Il Libero Consorzio incontra i dirigenti delle scuole superiori

Al via una nuova stagione di ascolto e collaborazione

Si è svolto questa mattina, presso la “Sala degli Stemmi” del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, un incontro istituzionale tra la Presidenza dell’Ente e i dirigenti scolastici degli istituti superiori della provincia, alla presenza della dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Dott.ssa Luisa Giliberto, e dei referenti dell’Ufficio scolastico territoriale per il diritto allo studio e dei capi settore del Libero Consorzio competenti per materia.

L’ incontro è stato coordinato dal presidente Michelangelo Giansiracusa e dal consigliere delegato all’edilizia scolastica Salvo Cannata, alla presenza del Vicepresidente Diego Giarratana e della Consigliera Vanessa Impeduglia.

Un momento di confronto conoscitivo, nato dalla volontà di costruire un dialogo stabile e diretto tra l’ente di secondo livello e il mondo della scuola superiore, non solo sui temi dell’edilizia scolastica – a cui sarà dedicata a breve una conferenza stampa specifica – ma in maniera più ampia, sul rapporto tra istituzioni e comunità scolastica.

Durante il tavolo, sono emerse riflessioni comuni e una piena disponibilità all’ascolto e alla collaborazione.
Il Presidente Giansiracusa ha sottolineato l’importanza di avviare una nuova fase di interlocuzione, che consideri la scuola come comunità unitaria, superando approcci frammentati e individuali, anche in un’ottica di razionalizzazione, efficientamento e programmazione condivisa.

A partire dalla prossima settimana inizieranno i primi sopralluoghi da parte del Presidente Giansiracusa e del Consigliere delegato Cannata, nell’ambito di una vera e propria campagna di ascolto che prenderà il via da alcuni istituti storici della città – gli Istituti “Insolera”, “Rizza”, “Federico II di Svevia” e il liceo scientifico “Corbino” – per poi proseguire con tutte le altre realtà scolastiche della città e della provincia.

“Apriamo una stagione nuova – ha dichiarato Giansiracusa – fatta di presenza, ascolto e programmazione condivisa. Le scuole superiori non sono solo edifici da gestire, ma presìdi educativi e civici fondamentali, e il nostro ruolo è quello di accompagnarle con rispetto, visione e concretezza.”

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts