Siracusa, al via la terza edizione di Itinerari dell’identità

Escursioni, eventi, esperienze… emozioni, racchiusi nell’iniziativa “itinerari dell’identità” promossa dal Sistema Rete Museale Iblei, ente gestore dell’Ecomuseo degli Iblei, presieduto dal naturalista ed etnoantropologo Paolino Uccello e diretto da Cetty Bruno. Il progetto, che prevede una programmazione turistica responsabile del territorio, coinvolge tanti Comuni aderenti all’Ecomuseo degli Iblei. Il fitto programma di eventi che terminerà il 21 settembre si avvale del supporto scientifico della Soprintendenza per i Beni culturali di Siracusa, del patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, della competenza delle Guide ambientali escursionistiche associate ad Assoguide, e delle giovani guide preparate dai formatori del Sistema Museale nell’ambito del corso di formazione per guida ambientale ed escursionistica, con specializzazione in etnoantropologia. Le attività programmate per il mese di luglio, cui seguiranno successive proposte a cadenza mensile anche nei mesi di destagionalizzazione, si basano su un approccio multisensoriale, che pone al centro le esigenze del fruitore, tramite attività esperienziali e immersive legate alle tradizioni locali, alle colture e alla cultura identitaria degli Iblei: la filatura della mozzarella, la pittura del carretto, la tessitura dei filati, la costruzione di un pupo, la degustazione del rum da canna da zucchero locale, la scultura della pietra del barocco, la realizzazione delle n’figghiulate e scacciate canicattinesi e dei cavateddi floridiani,  trekking e archeotrekking in siti archeologici sconosciuti e immersi nella fitta vegetazione delle riserve di Pantalica, Cavagrande e Vendicari, visite dei centri storici, spettacoli di cantastorie siciliani, eventi in barca ed escursioni in veliero, nonché esperienze di ascolto immersivo nei boschi, nelle aree marine protette, tra albe, tramonti ed emozioni collettive da vivere e condividere. Il programma è promosso nel sito istituzionale www.ecomuseoiblei.it (che, tra l’altro, è stato rinnovato e tra pochi giorni sarà on line nella nuova veste), nelle pagine Fb (Ecomuseo degli Iblei) e Instagram (Ecomuseo degli Iblei).

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments

comments

By Redazione Sicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts