmente questo tipo di inquinamento ricade sui terreni nel volgere di un giorno e mezzo e lì si deposita. Per sapere, quindi, i veri…
Read More
Augusta – IV Commissione Ars, Carta: “no alle propagande”

Augusta – IV Commissione Ars, Carta: “no alle propagande”

Si è svolta nella Sala Rocco Chinnici di Augusta la seduta della IV Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità dell’Assemblea Regionale Siciliana, presieduta dall’on. Giuseppe Carta. Al centro della riunione, i risultati del monitoraggio ambientale successivo all’incendio dello scorso 5 luglio presso l’impianto Ecomac, le ricadute sulla salute pubblica e le prospettive per le Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), con particolare riferimento al territorio siracusano.  Secondo i dati presentati dai tecnici dell’ARPA e dell’ASP, si registra un graduale ritorno alla normalità ambientale e, al momento, non emergono criticità sanitarie rilevanti. È stato inoltre annunciato il potenziamento dell’organico ARPA…
Read More
Ecomac, Gilistro chiede un’ unità di crisi permanente

Ecomac, Gilistro chiede un’ unità di crisi permanente

Vertice della Commissione Territorio e Ambiente in convocazione straordinaria ad Augusta, il deputato regionale Carlo Gilistro durante il suo intervento ha affermato che è necessario ripensare il sistema di controllo e coordinamento delle crisi ambientali, poichè  l'incendio Ecomac ne ha mostrato tutti i limiti e la magistratura farà luce su eventuali responsabilità. Sono mancate decisioni e comunicazioni tempestive, con la popolazione e  i sindaci abbandonati a loro stessi, sotto ad una nuvola nera ed a volumi di diossina che solo giorni dopo abbiamo saputo essere molto sopra la soglia. Per questo, ha affermato il deputato regionale,  torno a chiedere l'istituzione…
Read More
Potenziare l’Arpa e monitorare le diossine, l’appello di Spada al governo regionale

Potenziare l’Arpa e monitorare le diossine, l’appello di Spada al governo regionale

“La partecipazione delle autorità alla  4^ Commissione Regionale Ambiente, Territorio e Mobilità testimonia la vicinanza ai cittadini e la volontà di porre rimedio alla crisi ambientale che, da tempo, attanaglia il territorio. Adesso bisogna agire, sia a livello territoriale sia a livello nazionale”, lo afferma Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico e sindaco di Solarino, a seguito della riunione della 4^ Commissione regionale nel municipio di Augusta dove ha partecipato in qualità di parlamentare regionale e sindaco di Solarino, comune che fa parte dell'Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) insieme con Augusta, Priolo, Melilli, Siracusa e Floridia".…
Read More