Si è svolta nella Sala Rocco Chinnici di Augusta la seduta della IV Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità dell’Assemblea Regionale Siciliana, presieduta dall’on. Giuseppe Carta. Al centro della riunione, i risultati del monitoraggio ambientale successivo all’incendio dello scorso 5 luglio presso l’impianto Ecomac, le ricadute sulla salute pubblica e le prospettive per le Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), con particolare riferimento al territorio siracusano. Secondo i dati presentati dai tecnici dell’ARPA e dell’ASP, si registra un graduale ritorno alla normalità ambientale e, al momento, non emergono criticità sanitarie rilevanti. È stato inoltre annunciato il potenziamento dell’organico ARPA entro ottobre e la creazione di una nuova Unità Operativa Complessa (UOC) specifica per l’AERCA di Siracusa. Numerosi i contributi istituzionali: i sindaci dei comuni interessati hanno chiesto maggiore coordinamento e chiarezza nella comunicazione istituzionale, oltre alla revisione dei confini dell’AERCA per includere anche le aree limitrofe maggiormente esposte. Le associazioni ambientaliste e di categoria hanno manifestato preoccupazione per l’impatto dell’emergenza, segnalando disagi economici e psicologici nella popolazione. Il presidente Carta ha confermato nuovi finanziamenti per le Aree a rischio ambientale delle province di Siracusa, Messina e Gela, frutto del lavoro della Commissione. “È fondamentale costruire un sistema di monitoraggio, intervento e comunicazione realmente efficiente. Non possiamo più permettere ritardi, incertezze o sovrapposizioni: la salute pubblica e la tutela dell’ambiente sono parte del nostro dovere quotidiano”, ha affermato Carta. Il prefetto di Siracusa ha proposto l’adozione di un sistema di videosorveglianza nelle aree di stoccaggio per migliorare le attività di controllo, mentre l’assessore regionale all’energia e alla pubblica utilità Francesco Colianni ha ribadito l’importanza del Piano Rifiuti e del corretto utilizzo delle risorse disponibili. Il presidente Giuseppe Carta ha poi aggiunto: “Si chiede di non ascoltare le propagande di chi, assente alla riunione, emette giudizi ignorando i lavori d’aula. La trasparenza e la partecipazione sono valori fondamentali, ma solo chi conosce i dati e ascolta può contribuire davvero al dibattito”. Infine, si segnala che, da ieri, sul sito del Comune di Melilli – nella sezione “Eventi Ambiente” – sono disponibili i risultati completi dei campionamenti effettuati da ARPA nell’area interessata. La IV Commissione continuerà le proprie attività con ulteriori incontri per definire un documento legislativo da sottoporre al governo regionale, finalizzato a rafforzare le azioni preventive e garantire maggiore tutela ai cittadini.
Augusta – IV Commissione Ars, Carta: “no alle propagande”