“Siamo felici perché un anziano ha sventato a Canicattini Bagni una truffa ai propri danni, consentendo l’arresto dei due presunti autori in flagranza di reato. Riteniamo, come sottolineano gli stessi investigatori, fondamentali le campagne di sensibilizzazione su un fenomeno inquietante e sempre più diffuso che vede i pensionati nel mirino. Mai come in questo caso possiamo affermare che informazione batte criminalità!”
Lo affermano i segretari generali di UilPensionati Sicilia e Siracusa, Claudio Barone ed Emanuele Sorrentino, che ringraziano “i militari della Stazione di Canicattini Bagni e della Compagnia di Noto per avere dato immediato e concreto riscontro alla denuncia della vittima”. “Questo episodio – aggiungono i due esponenti sindacali – evidenzia quanto sia necessario, anche per organizzazioni come la UilPensionati, moltiplicare le iniziative che mettano in guardia dai pericoli e promuovano l’importanza decisiva della collaborazione dei cittadini con le forze dell’ordine”.
Barone e Sorrentino concludono: “Ci avviciniamo all’estate, statisticamente il periodo di maggiore frequenza delle truffe agli anziani dovuta, fra l’altro, alla loro condizione di maggiore solitudine e, quindi, di più elevata vulnerabilità. Vogliamo ribadire, grazie pure al prezioso servizio assicurato dai mass-media, il nostro appello a diffidare da quanti telefonano o fermano per strada le potenziali vittime spacciandosi come rappresentanti delle forze dell’ordine o avvocati per chiedere denaro con la scusa di un incidente stradale o evitare guai giudiziari di un figlio o di un nipote. E massima attenzione anche alle stangate informatiche. In questi casi, meglio avvisare subito il servizio di emergenza 112”.
Barone e Sorrentino (UilP): “Truffa sventata da anziano a Canicattini Bagni. Informazione batte criminalità!”